• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Imprese al collasso, è allarme

Redazione | apr 09, 2013 | Commenti 0

Nuovo allarme del mondo imprenditoriale emiliano romagnolo: “Le imprese rischiano il collasso”

dice CNA Ferrara, l’Associazione delle piccole e medie imprese che aggiunge “ tra le imprese si è diffuso un sentimento di forte sfiducia”.

Sfiducia confermata da uno studio realizzato da Confindustria Emilia Romagna, Unioncamere e Intesa San Paolo: secondo il quale, nel quarto trimestre 2012, la produzione delle piccole e medie imprese è diminuita del 5,5% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, consolidando il trend negativo iniziato a fine 2011. Naturalmente il dato, estremamente negativo, non risente soltanto della crisi economica, ma anche, e molto, del terremoto, che a fine maggio ha colpito un distretto manifatturiero tra i più importanti della regione, e del Paese.

Sta di fatto che è necessario e urgente assumere provvedimenti immediati: tra questi, dice il direttore della CNA ferrarese Corradino Merli, rifinanziare urgentemente la cassa integrazione in deroga, senza la quale c’è il rischio concreto di bruciare decine di migliaia di posti di lavoro. “Prima di tutto – aggiunge Merli – è però necessario ce la nostra comunità provinciale si faccia sentire con una voce unica, forte e coesa, e metta in primo piano le proprie concrete esigenze, operando scelte sulle politiche di sviluppo”.

Tra le preoccupazioni della piccola e media impresa, stabilisce ancora una volta la ricerca di

Confindustria Emilia Romagna, va annoverata la stretta creditizia, che ha determinato una riduzione dei prestiti concessi alle banche tra lo 0,5% di Ferrara e il 9 per cento di Rimini.

Riferimenti

Documenti correlati

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono un serie di seminari in modalità webinar rivolti alle imprese in tema ambientale.. I seminari

istituzionali con gli enti non camerali avviene peraltro nell’ambito della dimensione regionale, tenendo anche conto del nuovo quadro costituzionale, che ha determinato

Ne è certo l'assessore regionale alle Attività produttive, Duccio Campa- gnoli, alla luce del rapporto Unionca - mere-Prometeia, secondo cui il Pi l 20o9 replicherà il -to,1 per

Dibattito e analisi possibile scenario di rete per le imprese partecipanti 18:30 Networking per approfondire le relazioni e

Una riflessione va aperta a livello di sistema sulle funzioni inerenti lo sviluppo degli strumenti ADR di risoluzione alternativa delle controversie (così come

Oltre alle attività del Comitato Tecnico “Area interventi di internazionalizzazione, promo - commercializzazione ed informazioni sulle opportunità europee”,

Le previsioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite per il prossimo trimestre hanno visto un aumento della quota sia delle imprese che si attendono un aumento

Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna.. Scambi commerciali India –