• Non ci sono risultati.

manifesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manifesto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Giornata mondiale della Proprietà intellettuale

Etica e Proprietà intellettuale

Obiettivi e destinatari

In occasione della Giornata mondiale della Proprietà intellettuale viene proposta una tavola rotonda fra consulenti in Proprietà industriale, economisti, avvocati, imprenditori ed istituzioni.

I relatori si confronteranno interrogandosi sugli strumenti di tutela, intesi come "monopolio a tempo determinato" sull'innovazione, riconosciuto all'inventore, che talvolta si identifica in una

multinazionale o in un grande centro di ricerca, e sul vantaggio sociale della libera circolazione delle innovazioni, tecniche e non, nel mercato mondiale, che, però, attualmente, non è a “concorrenza perfetta”.

Senza il monopolio intellettuale, l’innovazione sarebbe impossibile?

E i mercati come reagirebbero?

Ad oggi manca una comune e nuova visione di obiettivi e metodi per la regolamentazione dei risultati della ricerca e della conseguente innovazione tecnologica, quindi è sul piano degli strumenti giuridici esistenti che vanno ricercati dei rimedi di equilibrato compromesso tra le contrastanti esigenze.

L’attenzione verrà focalizzata in particolare sulle innovazioni tecniche nei settori delle tecnologie emergenti, sulla gestione della Proprietà intellettuale nei progetti di ricerca e sviluppo condotti dal sistema universitario e sugli strumenti contrattuali (le licenze di software libero, le licenze creative commons e così via) che mirano ad un utilizzo “etico” dei diritti di Proprietà intellettuale, senza rinnegarli.

Info e iscrizioni

Sono stati richiesti i crediti formativi presso:

- l’Ordine degli Avvocati di Torino

- l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione attraverso il portale di PROMOPOINT www.promopoint.to.camcom.it/

Giovedì

26 aprile 2012

dalle 15.30 alle 17.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

In collaborazione con

Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale e Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

1862 – 2012

Le Camere di commercio compiono 150 anni

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la Delibera CIPE n. Individuazione misure e modalità attuative per sostenere lo sviluppo di beni e servizi di nuova generazione” che, con particolare riferimento

- licenza d’uso dei risultati (perpetua nel tempo, limitata nel dispiegamento) - utilizzo della proprietà intellettuale finalizzata a nuovi appalti. Diritti della

Sardegna Ricerche, nell’ottica di diffondere l’utilizzo di questi strumenti presso le imprese della Regione, considerandoli un’importante leva per dare

Nel pomeriggio, i partecipanti che ne faranno richiesta, avranno la possibilità di avere. un colloquio individuale con

In particolare, il cosiddetto capitale intellettuale, ossia il capitale di conoscenza di un’azienda – che comprende le attività riguardanti i dipendenti e la loro esperienza

Il seminario intende fornire una serie di nozioni, strumenti e tecniche per migliorare la scelta delle fonti e l'efficacia delle ricerche di informazioni in ambito biotecnologico

L’incontro è organizzato dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche in collaborazione con lo IED e si arricchirà della testimonianza di Stefano Carta

•  Professore ordinario di Informatica, Facoltà di Scienze MMFFNN, UniBo?. •  Insegno