• Non ci sono risultati.

ROBOT, ENERGIE ALTERNATIVE E BIG DATA: UN CONVEGNO ALL'UNITUS DI GRANDE INTERESSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ROBOT, ENERGIE ALTERNATIVE E BIG DATA: UN CONVEGNO ALL'UNITUS DI GRANDE INTERESSE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ROBOT, ENERGIE ALTERNATIVE E BIG DATA:

UN CONVEGNO ALL'UNITUS DI GRANDE INTERESSE

[Comunicato stampa del 05.11.2018]

Tre dipartimenti DEIM, DISTU e DISUCOM sono stati coinvolti per trattare il tema " Robot, energie alternative e big data. Innovazione diritto e cultura all'inizio del XIX secolo".

L'appuntamento, di notevole rilievo scientifico, si è svolto stamattina all'Aula Magna dell'Università della Tuscia gremita di studenti e docenti. Dopo il saluto del rettore Alessandro Ruggieri e la relazione del professor Edoardo Chiti si sono aperti i lavori presieduti dalla professoressa Maddalena Vallozza. "I robot sono strettamente connessi con il diritto, con l'innovazione e la cultura-ha detto il professor Chiti- perché sono tre forze tradizionali della storia occidentale che stanno subendo enormi trasformazioni. Sono anche intrecciate tra di loro nel senso che l'innovazione cambia il diritto e la cultura cambia entrambi. Noi stiamo vivendo un'epoca all'interno di questo processo molto complesso e il tentativo è quello di capire bene la realtà nella quale stiamo vivendo".

"E' un'occasione importante per discutere a livello interdisciplinare di come affrontare tematiche trasversali-ha precisato la professoressa Maria Chiara Carrozza ex ministro del MIUR e docente alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa- quali il diritto, la robotica, l'impatto ambientale e la regolazione dell'ingresso sempre più importante della robotica nella società. E' un grande programma che l'Università della Tuscia può affrontare con alta professionalità e che risulta interessante e importante anche per gli studenti che si avvicinano a questi temi strettamente legati tra loro e con indubbie ripercussioni su molti aspetti del sociale ".

Molti gli interventi di docenti dell'UNITUS e della Scuola Superiore S. Anna di Pisa sui tre grandi temi in discussione: "Robotica e intelligenza artificiale. Dalla terza alla quarta rivoluzione industriale", " Sistemi energetici alternativi, infrastrutture e rapporto con il contesto ambientale e sociale" e "Big data tra opportunità e rischi".

Viterbo, 5 novembre 2018

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

chiede all’adulto aiuto su come fare (quali tasselli inserire e come co- struire la sequenza) oltre a 6 richieste di spiegazione sulla funzione dei tas- selli di

• Usando i sensori tattili della testa, impostare l’esecuzione dello step 1,2 e 4 per ogni sensore disponibile;. • Se viene premuto il sensore della mano destra, il robot si

collegamento intelligente di percezione ed azione Un robot intelligente è una macchina capace di estrarre informazioni dal suo ambiente e usare la conoscenza sul suo mondo

1) I moduli sono raggruppati in strati di competenza. 2) I moduli in un strato più alto possono avere la priorità, o sussumere, l’output del behaviour nello strato adiacente

A questo punto, è facile illustrare come un campo di potenziale può essere usato da un behaviour, RUNAWAY, per il robot con un solo sensore. Il behaviour RUNAWAY userà

Lo schema percettivo doveva usare la linea bianca per calcolare la differenza fra dove era il centroide della linea bianca e dove il robot avrebbe dovuto essere, mentre gli

I robot ma- nipolatori a sei gradi di libertà (Figura 1), che in industria sono detti comunemente antro- pomorfi, sono diventati uno standard alla fi- ne degli anni ’70, con il

Potrebbe- ro, prima o poi, cavarsela meglio di noi in te- ma di bene e di male (anche se il bene e il ma- le sono sempre riferiti a un soggetto: bene per chi? Male per chi?)