V I T A E
CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE BREVE INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Gennaro Cognome Rocco
Nato a Riardo (CE) il 14/08/1956 Residenza Roma
E-mail: [email protected] Nazionalità Italiana
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico A. Diaz di Caserta (26/07/1975).
Diploma di Infermiere professionale conseguito presso la Scuola per infermieri professionali del Centro didattico Polivalente sede Policlinico Umberto I di Roma (07/07/1982).
Diploma di Abilitazione alle funzioni direttive conseguito presso alla Scuola della Croce Rossa di Roma (15/07/1983).
Diploma di Dirigente dell’Assistenza Infermieristica conseguito presso l’”Università Cattolica” di Roma con la votazione 50/50 e lode (30/10/1986).
Laurea in Pedagogia conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode (30/11/1989).
Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche ed ostetriche conseguita presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con la votazione di 110/110 e lode (17/11/2005).
Dottorato di Ricerca in Scienze infermieristiche conseguito presso l’Università di Roma
“Tor Vergata” con giudizio “eccellente” (11/11/2014).
Ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore universitario di Seconda Fascia per il Settore concorsuale 06/M1- Igiene generale ed applicata, Scienze infermieristiche, Statistica medica indetta con Decreto direttoriale n°222 del 20 Luglio 2012 G.U. n°58 del 27/7/2012.
Ha conseguito un Honorary Fellow ad Eundem dalla Faculty of Nursing & Midwifery presso il Royal College of Surgeons a Dublino (Irlanda) il 07/12/2015.
Ha conseguito l'affiliazione (Fellow) come Membro all'American Academy of Nursing dal 07/10/2017.
Ha conseguito il 17/10/2018 l’Abilitazione Nazionale come professore universitario di Prima e Seconda Fascia per Settore concorsuale 06/M1- Igiene generale ed applicata, Scienze infermieristiche, Statistica medica indetta con (DECRETO DIRETTORIALE N.
1532 DEL 29 LUGLIO 2016) dal 17/10/2018 al 17/10/2024.
ESPERIENZA LAVORATIVA Attività professionale attualmente svolta:
Professore a contratto di Scienze infermieristiche (MED 45), presso l’Università di Roma Tor Vergata nel Corso di laurea in Infermieristica, nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e in diversi master per le Professioni Sanitarie.
Direttore del corso di laurea in Infermieristica - Università di Roma Tor Vergata – sede di Castel Volturno
Docente di Scienze infermieristiche (MED 45) presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana nei corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia (sede di Tirana e di Elbasan)
Presidente del corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana - sedi di Elbasan e di Tirana
Presidente del corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana
Presidente e docente dei corsi di laurea magistrale della I Classe di Laurea (Scienze infermieristiche ed ostetriche) e della II Classe di laurea delle Professioni sanitarie della riabilitazione - Università Cattolica NSBC di Tirana
Direttore Scientifico del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (Cecri) OPI di Roma
Direttore del Polo per la Ricerca del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (Cecri) OPI di Roma
Membro del collegio di dottorato in scienze infermieristiche dell’Università diRoma Tor Vergata.
Presidente della Fondazione a carattere sanitario “Insieme per dare vita agli anni”.
È stato Presidente del Collegio IPASVI di Roma, Vice-Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI e Vice Presidente della Federazione Europea degli Enti Regolatori (FEPI) e inoltre, Past president dell’Associazione di Infermieristica Transculturale (AIT).
Esperienze lavorative
Anno/i Funzione, Tipologia del lavoro, Istituzione-Struttura, Luogo Dal 2016 a tutt’oggi Assegnista di ricerca Università Tor Vergata Roma
Dal 2008 a tutt’oggi Direttore Corso di laurea in Infermieristica Università di Roma Tor Vergata Sede Castel Volturno
Dal 2004 a tutt’oggi Presidente dei Corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia e dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e della Riabilitazione
Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio Tirana (Albania)
Dal 1994 al 2017 Direttore Centro di Formazione e di Studi Sanitari IDI IRCCS Roma Dal 1991 al 1993 Dirigente Infermieristico Osp. “C. Forlanini” Roma
Dal 1987 al 1991 Dirigente Infermieristico Policlinico Umberto I – Università di Roma “La Sapienza”
Dal 1985 al 1987 Caposala Policlinico Umberto I – Università di Roma “La Sapienza”
1982 al 1985 Infermiere Policlinico Umberto I – Università di Roma “La Sapienza”
Pubblicazioni
Bagnasco A., Rosa F., Dasso N., Aleo G., Catania G., Zanini M., Rocco G., Turci C., Ghirotto L., Hayter M., Sasso L. (2020). Caring for patients at home after acute exacerbation of Chronic Obstructive Pulmonary Disease: A phenomenological study of family caregivers’ experiences. Journal of Clinical Nursing. In press
Scerbo F., Rocco G., Stievano A., Vellone E., Maurici M., Cammarano A., Pulimeno A., Alvaro R.
