VIII LEGISLATURA
CXVII SESSIONE STRAORDINARIA - Sessione di bilancio -
RESOCONTO STENOGRAFICO
Martedì 3 febbraio 2010 (pomeridiana)
Presidenza del Presidente Fabrizio BRACCO Vice Presidenti: Mara GILIONI – Raffaele NEVI
INDICE
Oggetto n. 371
Bilancio di previsione annuale per l'esercizio finanziario
2010 e Bilancio pluriennale 2010/2012 pag. 1
Presidente pag. 1, 8, 10
VIII LEGISLATURA
CXVII SESSIONE STRAORDINARIA - Sessione di bilancio -
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FABRIZIO BRACCO
La seduta inizia alle ore 17.22.
PRESIDENTE. Colleghi, prendiamo posto, grazie. Dobbiamo procedere alla votazione del Bilancio di previsione per l’anno 2010 e per gli anni 2010/2012.
OGGETTO N. 371
BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 E BILANCIO PLURIENNALE 2010/2012
Relazione della Commissione Consiliare: I referente
Relatore di maggioranza: Consr. Dottorini (relazione orale)
Relatore di minoranza: Consr. Lignani Marchesani (relazione orale) Tipo Atto: Disegno di legge regionale
Iniziativa: G.R. Delib. n. 1825 del 16/12/2009 Atti numero: 1700 e 1700/bis
PRESIDENTE. Se prendete posto, riusciamo anche a controllare l’esito delle votazioni.
Prego, iniziamo la votazione del Disegno di legge Bilancio di previsione annuale per l’esercizio finanziario 2010 e Bilancio pluriennale 2010/2012. Prego, Consigliere Segretario, se comincia a leggere l’articolo 1.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 1.
PRESIDENTE. Prego, colleghi, chi è favorevole all’articolo 1 è pregato di alzare la mano.
18. Chi è contrario? 5. Chi si astiene? Nessuno. Con 18 voti a favore, 5 contrari, nessun astenuto l’articolo 1 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 2.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 2.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 2 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 3.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 3.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 3 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 4.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 4.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 4 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 5.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 5.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 5 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 6.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 6.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 6 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 7.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 7.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 7 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 8.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 8.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 8 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 9.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 9.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 9 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 10.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 10.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 10 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 11.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 11.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 11 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 12.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 12.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 12 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 13.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 13.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 13 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 14.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 14.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 14 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 15.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 15.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 15 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 16.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 16.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 16 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 17.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 17.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 17 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 18.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 18.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 5 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 18 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 19.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 19.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 19 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 20.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 20.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 20 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 21.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 21.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 21 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 22.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 22.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 22 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Articolo 23.
Il Consigliere Segretario Brega dà lettura dell’articolo 23.
PRESIDENTE. Favorevoli? Contrari? Astenuti? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
L’articolo 23 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. All’articolo 23, comma 1, abbiamo un emendamento presentato dall’Assessore Riommi, con il quale si aggiungono le Agenzie per il Diritto allo Studio Adisu e l’Agenzia Regionale Umbria per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura Arusia, cioè vengono aggiunte al testo. Comma 1, con i punti h) e i) si integra il comma 1 dell’articolo 23.
Chi è favorevole all’emendamento presentato dall’Assessore Riommi a nome della Giunta è pregato di alzare la mano. Chi è contrario? 18 a favore, 4 contrari, astenuti nessuno.
L’emendamento è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Abbiamo finito l’articolato. Adesso dobbiamo procedere alla votazione delle tabelle, come avete visto, dalla A alla Z. Prima di procedere alla votazione delle tabelle, dobbiamo votare un emendamento alla tabella A e alla tabella B, presentato dall’Assessore Riommi. Sono entrate e spese correlate, quindi chi è favorevole all’emendamento presentato dall’Assessore Riommi alla tabella A e alla tabella B è pregato di alzare la mano. Chi è contrario? Chi si astiene? 18 a favore, 4 contrari, nessun
astenuto. L’emendamento alle tabelle A e B presentato dall’Assessore Riommi è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Adesso dobbiamo approvare con un voto unico l’intero nucleo di tabelle dalla A alla Z. Quindi chi è favorevole alle tabelle dalla A alla Z con le tabelle A e B modificate dall’emendamento è pregato di alzare la mano. Chi è contrario? Chi si astiene?
