• Non ci sono risultati.

Alessandro Stievano Bangkok (Thailandia) 10/05/1965

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alessandro Stievano Bangkok (Thailandia) 10/05/1965"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Nome Nato a il

Alessandro Stievano

Bangkok (Thailandia) 10/05/1965 Residenza

Domicilio Telefono

Fax

E-mail [email protected] Nazionalità italiana

Data di nascita Codice Fiscale

Esperienza lavorativa

Date (da – a) Collaboratore professionale sanitario infermiere dal 01/10/1993 al 30/11/1994 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

U.C.S.C. (Policlinico Agostino Gemelli)

Date (da – a) Collaboratore professionale infermiere dal 01/02/1995 al 01/03/2011 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

ASL RM ”C”

Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario infermiere.

Principali mansioni e responsabilità

Collaboratore professionale sanitario infermiere - esperto rischio clinico infermieristico.

(2)

Date

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali mansioni e responsabilità

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Educazione e formazione

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

01.01.2010 - Presente

Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio Ipasvi di Roma.

Coordinatore progetti di ricerca e formazione Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio Ipasvi di Roma.

Diploma di infermiere Professionale conseguito dopo aver frequentato regolarmente dall’08/10/90 al 09/07/1993 il corso triennale teorico-pratico.

Università degli studi di Roma “La Sapienza” - Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche conseguito il 20/03/97 presso con la votazione finale di 10/110 e lode.

Baccalaureato in Scienze Infermieristiche

Qualifica conseguita

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Qualifica conseguita

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi di Roma “La Sapienza” - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita il 28/04/2006 - Facoltà di Medicina e Chirurgia II con la valutazione di 110/110 e lode.

Qualifica conseguita Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

(3)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi dell’Aquila - Diploma di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche (DDSI) conseguito il 16/03/2000. Valutazione finale di 70/70 e lode.

Qualifica conseguita Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Diploma di specializzazione in “Assistenza Chirurgica” (strumentista di sala operatoria). Conseguito l’01/07/96 dopo aver frequentato il previsto corso regionale della durata di un anno presso la scuola per Infermieri Professionali

“Padre Luigi Monti” dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI) riportando le seguenti votazioni finali: 90/90 (prova scritta), 90/90 (prova orale) e 88/90 (prova pratica).

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso in Medical Humanities organizzato dall’Istituto Giano negli 2003-2004 e 2004-2005.

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di perfezionamento in bioetica nella professione infermieristica organizzato dall’Istituto Giano in collaborazione con l’Università di Tor Vergata nell’anno accademico 2003-2004.

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Qualifica conseguita

Laurea magistrale in Scienze dell’educazione: esperto nei processi formativi conseguita il 02/07/2004 presso l’Università degli Studi di Roma Tre 110/110 e e lode.

Dottore magistrale in Scienze dell’Educazione –esperto nei processi di formazione.

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Tor Vergata di Roma (XXII ciclo) aa.2007-2011.

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

(PhD) Dottore di ricerca in scienze infermieristiche conseguito il 11/11/2011 presso l’Università di Tor Vergata di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Laurea magistrale in Sociologia, politiche sociali e della salute Alma Mater Bologna Forlì

Qualifica conseguita Dottore magistrale in sociologia, politiche sociali e della salute 110 (summa cum laude)

CCorso di Alta Formazione in “Metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica” conseguito il 28/02/2009 presso l’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1.

(4)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di Alta Formazione in “Sociologia della salute e medicine non convenzionali” (27 CFU), a.a. 2008/09, presso l’Università degli Studi di Bologna, per un totale di 270 ore di lezione (comprensive di didattica frontale ed alternativa).

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di Alta Formazione in “Economia e management in ospedale”

conseguito il 28/10/2009 presso l’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1.

Certificato di partecipazione al corso di Istruttore del supporto vitale di base (BLS) della Federazione Nazionale Emergenza 118 conseguito a Perugia dopo aver effettuato un corso intensivo della durata di tre giorni 26-27-28/06/00 con relativi esami finali superati con profitto.

Royal College of Surgeons (Ireland) - Honorary Fellow of the Faculty of Nursing & Midwifery ad Eundem. (Laurea ad Honorem), conseguita il 12/12/2016 a Dublino.

01/07/2014 - 01/07/2018 Adjunct assistant professor Michigan State University College of Nursing (USA) - East Lansing, MI 48824 – USA.

Ha conseguito nel Gennaio 2014 l’Abilitazione Nazionale come professore universitario di Seconda Fascia per Settore concorsuale 06/M1- Igiene generale ed applicata, Scienze infermieristiche, Statistica medica indetta con Decreto direttoriale n°222 del 20 Luglio 2012 G.U. n°58 del 27/7/2012.

Ha conseguito il 17/10/2018 l’Abilitazione Nazionale come professore universitario di Prima e Seconda Fascia per Settore concorsuale 06/M1- Igiene generale ed applicata, Scienze infermieristiche, Statistica medica indetta con (DECRETO DIRETTORIALE N. 1532 DEL 29 LUGLIO 2016) dal 17/10/2018 al 17/10/2024.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Buona capacità comunicativa, buone competenze didattiche e relazionali con gli studenti e con i docenti nei corsi integrati di studio.