Socio-demographic analysis of free-lance nurses in a non-institutional employment regimen. Annali di Igiene: Medicina Preventiva e di Comunita (Annals of Community and Preventive Medicine). 32(6):599- 607. DOI: 10.7416/ai.2020.2381
- Caruso R., Arrigoni C., Conte G., Rocco G., Dellafiore F., Ambrogi F., Stievano A. (2020) The byzantine role of big data application in nursing science: a systematic review, Computer, Informatics and Nursing. DOI: 10.1097/CIN.0000000000000673
- Giacalone A., Rocco G., Ruberti E. (2020). Physical health and psychosocial consideration during the COVID-19 outbreak. Psychosomatics. https://doi.org/10.1016/j.pzsm.2020.07.005
- Di Sarra L., Fabio A., Scialò G., Rocco G., Ghezzi V., Vellone E., Macale L., Alvaro R. (2020), Reliability, Validity, and Empirical Dimensionality of the Minnesota Nurses' Perceptions of Nursing Diagnoses Scale Among Italian Nursing Students. Journal of Nursing Measurement, doi: 10.1891/JNM- D-18-00100.
- Paterniani A., Sperati F., Esposito G., Cognetti G., Pulimeno A., Rocco G., Diamanti P., Bertini L., Colini Baldeschi G., Varrassi G., Giannarelli D., De Marinis MG., Ricci S., Latina R. (2020). Quality of life and disability of chronic non-cancer pain in adults patients attending pain clinics: A prospective, multicenter, observational study. Applied Nursing Research. https://doi.org/10.1016/j.apnr.2020.151332 - Notarnicola I. Rocco G., Pulimeno A., De Jesus Barbosa MR., Iacorossi L., Petrizzo A., Polletta AG., Gambalunga F., Stievano A. (2020). Linguistic validation and cultural adaptation of the Nurse Clinical Reasoning Scale. Professioni Infermieristiche, 73,1, 1-7.
- Murgia C., Notarnicola I., Rocco G., Stievano A. (2020). Spirituality in nursing: A concept analysis.
Nursing Ethics. https://doi.org/10.1177/0969733020909534
- Marcadelli S., Stievano A., Rocco G. (2019). Policy proposals for a new welfare: the development of the family and community nurse in Italy as the key to promote social capital and social innovation.
Primary Health Care Research & Development. 20 (e-109): 1-8. doi: 10.1017/5146342361800083x - Masci S., Zeffiro V., Vellone E., Biot M., Costantini C., Gottardo C., La Pignola F., Lowd S., Mancuso M., Orrù A., Pirozzi V., Ruggini C., Santamaria Ferraro A., Sinistri S., Alvaro R., Rocco G. (2019). Il counseling come strumento d'elezione per il benessere: revisione della letteratura. L’Infermiere, 2. e19- e34.
- Liotta G., Gilardi F., Orlando S., Rocco G. Proietti MG., Asta F., et al. (2019). Cost of hospital care for the older adults according to their level offrailty. A cohort study in the Lazio region, Italy. PLoSONE 14(6):e0217829.https://doi.org/10.1371/journal.pone.0217829
- Uras C., Mastroeni S., Tabolli S., Masini C, Pallotta S., Teofoli P., Mazzanti C., Rocco G. Abeni D.
(2019). A comparison between two educational methods in the rehabilitation of the microstomia in systemic sclerosis: a randomized controlled trial. Clinical Rehabilitation.
https://doi.org/10.1177/0269215519858395.
- Rocco G., Latour J.M, FCC Italian NICUs Study Group (2019). The current practice of family-centred care in Italian neonatal intensive care units: A multicentre descriptive study. Intensive & Critical Care Nursing. https://doi.org/10.1016/j.iccn.2018.07.005
- Caruso R., Brognoli G., Magon A., Dellafiore F., Conte G., Pittella F. Rocco G., Stievano A. (2019).