18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto. Le tabelle dalla A alla Z sono approvate.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Adesso dobbiamo votare con voto unico gli elenchi 1, 2, 3, allegati al bilancio. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto. Gli elenchi sono approvati.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Adesso dobbiamo votare l’appendice 1 all’intero atto. Chi è favorevole?
Chi è contrario? Chi si astiene? 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto. L’appendice 1 è approvata.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Adesso dobbiamo votare l’intero atto. Chi è favorevole al bilancio, l’intero atto così come modificato dagli emendamenti all’articolo 23 e alle tabelle A e B, è pregato di alzare la mano. 18 a favore. Chi è contrario? 4. Chi si astiene? Nessuno.
Con 18 voti a favore, 4 contrari, nessun astenuto il Bilancio di previsione per il 2010 e per gli anni 2010/2012 è approvato.
Il Consiglio vota.
Il Consiglio approva.
PRESIDENTE. Adesso dobbiamo votare l’urgenza, cioè l’entrata in vigore dell’atto il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino ufficiale. Chi è favorevole all’urgenza è pregato di alzare la mano. Chi è contrario? Chi si astiene? Quindi 18 a favore, 4 contrari, nessun astenuto.
Il Bilancio di previsione annuale per l’esercizio finanziario 2010 e Bilancio pluriennale 2010/2012 è approvato.
Abbiamo così concluso l’approvazione del Bilancio.
Adesso, colleghi, noi, in base alla decisione assunta dal Consiglio regionale di ieri, dovremmo prendere in esame il provvedimento che avevamo sospeso nella mattinata di ieri, cioè le disposizioni in materia, gli obblighi derivanti alla Regione dell’Umbria dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. L’attuazione della direttiva.
Ora, manca l’Assessore Giovannetti, che seguiva il provvedimento, perché ammalato. Io chiedo al Consiglio: il Consiglio aveva deliberato di riprendere l’esame a fine seduta oggi, se non ritenga di rinviare a ulteriore seduta.
Io ricordo ai colleghi, scusate, che la prossima settimana si terranno le ultime sedute del Consiglio regionale, sarete convocati ad horas, però noi come Ufficio di Presidenza abbiamo delineato di massima una convocazione per cui vi informo anche per organizzare la vostra settimana. Noi dovremmo lavorare per completare l’intero gruppo di atti di cui ad oggi siamo a conoscenza, che hanno esaurito il loro iter, da lunedì pomeriggio alle ore 15.30 fino all’intera giornata di martedì e l’intera giornata di mercoledì.
Ricordo che una sessione dovremmo dedicarla alla discussione della relazione programmatica della Presidente della Giunta regionale e poi abbiamo tutta una serie di altri adempimenti, provvedimenti che voi conoscete. Quindi in linea di massima noi pensiamo di convocare il Consiglio lunedì alle ore 15.30 e proseguire fino alla giornata di mercoledì, poi vedremo nelle prossime giornate.
Questa era l’organizzazione dei nostri lavori. Va bene? Se siamo d'accordo su questo, rinviamo l’esame del provvedimento della legge comunitaria e ci rivediamo, appunto, a convocazione presumibilmente lunedì alle 15.30.
Un’ultima informazione al Consiglio che avrei dovuto dire prima: comunico ai Consiglieri che volessero essere presenti che domani pomeriggio alle 16.00 si insedia il primo Consiglio delle Autonomie Locali, come da legge che abbiamo approvato, quindi coerente con le disposizioni dello Statuto. Quindi in questa sede verrà insediato domani pomeriggio con l’elezione del suo Presidente e dei suoi Vice Presidenti il Consiglio delle Autonomie Locali, il CAL.
Il Consiglio si intende convocato per i giorni che ho indicato. Grazie, la seduta è tolta.
La seduta termina alle ore 17.38.