Sistemi per il Governo dei Robot
Silvia Rossi - Lezione 1
Dati
Contatto:
[email protected]
people.na.infn.it/~srossi Orario di Ricevimento:
Martedì: 14:00-16:00 – Studio 0D15b PRISCA Lab
PRISCA LAB
PROGETTI DI ROBOTICA INTELLIGENTE E SISTEMI COGNITIVI
AVANZATI
Organizzazione del corso
Lezioni frontali
Seminari integrativi
Seminari studenti
Valutazione
Gruppi di lavoro orientati ad un progetto di
simulazione o implementazione di behavior per un sistema multi-robot.
Elementi di valutazione:
Originalità del progetto Architettura
Implementazione software/hardware Prestazioni
Presentazione
Ispirazione biologica
Documentazione
Materiale
I lucidi del corso sono disponibili
http://people.na.infn.it/~srossi/didattica.html http://people.na.infn.it/~ernb/corsoRobotica
Articoli
Testi di riferimento:
MURPHY R.R. - INTRODUCTION TO AI ROBOTICS - MIT PRESS - 2000
ARKIN R.C. - BEHAVIOR-BASED ROBOTICS - MIT PRESS - 1998
Contenuti del Corso
INTRODUZIONE E PRIMI MODELLI
IL PARADIGMA GERARCHICO
Tecniche di pianificazione di alto livello per agenti reattivi: richiami di tecniche IA per sistemi robotici, logiche, tecniche di pianificazione per robotreattivi, percezione attiva e attenzione selettiva;
FONDAMENTI BIOLOGICI DEL PARADIGMA REATTIVO
Behavior negli animali e controllo dei Behavior, Innate Releasing Mechanisms (IRM), percezione nei Behavior, ciclo azione-percezione, Schema Theory, Behaviors e Schema Theory;
IL PARADIGMA REATTIVO
Architetture a sussunzione, campi di potenziale, campi di potenziale e percezione, combinazioni di campi di potenziale e Behavior, metodi di valutazione dell’architettura;IL PARADIGMA DELIBERATIVO/REATTIVO
Architetture ibride, pianificazione reattiva, sistemi di monitoraggio dell’esecuzione, interazione tra esecuzione e deliberazione;SISTEMI MULTI-ROBOT
Architetture multi-agente, comunicazione e cooperazione, pianificazione multi-agente, monitoraggio di sistemi multi-robot, organizzazione e comportamento sociale emergente.INTRODUZIONE
Il Termine Robot
Il termine ROBOT deriva dalla parola ceca “Robota”, dal significato di lavoro forzato, servizio accessorio, schiavo.
E’ stato usato per la prima volta per descrivere operai nel dramma
fantascientifico del 1920s chiamato
Rossum’s Universal Robots dell’autore
Ceco Karel Capek.
Il GOLEM fa la sua prima apparizione nella Bibbia per indicare la "massa ancora priva di forma", che gli Ebrei accomunano ad Adamo prima che gli fosse infusa l‘anima.
Secondo la leggenda, chi viene a conoscenza di certe arti magiche può fabbricare un golem, un gigante di argilla forte e ubbidiente, che può essere usato come servo, impiegato per svolgere lavori pesanti e come difensore del popolo ebraico dai suoi persecutori.
Il Golem era dotato di una straordinaria forza e resistenza ed eseguiva alla lettera gli ordini del suo creatore di cui diventava una specie di schiavo, tuttavia era incapace di pensare, di parlare e di provare qualsiasi tipo di emozione perché era privo di un'anima e nessuna magia fatta dall'uomo sarebbe stata in grado di fornirgliela.
Gli Antenati Letterari dei Robot
Dal film muto Der Golem wie er in die Welt kam (1920) di
Paul Wegener
Nel 1818 Mary Wollstonecraft Shelley pubblica un romanzo dal titolo “Frankenstein, or the modern Prometheus”.
L’autrice voleva attaccare, in quel tempo, lo sviluppo tecnologico accusando l’uomo di “delirio di onnipotenza” dato che cercava di sostituirsi a Dio nell’atto della creazione.
L’associazione del sentimento della “paura” alla figura del mostro di Frankenstein è spesso utilizzato oggi a quelli che tentano di costruire artefatti simili all’uomo (robot) o creature non generate dall’accoppiamento
uomo/donna bensì attraverso la clonazione. Frankenstein (1931) Dal film diretto da James Whale
Gli Antenati Letterari dei Robot
1495 - Leonardo da Vinci
Il leone, omaggio del Papa Leone X e della città di Firenze, fu
portato a Lione, in Francia, e il 12 luglio 1515 alla fine di una
sorprendente e magica
camminata di fronte al Re di
Francia Francesco I, si fermò
facendo cadere dei gigli.
Industria nucleare - II guerra mondiale
I primi robot reali furono possibili negli anno 50/60 dopo l’introduzione di transistor e circuiti integrati.
Dopo gli anni 50 fu creato il primo robot
commerciale chiamato “Unimate” istallato per primo presso la General Motors
Pick/place
Robots goes to Hollywood
Metropolis (1927)
Tempi moderni (1936)
Robby the Robot (1959) - Forbidden Planet
Star Wars (1977) ...
Bicentenial Man (1999)
I Robot (2004)
Io, Robot (I, Robot) è un film diretto da Alex Pravas, tratto dall’antologia, “Io Robot” di Isaac Asimov (1950), padre della fantascienza moderna.
Il questo libro vengono introdotte le tre famose leggi che regolano il rapporto robot/
uomo:
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.
Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.
Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
(Manuale di Robotica, 56a Edizione - 2058 d.C.)
INTRODUZIONE
Cos’e’ un robot?
Phisically Situated Agent
Associazione dell'Industria della Robotica (RIA),
“un robot è un manipolatore riprogrammabile, multi-funzionale,
progettato per trasportare materiale, parti, attrezzi, o apparecchiature
specializzate attraverso movimenti variabili programmati e per compiere
una varietà di compiti”.
Cos’e’ un robot intelligente?
An autonomous robot acts on the basis of its own decisions, and is not controlled by humans
Teleoperated robots controlled from a distance
Exists in the physical world
Must deal with physical laws and challenges
Senses the environment
Sensors for perceiving
Hearing, seeing, smelling, touching, etc
Acts on it
Effectors for affecting/impacting the environment Legs, arms, hands, wheels, manipulators
Achieve some goals
Not randomly act
Cos’e’ un robot intelligente?
Portare a termine un obiettivo richiede di più che una sequenza preprogrammata di azioni. Punti di decisione che dipendono dallo stato del mondo;
Capacità di adattarsi ad ambienti dinamici;
Possibilità di decidere le azioni da compiere dato un goal;
Capacità di imparare dall’esperienza.
Aree principali di IA
Rappresentazione della conoscenza
Come il robot dovrebbe rappresentare le info a disposizione
Ricerca
Ricerca delle risposte in una base di conoscenza o nel mondo
Ragionamento (inferenza)
Generare una risposta in caso di informazioni incomplete