“Nosce te ipsum’: a Italian national survey to explore choice’s differences in End of Life (EoL) care between healthcare professionals and general public. Applied Nursing Research. doi:
10.1016/j.apnr.2019.01.001.
- Stievano A, Sabatino L, Affonso D, Olsen D, Skinner I, Rocco G. (2019). Nursing’s professional dignity in palliative care: Exploration of an Italian context. Journal of Clinical Nursing; 00:1–10.
https://doi.org/10.1111/jocn.14753
- Caruso R., Rocco G., Shaffer F.A., Stievano A. (2019). Current data of foreign-educated nurses in Italy and the recognition of their professional qualifications. Nursing Administration Quarterly. 43(1): 26-31.
doi: 10.1097/NAQ.0000000000000325.
- Dall’Oglio I., Mascolo R., Tiozzo E., Portanova A., Fiori M., Gawronski O., Dotta A., Piga S., Offidani C., Alvaro R., Piervisani L., Stasi S., Ruffinelli E., Vellone E., Rocco G., Alvaro R. (2018). Storia e radici identitarie professionali: immagine dell'infermiera donna nel periodo fascista dal 1935 al 1938.
L’Infermiere 55: 6:e134-e149.
- Pucciarelli G, Simeone S, Virgolesi M, Madonna G, Proietti MG, Rocco G, Stievano A. (2018).
Nursing-Related Smartphone Activities in the Italian Nursing Population: A Descriptive Study. Computer Informatics and Nursing. 7. doi: 10.1097/CIN.0000000000000474.
- Stievano A., Bellass S., Olsen D., Rocco G., Sabatino L., Johnson M. (2018). Professional respect as experienced by hospital and community nurses. Nursing Ethics, 25(5) 665–683.
- Mazzitelli N., Rocco G., De Andreis G., Mauro L., Montevecchi A., Stievano A., Turci C. (2018).
Reducing drug administration errors using "Do not disturb" tabards and signs. Professioni Infermieristiche, 71(2):95-103. doi: 10.7429/pi.2018.712095.
- Dall'Oglio I., Mascolo R., Tiozzo E., Portanova A., Fiori M., Gawronski O., Dotta A., Piga S., Offidani C., Alvaro R., Rocco G., Latour J.M., FCC Italian NICUs Study Group. The current practice of family- centred care in Italian neonatal intensive care units: A multicentre descriptive study. Intensive and Critical Care Nursing. https://doi.org/10.1016/j.iccn.2018.07.005
- Notarnicola I., Stievano A., De Jesus Barbosa M.R., Gambalunga F., Iacorossi L., Petrucci C., Pulimeno A., Rocco G., Lancia L. (2018). Nurse Competence Scale: psychometric assessment in the Italian context.
Annali di Igiene e Medicina Preventiva; 30(6): in press.
- Gilardi F., Scarcella P., Proietti MG., Capobianco G., Rocco G., Capanna A., Mancinelli S., Marazzi MC., Palombi L., Liotta G. (2018). Frailty as a predictor of mortality and hospital services use in older adults: a cluster analysis in a cohort study. European Journal of Public Health, cky006,
https://doi.org/10.1093/eurpub/cky006
- Stievano A., Caruso R., Pittella F., Shaffer F., Rocco G., Fairman J. (2018). Shaping the nursing profession regulation through history: A systematic review. International Nursing Review. doi:
10.1111/inr.12449.
- Tolotti A., Bagnasco A., Catania G., Aleo G., Pagnucci N., Cadorin L., Zanini M., Rocco G., Stievano A., Carnevale F., Sasso L. The communication experience of tracheostomy patients with nurses in the intensive care unit: A phenomenological study. Intensive and Critical Care Nursing. 46, 24-31. doi:
10.1016/j.iccn.2018.01.001.
- Dall'Oglio I., Fiori M., Tiozzo E., Mascolo R., Portanova A., Gawronski O., Ragni A., Amadio P., Cocchieri A., Fida R., Alvaro R., Rocco G., Latour J.M. (2018). Italian Empathic-N Study Group.
Neonatal intensive care parent satisfaction: a multicenter study translating and validating the Italian EMPATHIC-N questionnaire. Italian Journal of Pediatrics. 5; 44(1): 5. doi: 10.1186/s13052-017-0439-8.
- Dall'Oglio I., Mascolo R., Gawronski O., Tiozzo E., Portanova A., Ragni A., Alvaro R., Rocco G., Latour J.M. (2018). A systematic review of instruments for assessing parent satisfaction with family- centred care in neonatal intensive care units. Acta Paediatrica, 17:3; 391-402. doi: 10.1111/apa.14186.
