• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A -1 SESSIONE 2005

Settore INDUSTRIALE - CLASSE 33/S Prova Pratica

Una centrale termoelettrica a ciclo Rankine-Hirn rigenerativo con surriscaldamento presenta lo schema semplificato riportato in allegato con i dati di progetto indicati. Il candidato valuti la potenza utile ed il rendimento globale dell'impianto (sotto l'ipotesi che l'acqua all'uscita da ogni scambiatore sia nelle condizioni di saturazione alla relativa pressione di estrazione).

Successivamente, ipotizzando di trasformare l'impianto in un impianto a ciclo combinato, il candidato definisca le caratteristiche dell'impianto di turbina a gas adottato. In particolare individui pressioni e temperatura di ogni punto del ciclo termodinamico e la potenza dell'impianto di turbine a gas.

Infine, il candidato proceda al dimensionamento del GVR secondo la configurazione da egli ritenuta più opportuna.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

H gestione del verde pubblico: impianti di irrigazione - Specifiche tecniche punto 2: riuso delle

CARATTERISTICHE DEI GENERATORI FACENTI PARTE DELL’IMPIANTO DESTINAZIONE RISCALDAMENTO

stimi il tempo di percorrenza su strada (S), confrontandolo con quello dell'impianto fisso proposto (I), ed analizzi la variazione del tempo di attesa che si genera

Nella parte inferiore dello scambiatore, secondo le indicazioni del Cliente, il gap contenente la polvere dovrà essere sigillato con opportuno sistema tipo

“Piano per le attività Fondo Regionale disabili 2017 Riconoscimento di contributi a sostegno della mobilita’ casa – lavoro Approvazione indirizzi, criteri di riparto,

è il titolo dell’audiolibro dedicato a Giorgio La Pira, una delle grandi figure del XX secolo che, per la sua azione politica, la sua visione della vita, può venir.. considerato

 Per sostenere i processi di sviluppo delle politiche, i paesi di tutto il mondo dovrebbero sviluppare indagini sulle condizioni di lavoro basati su dati comparabili.  L’analisi

"interna" della sicurezza per molti degli aspetti di Valutazione e Gestione dei rischi. Peraltro tale scelta costituisce di per se un punto di forza, sia per la