• Non ci sono risultati.

La continuità di cura oncologica tra ospedale e territorio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La continuità di cura oncologica tra ospedale e territorio."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La continuità di cura oncologica

tra ospedale e territorio.

10 maggio 2019

Hotel Diplomatic - Via Cernaia, 42 Torino

CON IL PATROCINIO DI:

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

La Partecipazione è libera e gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili.

È possibile iscriversi all’evento collegandosi al sito www.mb-meeting.com

Non saranno accettate richieste telefoniche.

• Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo sino ad esaurimento dei posti disponibili. La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare la conferma di iscrizione all’indirizzo e-mail indicato sulla scheda di iscrizione.

• Le Schede di iscrizione sprovviste di indirizzo e-mail non verranno accettate.

RIVOLTO A:

Assistente Sanitario.

Dietista.

Infermiere.

Medico Chirurgo specialista in: Anestesia e Rianimazione;

Chirurgia Generale; Continuità Assistenziale;

Cure Palliative; Ematologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Oncologia;

Radioterapia; Scienza dell’alimentazione e Dietetica.

Psicologo: Psicoterapia; Psicologia.

Assistente Sociale (disciplina non accreditata ECM).

FINO AD UN MASSIMO DI 50 PARTECIPANTI Il Convegno è stato accreditato presso l’Agenas ECM:

e sono stati attribuiti 8,0 crediti formativi.

CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI:

BAYERISTITUTO GENTILIKYOWAMOLTENISERVIER PROVIDER ECM:

M&B s.n.c.

Id Provider: 320 Corso Rosselli 123/8 - 10129 Torino

Tel. 011 06 88 459[email protected]www.mb-meeting.com

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Emmevi srl

Sede legale: Largo Bardonecchia 172 - Torino Sede operativa: C.so Rosselli 123/8 - Torino Tel. 011.06.88.459[email protected]

(2)

PROGRAMMA:

8.30 Registrazione partecipanti e raccolta delle criticità.

8.45 Apertura dei lavori e presentazione del Corso.

G. Numico, I. Alabiso.

I SESSIONE - Verso un Modello organizzativo e condiviso.

Moderatori: P. La Ciura, F. Leone.

9.00 La transizione tra cure attive e cure palliative - quale modello organizzativo? M. Musi.

9.30 L’organizzazione in Piemonte (quali UOCP ospedaliere e territoriali) - Rappresentante Assessorato R. Ferraris.

10.00 La transizione tra cure attive e cure palliative - la cura dei sintomi durante i trattamenti attivi.

Il dolore e la terapia con oppiacei. A. Valle.

Malnutrizione e calo ponderale. M. Zanardi.

Gli effetti collaterali dei trattamenti oncologici. A. Galetto.

11.30 Discussione

II SESSIONE - Dove possiamo migliorare Moderatori: M. Tucci - G. Vellani 12.00 I risultati della survey. I. Alabiso.

12.30 Presentazione delle criticità dei partecipanti ed elaborazione di metaplan con divisione per macroaree di problemi.

F. Laurenti.

13.15 Pausa pranzo.

14.30 Tavola Rotonda: cosa abbiamo e cosa vorremmo avere.

Moderatori: L. Ciuffreda, E. Malinverni.

Partecipanti: M. Agnesone, S. Chiodino, P. Cotogni, R. Fassone, E. Garzoli, P. Giribaldi, A. Pertino, M.M. Rivolta.

III SESSIONE - Alcuni esempi virtuosi Moderatori: G. Numico, C. Ortega

17.00 Quando l’ospedale va a domicilio: l’esperienza di Asti. F. Pinta.

17.15 Il Palliativista nell’equipe oncologica. F. Garetto.

17.30 L’ambulatorio di Cure Simultanee. E. Catania.

17.45 La continuità dell’informazione - il progetto del Gruppo di Studio di Cure Palliative. A. Calorio.

18.00 Commenti e proposte alle Istituzioni. O. Bertetto.

18.30 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario ECM.

FACULTY:

Monica Agnesone - Torino Irene Alabiso - Torino Oscar Bertetto - Torino Angioletta Calorio - Torino

Elvira Catania - Novara Stefania Chiodino - Torino

Libero Ciuffreda - Torino Paolo Cotogni - Torino Ruggero Fassone - Torino

Raffaella Ferraris - Torino

Alessandra Silvia Galetto - Gattinara (VC) Ferdinando Garetto - Torino Elisabetta Garzoli - Verbania

Paola Giribaldi - Torino Pietro La Ciura - Cuneo Filippo Laurenti - Rivoli (TO)

Francesco Leone - Biella Eugenia Malinverni - Rivoli (TO)

Marco Musi - Aosta Gianmauro Numico - Alessandria

Cinzia Ortega - Alba Antonella Pertino - Alessandria

Francesco Pinta - Asti Maria Marcella Rivolta - Torino

Marcello Tucci - Asti Alessandro Valle - Torino Giorgio Vellani - Ivrea (TO)

Michela Zanradi - Torino

Riferimenti

Documenti correlati