- Villa G., Manara D.F., Brancato T., Rocco G., Stievano A., Vellone E., Rosaria A. (2018). Life with a urostomy: A phenomenological study. 39; 46-52 Applied Nursing Research.
https://doi.org/10.1016/j.apnr.2017.10.005.
- Rosa F., Bagnasco A., Ghirotto L., Rocco G., Catania G., Aleo G., Zanini M., Dasso N., Hayter M., Sasso L. (2018). Experiences of older people following an acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease: A phenomenological study. Journal of Clinical Nursing. 27(5-6): e1110-e1119. doi:
10.1111/jocn.14189.
- Giacalone A., Cavalluzzi M., Mazzone M., Rocco G., Ruberti E. (2017). Prevalence and determinants of idiopathic scoliosis in a primary and secondary school in Tirana, Albania. IJASR International Journal of Academic Scientific Research.
- Stievano A., Affonso D., Rocco G., Sabatino L., Olsen D. (2017). Italian nursing students and
professional socialisation. Response to the commentary. Bagnasco, A., Aleo, G., Timmins, F., DeVries, J.
Bressan, V., Bianchi, M., and Sasso, L. The 800 pound Gorilla and the Smoking Gun- a response to Sabatino et al 2015 regarding Italian nurse education and practice. Nurse Education in Practice. 26; 89- 90.
- Notarnicola I., Petrucci C., De Jesus Barbosa M.R., Giorgi F., Stievano A., Rocco G., Lancia L. (2017).
Complex adaptive systems and their relevance for nursing: An evolutionary concept analysis.
International Journal of Nursing Practice. DOI: 10.1111/ijn.12522
- Stievano A., Olsen D., Tolentino Diaz Y., Sabatino L., Rocco G. (2017). Indian nurses in Italy: A qualitative study of their professional and social integration. Journal of Clinical Nursing, Doi: 10.1111/jocn.13746.
- Macale L., Ghezzi V., Rocco G., Fida R., Vellone E., Alvaro R. (2017), Academic dishonesty among Italian nursing students: A longitudinal study. Nurse Education Today 50, 57-61.
- Rocco G., Stievano A., Pulimeno A. Introduzione. In: Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) Rocco G., Stievano A. (a cura di) (2017), La ricerca infermieristica a livello internazionale. Salute e Società (a. XVI, n. 1).
- Stievano A., Grossi C., Sabatino L., Rocco G. Studi sull’etica infermieristica: una revisione narrativa della letteratura sulla dignità professionale nel nursing. In: Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) Rocco G., Stievano A. (a cura di) (2017), La ricerca infermieristica a livello internazionale. Salute e Società (a. XVI, n. 1).
- Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) Rocco G., Stievano A. (a cura di) (2017), La ricerca infermieristica a livello internazionale. Salute e Società (a. XVI, n. 1).
- Macale L., Ghezzi V., Rocco G., Fida R., Vellone E., Alvaro R. (2017), Academic dishonesty among Italian nursing students: A longitudinal study. Nurse Education Today 50, 57-61.
- Liotta G., O’Caoimh R., Gilardi F., Proietti MG, Rocco G., Alvaro R., Scarcella P., Molloy D.W., Orlando S., Mancinelli S., Palombi, L., Stievano A., Marazzi M.C. (2016). Assessment of frailty in community-dwelling older adults’ residents in the Lazio region (Italy): a model to plan regional community-based services. Archives of Gerontology and Geriatrics http://dx.doi.org/10.1016/j.archger.2016.08.004
- Moriconi I., De Paola T., Rocco G., Stievano A., Turci C. (2016). Infermiere case manager in salute mentale: benefici per i pazienti misurati attraverso la scala HoNOS. L’Infermiere, 53, 2, 17-25.
- Mulgeci B., Ruberti E., Rocco G. (2016). Postural disorders in patients with hip implants. International Journal of Academic Scientific Research 4, 2, 43-51.
- Dall’Oglio I., Portanova A., Tiozzo E., Gawronski O., Rocco G., Latour JM (2016). NICUs and family- centred care, from the leadership to the design, the results of a survey in Italy. Nursing Children and Young People 28(4):86-86.
- Macale L., Scialò G., Masi P., Rocco G., Stievano A., Vellone E., Alvaro R. (2016). Development of the ethical sensitivity scale in undergraduate nursing students. Professioni infermieristiche 68(4): 244- 250.
