• Non ci sono risultati.

Programma (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma (pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dalla ripresa ai cambiamenti strutturali:

analisi e prospettive per l’economia dell’Emilia-Romagna

Primi risultati del Rapporto sull’economia regionale 2021-2022 e confronto sugli scenari attuali e futuri

PROGRAMMA

Mercoledì 22 dicembre 2021, ore 10:00 – 12:30 Sala XX maggio, Viale delle Fiera 8

---

Coordina la giornata: Dario Di Vico, giornalista Corriere della sera

ore 10:00 Saluti

Alberto Zambianchi, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna

Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione

ore 10:15 Introduzione

Guido Caselli, Unioncamere Emilia-Romagna Massimo Guagnini, Prometeia

Focus: Il settore delle costruzioni

Raffaele Giardino, Regione Emilia-Romagna

ore 10:50 - Tavola rotonda Partecipa:

Marco Gallo, Banca D’Italia – sede Bologna Luca Rossi, Confindustria Emilia-Romagna

Marcella Contini, Tavolo regionale Imprenditoria

Tindara Addabbo, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Maurizio Sobrero, Università degli studi di Bologna

Franco Mosconi, Università degli studi di Parma Marcello Balzani, Università degli studi di Ferrara

ore 12:30 Conclusioni

Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione

Riferimenti

Documenti correlati

VERSO  IL  MERCATO  DEL  LAVORO:  per  favorire  la  consapevolezza  delle  potenzialità delle  professioni  legate  al  settore  e  garantire  ricadute 

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI

La lettura di questo libro è utile non solo per conoscere le migliori tecnologie e le buone pratiche presenti in vari settori della green economy italiana, ma anche per toccare con

Una realtà composita ma di grande interesse, che per la prima volta viene ritratta in numeri e parole nel rapporto messo a punto dal Gruppo di lavoro sull’efficienza

Alcuni selezionati partecipanti presenteranno un caso studio locale cui seguirà un forum di discussione per ognuno dei seguenti argomenti:.. » risparmio idrico e

Partendo dalle Unità Professionali della classificazione CP 2011 44 più strettamente collegate al settore della gestione dei ri- fiuti (Tecnici della raccolta e trattamento

Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna.. Scambi commerciali India –

«[…] rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione provvedendo a: […] promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie