• Non ci sono risultati.

Gestione della massa pelvica:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione della massa pelvica:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

Presidente del Corso &

Responsabile Scientifico - Prof. Paolo Zola Data 28 Settembre 2013

Sede Salone degli Incontri

Piazza Don B. Lorenzetti - Cigliano (VC) Crediti - ECM

L’evento n. 73-70650 è stato accreditato per:

* Medico Chirurgo

Discipline: Ginecologia e Ostetricia

Medicina Generale (Medico di Famiglia) Patologia Clinica - Anatomia Patologica Oncologia

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’evento è gratuita. Dato il numero limitato di iscrizioni (massimo n. 80 partecipanti) è indispensabile la pre-registrazione.

Le iscrizioni, da inviare alla Segreteria Organizzativa, verranno accettate in base all’ordi- ne cronologico di arrivo della scheda di iscrizione fino ad esaurimento posti.

Non saranno accettate iscrizioni telefoniche.

Pranzo con l’esperto

Per la prenotazione è necessaria la pre-richiesta compilando l’apposita scheda di regi- strazione. In caso di mancata compilazione, la Segreteria lo riterrà NON richiesto.

Non verranno accettate richieste in loco.

La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare 10 giorni prima l’inizio dell’evento, la conferma di iscrizione all’indirizzo email* o al numero di fax* segnalato sulla scheda.

*In mancanza di tali dati la richiesta di iscrizione non potrà essere presa in considerazione.

Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013

Segreteria Organizzativa Segreteria OrganizzativaSegreteria Organizzativa Segreteria OrganizzativaSegreteria Organizzativa

Sig.ra Daniela Toscano - Project Leader

M.A.F. Servizi S.r.l. Società del Gruppo GL events Italia S.p.a.

Via Nizza 294 | 10126 Torino – Italy | Phone:+39 011 505900 | Fax:+39 011 505976

Via XX Settembre 23 | 16121 Genova – Italy | Phone:+39 010 5954304 | Fax:+39 010 5954304

[email protected] | www.mafservizi.it

Evento realizzato con il contributo non condizionante di

Gestione della massa pelvica:

pareri a confronto Gestione della massa pelvica:

pareri a confronto

Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013 Cigliano, 28 Settembre 2013

Salone degli Salone degli Salone degli

Salone degli Salone degli Incontri Incontri Incontri Incontri Incontri

Piazza Piazza Piazza Piazza

Piazza Don Don Don Don Don B. B. B. B. B. LLLLLorenzetti orenzetti orenzetti orenzetti orenzetti

Salone degli Salone degli Salone degli Salone degli

Salone degli Incontri Incontri Incontri Incontri Incontri

Piazza Piazza Piazza Piazza

Piazza Don Don Don Don Don B. B. B. B. B. LLLLLorenzetti orenzetti orenzetti orenzetti orenzetti

(2)

Razionale Scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO Elenco Relatori/Moderatori

Le tumefazioni annessiali sono un reperto di comune riscontro sia nelle pazienti in età fertile che in quelle in età post-menopausale, interessando circa il 10-20% delle donne nel corso della loro vita.

Circa l’80% di tali lesioni, sottoposte ad approfondimento chirurgico, si rivela tuttavia di natura benigna.

È dunque fondamentale operare una accurata diagnosi differenziale preoperatoria tra patologia maligna e patologia benigna, allo scopo di ridurre la percentuale di overtreatment delle lesioni non neoplastiche e di indirizzare verso Centri di riferimento le pazienti ad alto rischio di neoplasia.

Ad oggi mancano tuttavia raccomandazioni univoche circa le modalità di impiego delle metodiche disponibili per il triage preoperatorio delle tumefazioni annessiali.

Scopo dell’evento è sviluppare un dibattito tra i diversi protagonisti della gestione della massa pelvica al fine di arrivare alla definizione di un percorso condiviso.

08.15 Registrazione 08.45 Saluto Autorità

On. L. Bobba N. Surico – SIGO

09.00 Introduzione all’evento e obiettivi - P. Zola

Relazione non accreditata ECM - fuori dal programma scientifico

09.10 Fujirebio Diagnostic Inc. - Approccio oncologico - E. Gnemmi 09.20 La rete oncologica in Piemonte e Valle D’Aosta - O. Bertetto 09.30 La massa pelvica: il punto di vista del MMG - P.G. Bigando 09.45 Gestione della massa pelvica: l’ecografia - E. Piovano 10.05 Gestione della massa pelvica: il laboratorio - M. Gion

10.25 Gestione della massa pelvica: l’anatomia patologica - N. Ravarino

10.45 Coffe Break

11.15 Tavola Rotonda: Gestione della massa pelvica: pareri a confronto O. Bertetto - P.G. Bigando - L. Ciuffreda - M. Gion - L. Leidi N. Ravarino - N. Surico - E. Viora

12.30 Percorso clinico nel tumore maligno epiteliale dell’ovaio P. Zola

12.45 Compilazione Questionario ECM

13.00 A pranzo con l’esperto

(esclusivamente se confermato in fase di iscrizione) BERTETTO Oscar

Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. Molinette

Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta - Torino BIGANDO Pier Giorgio

Studio Privato Medico Medicina Generale - Cigliano (VC) CIUFFREDA Libero

Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. Molinette

Direttore S.C. Oncologia Medica 1 Centro Oncologico Ematologico Subalpino Torino

GION Massimo Ospedale dell’Angelo

Direttore SC di Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Venezia

GNEMMI Ernesto Consulente LEIDI Luciano

Ospedale Civico di Chivasso S.C. Ostetrica e Ginecologia Chivasso (TO)

PIOVANO Elisa

Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. S.Anna

Reparto di Ginecologia e Ostetricia Torino

RAVARINO Nicoletta

A.O. Ordine Mauriziano “Umberto I”

S.C. Anatomia Patologica - Torino SURICO Nicola

A.O.U. “Maggiore della Carità”

Direttore Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia - Novara

VIORA Elsa

Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. S.Anna

Resp. SS Dipartimentale “Centro di Ecografia e Diagnosi Prenatale” - Torino ZOLA Paolo

Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. Sant’Anna

Cattedra di Ginecologia Oncologica Torino

Con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

50 posti previa iscrizione alla mail della segreteria organizzativa, con quota di partecipazione di € 10,00 da versare al momento della

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria tramite la scheda di iscrizione allegata da inviare alla segreteria organizzativa via fax al numero

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti.. Per informazioni ed iscrizioni: E-M AIL A C ATVENETO

E’ altresì possibile utilizzare la scheda di iscrizione allegata da inviare alla Segreteria Organizzativa F.I.M.O. Srl debitamente compilata e completa di pagamento. La

Nota: i posti saranno assegnati in ordine cronologico di iscrizione in segreteria (quindi in base alla data di appuntamento).. Non possiamo

Al fine di favorire la partecipazione volontaria si richiede l'iscrizione della rispettiva classe presso la segreteria Alunni, sino ad esaurimento posti.. Termine iscrizione il

Le registrazioni potranno essere effettuate sul sito web www.mafservizi.it nella sezione dedicata al corso.. Le registrazioni verranno accettate in base all’ordine cronologico

La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare la conferma di iscrizione all'indirizzo e-mail indicato sulla scheda di iscrizione.. Le Schede di iscrizione sprovviste di