Libri e capitoli di libri
- Stievano A., Rocco G., Shaffer F., Caruso R. (2020). People of Italian Heritage. In: Purnell L.D., Fenkl E.A.
Textbook for Transcultural Health Care: A Population Approach. Springer Publishing.
- Notarnicola I., Stievano A., Pulimeno A., Rocco G. (2019), Systems thinking, complex adaptive systems and health: an overview on new perspectives for nursing education. In: Di Mascio T., Vittorini P., Gennari R., De la
Prieta F., Rodríguez S., Temperini M., Azambuja Silveira R., Popescu E., Lancia L. (Eds.) Methodologies and intelligent systems for technology enhanced learning, 8th International Conference. Cham, Springer International Publishing. DOI 10.1007/978-3-319-98872-6. Softcover ISBN 978-3-319-98871-9.
- Stievano A., Rocco G., Cotichelli G. (2018). Perceived cultural discord and possible discrimination involving a Moroccan truck driver in Italy. In: Douglas M.K., Pacquaio D.F., Purnell L. Global applications of culturally competent health care: Guidelines for practice. In press.
- Rocco G. (2017) Il ruolo dei Collegi nello sviluppo della professione infermieristica. Galletti C., Gamberoni L., Marmo G., Martellotti E. Professione infermiere: alle soglie del XXI secolo. Maggioli Editore, Rimini.
Ricercatore principale dello studio qualitativo multicentrico sui near misses “Il contributo infermieristico alla sicurezza del paziente in ospedale” (Ipasvi Roma 2006)
Project manager e responsabile scientifico nei seguenti progetti di ricerca:
Ricerca multicentrica sul benessere organizzativo degli infermieri in servizio presso le aziende sanitarie di Roma e provincia;
La sicurezza nell’area dell’emergenza: i requisiti quali - quantitativi della comunicazione a supporto della diminuzione del rischio di errore e della qualità delle cure
Individuazione di uno strumento finalizzato alla riduzione degli errori di somministrazione dei farmaci attraverso l’adozione di un abbigliamento dedicato e una cartellonistica di “non disturbo”;
La continuità assistenziale nella cronicità: definizione dei bisogni educativi dei pazienti e dei caregiver per la riduzione degli accessi impropri e l’adesione al trattamento;
Qualità della vita nelle famiglie italiane colpite da casi di stroke prima parte e seconda parte dal 2010 al 2014;
Rights and Duties in Health Care: Nurses’ Rights
Self-care nel paziente con scompenso cardiaco (prima e seconda parte) fino al 2014
Studio descrittivo dei servizi di cure palliative e terapia del dolore in Italia finalizzato ad individuare le forme attivate ed attivabili di riduzione della sofferenza alla fine della vita;
Ascoltare il silenzio:il vissuto delle donne vittime di violenza che si rivolgono alle strutture sanitarie;
Il rispetto dell’etica della dignità nei rapporti interprofessionali un’analisi multicentrica Italia - Gran Bretagna
Progetto di ricerca multicentrica sulla presa in carico del paziente nel percorso peri-operatorio presso le aziende Sanitarie di Roma e Provincia
Linee di indirizzo per il miglioramento dell’integrazione tra infermieri stranieri provenienti dall’area sud-americana e figure professionali socio-sanitarie autoctone in una società plurale
Progetto di ricerca sull’impatto delle nuove tecnologie della simulazione nell’apprendimento delle competenze nel corso di laurea infermieristica
La professionalità del care infermieristico. Seconda indagine nazionale
Nursing professional dignity: a meta-synthesis Professional Assessment Instrument
(Sistema informatico di supporto decisionale per l’assistenza infermieristica)
L’infermiere case manager nel Dipartimento di Salute Mentale
Il disimpegno morale e i comportamenti controproduttivi degli infermieri. Uno studio multicentrico longitudinale
Membro dell’Editorial board e revisore in pubblicazioni scientifiche:
Member of the Editorial Board of ‘L’Infermiere’ Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi (1999-2015) Member of the Editorial Board of Health Professional Magazine (2014-present)
Chief editor of the Editorial Committee “Infermiere Oggi” Ipasvi Rome Nursing Board Journal (1993- 2015)
Member of the Editorial Board and Reviewer of Health and Society (2012-present) Reviewer ‘Journal of Nursing Education and Practice’ (JNEP) (2015-present) Reviewer ‘Journal of Nursing & Care’ (2015-present)