• Non ci sono risultati.

BRCA ’ era del Il carcinoma ovarico nell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BRCA ’ era del Il carcinoma ovarico nell"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Torino — 3 dicembre 2015 AC Hotel Via Bisalta, 11

Il carcinoma ovarico nell’era del

BRCA

Con il Patrocinio di:

INFORMAZIONI

IL CORSO È ACCREDITATO ECM PER:

MEDICI :

ANATOMIA PATOLOGICA

CHIRURGIA GENERALE

GENETICA MEDICA

GINECOLOGIA E OSTETRICIA

LABORATORIO DI GENETICA

MEDICINA INTERNA

MEDICINA NUCLEARE

ONCOLOGIA

RADIODIAGNOSTICA

RADIOTERAPIA

INFERMIERI

OSTETRICHE

E’ POSSIBILE ISCRIVERSI DIRETTAMENTE IN SEDE CONGRESSUALE LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Segreteria organizzativa Sidera www.sideraweb.it UNRESTRICTED GRANT

Piemonte e Valle D’Aosta

Richiesto il patrocinio di:

Dipartimento Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino

(2)

Presentazione

Negli ultimi 20 anni, a seguito dell’identificazione di BRCA1 e BRCA2 come geni predisponenti alle neoplasie della mammella e dell’ovaio (geni BRCA), sono stati sviluppati percorsi di prevenzione per l’identificazione e la gestione clinica dei soggetti sani o con precedente diagnosi di tumore, ad alto rischio di sviluppare un altro tumore nel corso della vita in quanto portatori di una variante patogenetica in uno di questi geni.

Studi retrospettivi suggeriscono che le pazienti affette da carcinoma ovarico, portatrici di una variante patogenetica ereditaria BRCA, presentano una prognosi significativamente più favorevole, predittiva di sensibilità farmacologica a combinazioni terapeutiche contenenti derivati del platino. Inoltre, è stato dimostrato che mutazioni dei geni BRCA, costituzionali o somatiche, rappresentano un biomarcatore predittivo di sensibilità al trattamento con inibitori dell’enzima Poli(ADP-ribosio) Polimerasi (PARP).

Studi clinici hanno portato nell'ottobre del 2014 alla registrazione da parte dell’Agenzia Regolatoria Europea EMA (European Medicines Agency) dell’uso del PARP inibitore Olaparib come “terapia di mantenimento nelle pazienti con recidiva platino-sensibile di carcinoma ovarico epiteliale sieroso di alto grado, di carcinoma delle tube di Fallopio e di carcinoma primitivo del peritoneo in risposta a chemioterapia contenete platino”.

L’utilizzo del test BRCA ai fini della decisione sulla terapia medica implica che il test genetico debba essere facilmente accessibile per tutte le pazienti che ne potrebbero beneficiare e che i risultati del test siano disponibili in tempi compatibili con le necessità cliniche

Il test BRCA predittivo di risposta ai farmaci PARP inibitori può essere prescritto dal genetista, dall’oncologo e dal ginecologo con competenze oncologiche, che diventano responsabili di informare adeguatamente la paziente sugli aspetti genetici collegati ai risultati al fine di permettere una scelta consapevole.

E’ evidente come la la paziente affetta da carcinoma ovarico debba essere seguita da un team multidisciplinare, durante tutta l’evoluzione della malattia, che ne possa permettere la gestione più appropriata a seconda delle varie fasi in termini di diagnosi, interventi e terapie.

Il suddetto incontro ha come finalità quella di toccare i vari punti sopraesposti per consentire ai discenti di agire nel miglior modo possibile per il bene della paziente.

PROGRAMMA 13.20 Apertura lavori

M. Aglietta, P. Zola Sessione I

La gestione del carcinoma ovarico Moderatori:

C. Benedetto, G. Gregori - 13.30 - 15.00 - Il punto di vista del clinico

P. Zola Il punto di vista del patologo

B. Ghiringhello Il punto di vista del genetista

B. Pasini La rete oncologica piemontese

O. Bertetto Sessione II

La ripetizione di malattia Moderatori:

L. Ciuffreda, N. Surico - 15.00 - 16.15 - L’ ecografia

E. Viora L’imaging tradizionale

M. Petracchini La PET/TC

F. Giunta I biomarcatori

E. Piovano 16.15 Pausa lavori

Sessione III

Il trattamento della recidiva Moderatori:

N. Biglia, S. Danese - 16.30 - 18.00 -

La chirurgia

E. Volpi Dal trattamento consolidato alle nuove frontiere

A. Ferrero Sessione IV

Tumor board Moderatori:

M. Airoldi, R. Buosi, D. Katsaros, G. Valabrega

- 18.00 - 19.00 -

Presentazione casi clinici

G. Borra, L. Zavallone, V. Fusco, C. Lanfranco

19.00 Take home message

M. Airoldi, P. Zola

Riferimenti

Documenti correlati

raccomandazione di proporre l’invio al test BRCA sin dal momento della prima diagnosi di carcinoma epiteliale ovarico non mucinoso e non borderline, di carcinoma delle tube

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad indagine ecotomografi- ca della regione cervicale e negli ultimi 8 anni ad indagine scintigra- fia con sesta-mibi mentre l’uso della TC è

Negli ultimi anni, grazie all’avvento di nuove tecniche genetiche, nuovi geni alla base delle colestasi sono stati descritti: FXR è stato descritto in pazienti con

Anche i socialisti negli ultimi anni erano stati scossi da profondi cambiamenti. Nel 1976, in  seguito,  alla  negativa  esperienza  della  segreteria  De 

Elevati livelli sierici di OPN sono stati più volte dimostrati nel corso di neoplasie a diffusione ossea quali i carcinomi della mammella, della prostata (Khodavirdi

Tutte queste osservazioni spinsero il mondo scientifico in quegli anni a ricercare i possibili geni coinvolti nella predisposizione al tumore della mammella portando, prima nel

l A seguito della ripresa economica degli ultimi anni, nel 2016 i Livelli Essenziali di Assistenza garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale sono stati rivisti e ampliati, ma