1 TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:
Area Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Minori in condizioni di disagio, Donne e Giovani
VERBALE RIUNIONE
Data incontro: 09 dicembre 2020 Orario inizio: 14.00
videoconferenza
Ordine del giorno:
Piano di zona straordinario:
- aggiornamento progetti del Tavolo Politiche giovanili, - tabella fig. 2 dettaglio tabella FIAMDG
Varie ed eventuali
Presenze componenti del tavolo di lavoro
N° Nominativo Funzione Rappresentanza Presenza
1. RAFFAELLA
CAMPAGNOLO Sindaco del Comune di Nove COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
2. MARIANO SCOTTON
Assessore allo Sport, Istruzione, Politiche Giovanili, Servizi Demografici del Comune di Bassano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
3. MONICA GIOS Assessore Servizi Sociali - Comune di Asiago COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
4. MARCO ZONTA Assessore Politiche Sociali, Cultura, Sportello Lavoro, Associazioni Comune di Rossano Veneto
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
5. MARTA ORLANDO FAVARO
Assessore Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Politiche Giovanili Comune di Cassola
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
6. NICOLETTA BRESOLIN Assessore Servizi Sociali e Politiche Giovanili - Comune di Cartigliano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
7. TESSAROLLO MASSIMO
Assessore Servizi Sociali del Comune di Tezze sul Brenta
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
8. SARA SCALCO Assessore Cultura, Istruzione, Politiche della Famiglia - Comune di Cartigliano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
9. VALERIA CERANTOLA Sostituita da
Assistente Sociale del Comune di Bassano
del Grappa COMUNE presente
10. SALVATORE ME Responsabile Servizio Protezione Tutela
Minori AULSS presente
11. MAURO LAGO
Dirigente Istituto E. Fermi di Bassano del
Grappa SCUOLA assente
12. MARCO LO GIUDICE Cooperativa Sociale Adelante PRIVATO SOCIALE presente
13. MARIA PIA MAINARDI
Presidente Ass. Questacittà - Sportello
Spazio Donna ASSOCIAZIONISMO presente
14 GRAZIELLA ZANETTI Ass. Questacittà - Operatrice Sportello
Spazio Donna Associazionismo presente
15. FRANCO CADORE Pediatra di libera scelta Pediatra di l.s. assente
16. da nominare SINDACATO ----
Altri partecipanti:
FRANCESCA BUSA – Direttore Distretto Bassano presente
LUCA GRESELIN – Dirigente Ufficio Piano di zona Distretto Bassano e Alto Vicentino presente MARY BASSO - Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano presente
2 VERBALE:
Marco Zonta: saluta i presenti. Informa che il Coordinatore del Tavolo non potrà essere presente. Procede alla lettura del Verbale dell’incontro del 11 novembre 2020. Informa i presenti che la prima parte della Tabella Regionale all’ODG, verrà illustrata da Salvatore Me, mentre la seconda parte, riguardante le Politiche giovanili la illustrerà lui stesso dal momento che fa parte del Tavolo Territoriale, a tal proposito invita i presenti ad integrare l’esposizione. Puntualizza che nella terza annualità del Piano per le politiche giovanili è stato compreso anche l’Altipiano che in tal modo completa l’operatività in tutto il Distretto Bassano. Prima di passare all’illustrazione della tabella, dà la parola a Maria Pia Mainardi che ha chiesto di intevenire.
Maria Pia Mainardi: chiede il motivo per il quale le politiche di Contrasto alle forme di violenza sulle donne (fig.8), sia stato inserito nell’Area Povertà, considerato che inizialmente era di competenza dell’Area Famiglia, Infanzia, Adolescenti, Minori in condizioni di disagio, Donne e Giovani.
Luca Greselin: Risponde questa domanda è stata posta all’incontro regionale dei Piani di zona, in quanto è stata una scelta che ha spiazzato tutti. La risposta che la Regione ha dato è che è stata inserita nell’Area Povertà per l’aspetto dell’inclusione Sociale, in quanto ritengono che non tutte le donne vittime di violenza, abbiano una famiglia. Non si esclude comunque, la possibilità di inserire il tema della Violenza sulle donne, alla trasversalità delle Aree tematiche. Ritiene comunque che, non sia tanto importante dove verrà inserita tale argomento nella tabella quanto ai contenuti delle azioni che verranno messe in atto.
Francesca Busa: rispetto a questo tema, auspica di poter creare azioni sinergiche con il Gruppo Coordinamento Territoriale della Rete Antiviolenza, che lavora da anni nel territorio, con il Tavolo Tematico Area FIAMDG, Area Povertà e inclusione sociale e con altre Aree trasversali per poter dar valore a tutta l’esperienza acquisita in anni di collaborazione con il territorio.
Salvatore Me: presenta la Tabella in allegato, ponendo l’accento sull’approccio interterritoriale, trasversale a tutti i progetti (accoglienza residenziale, inserimento lavorativo), che riguarda le linee di intervento della presa in carico di ragazzi che raggiungono la maggiore età ed escono dalla comunità, quindi la presa in carico non più del singolo servizio ma di tutti gli attori del territorio che possono essere coinvolti e interessati a partecipare per dare un loro contributo (Confindustra, Confartigianato, aziende servizi e comunità) in progetti di autonomia.
Illustra infine alcuni progetti e azioni sulla preadolescenza e adolescenza già in atto che si sostanziano con:
- progetto Cargivers
- progetto Sportello Famiglia, - progetto Politiche Giovanili, - Peer Education,
- la revisione del Protocollo del Servizio CASF.
- NOA.
Dal confronto con i Componenti del Tavolo si sono evidenziate le azioni da considerare buone prassi, da porre a regime ed eventualmente da replicare, in linea con le richieste regionali. E’emersa la necessità di maggiore collegamento con chi è presente operativamente nel territorio come il Centro per l’impiego e Veneto Lavoro, la scuola le istituzioni, per portare al Tavolo il proprio contributo esperenziale, al fine di individuare i reali bisogni espressi dalla popolazione di lavoratori, lavoratrici e giovani, (ad esempio, donne vittime di violenza, adolescenti) per favorire adeguate risposte.
E’ stata rilevato inoltre che non sono presenti “Progetti di Genere” che dovrebbero essere trasversali a tutti gli altri progetti per i giovani. I Componenti del Tavolo si impegnano a tenere presente questo tema nelle prossime progettualità.
Rispetto alla problematica della povertà abitativa, è emerso che, attualmente non si è in grado di avere una visione completa e non si è in grado di dare risposte nel tempo con prospettiva di autonomia, ma solo soluzioni temporanee.
3 Si è ribadito che, il valore di questo territorio, costruito in anni di lavoro, ha creato un terreno fertile per una Rete territoriale solida, che contribuisce a dare ai progetti avviati solidità, continuità e sostenibilità, anche dopo la loro naturale scadenza; Progetti che sarebbero destinati ad esaurirsi con l’esaurirsi del finanziamento.
E’ emerso che si sta introducendo, infatti, piano piano, con le esperienze sui vari Progetti, un modo diverso di presa in carico che, tra l’altro, non risulta essere più costoso della tradizionale presa in carico del singolo servizio ma che consente una visione culturale operativa innovativa di Rete sul territorio.
Salvatore Me: chiede che venga ripreso il tema della compartecipazione economica delle famiglie per l’inserimento in Comunità.
Luca Greselin: ricorda che al prossimo incontro è necessario affrontare anche il tema dello Sportello Famiglia, per poterlo inserire tra gli argomenti della Tabella regionale, per la stesura del Piano di zona Straordinario.
Marco Zonta: si farà portavoce con il Coordinatore Raffaella Campagnolo, chiude la riunione e fissa il prossimo incontro al 13 gennaio 2021.
La riunione termina alle ore 15.27