MADRELINGUA ALTRE LINGUE

Italiano

Comprensione Parlate Scritte

English

C2 Proficient

user C2 Proficient

user

C2

Proficient user

Spanish C1 Proficient

user

C1 Advanced

user

C1Advanced user

French B1 Basic User A2 Basic User A2 Basic User

(5)

ALTRE LINGUE Ottima conoscenza della lingua inglese attestata dal certificato di Proficiency in English rilasciato dall’università di Cambridge a Londra nel giugno 1990.

Conoscenza avanzata della lingua spagnola come attestato dai corsi sostenuti presso la scuola “Cervantes” di Roma nel 1996-97, nell’ 1999/2000 e nell’anno 2002-2003. Iscrizione al corso superiore di suddetta scuola per l’anno 2003- 2004.

Conoscenza A2 della lingua Francese corsi sostenuti (2007-2008 e 2015-2016) presso il Centre Culturelle S. Louis de France (Roma)

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI

UTLIME PUBBLICAZIONI

-Caruso R., Arrigoni C., Conte G., Rocco G., Dellafiore F., Ambrogi F., Stievano A. (2020) The byzantine role of big data application in nursing science: a systematic review, Computer, Informatics and Nursing. In press.

-Sattarzadeh-Pashabeig M., Atashzadeh-Shoorideh F., Sadoughi M.M., Khachian A., Zagheri- Tafreshi M., and Stievano A. Development and validation of the shared governance feasibility instrument in nursing schools in Iran. BMC Nursing. 29-42. https://doi.org/10.1186/s12912-020- 00433-x

-Notarnicola I. Rocco G., Pulimeno A., De Jesus Barbosa MR., Iacorossi L., Petrizzo A., Polletta AG., Gambalunga F., Stievano A. Linguistic validation and cultural adaptation of the Nurse Clinical Reasoning Scale. Professioni Infermieristiche (Nursing Professions), 73,1, 1-7.

-Murgia C., Notarnicola I., Rocco G., Stievano A. Spirituality in nursing: A concept analysis.

Nursing Ethics. https://doi.org/10.1177/0969733020909534

-Marcadelli S., Stievano A., Rocco G. (2019). Policy proposals for a new welfare: the development of the family and community nurse in Italy as the key to promote social capital and social innovation. Primary Health Care Research & Development. 20 (e-109): 1-8. doi:

10.1017/5146342361800083x

-Stievano A., Tschudin V. The ICN code of ethics for nurses: a time for revision. International Nursing Review. https://doi.org/10.1111/inr.12525

-Caruso R., Rocco G., Shaffer F., Arrigoni C., Pittella F., Fiorini T. Stievano A. International nursing: GSD International Nursing Academy: An Italian case of practical disruption highlighting the worth of nursing within healthcare organizations. Nursing Administration Quarterly. 43(3):263-266 DOI: 10.1097/NAQ.0000000000000359

-Caruso R., Brugnoli G., Magon A., Dellafiore F., Conte G., Pittella F. Rocco G., Stievano A.

“Nosce te ipsum’ an Italian national survey to explore choice’s differences in End of Life (EoL)

(6)

care between healthcare professionals and general public. Applied Nursing Research. 46: 8-15.

DOI: 10.1016/j.apnr.2019.01.001

-Stievano A., Caruso R., Pittella F., Shaffer F., Rocco G., Fairman J. Shaping the nursing profession regulation through history: A systematic review. International Nursing Review. 66, 17-29.. doi: 10.1111/inr.12449.

-Caruso R., Ausili, D., Pittella F., Pastore U., Dellafiore F., Arrigoni C., Stievano A., Grugnetti A.M. 019). Modified Research Utilization Questionnaire (M-RUQ): development and validation study amongst Italian nurses. Asian Nursing Research. 13; 61-

-Stievano A, Sabatino L, Affonso D, Olsen D, Skinner I, Rocco G. (2019). Nursing’s professional dignity in palliative care: Exploration of an Italian context. Journal of Clinical Nursing; 00:1–10. https://doi.org/10.1111/jocn.14753

-Caruso R., Rocco G, Shaffer F.A., Stievano A. (2019). Current data of foreign-educated nurses

in Italy and the recognition of their professional qualifications. Nursing Administration

Quarterly. 43(1): 26-31. doi: 10.1097/NAQ.0000000000000325.

Riferimenti

Documenti correlati

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Medicina e Chirurgia -Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.. • Tipo di impiego Professore

- Corso di Laurea in Infermieristica presso la I e II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma "La Sapienza". - Corso di Laurea Magistrale in

Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nell 'Anno Accademico 2005/2006, tesi

Iscritta presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Iª Facoltà di Medicina e Farmacia, Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche sede

2016/2017, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Sede San Camillo Forlanini Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Docente per la

 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, conseguita nel Marzo del 2008 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con votazione di 108/110.. 

Da 2009 al 2012 Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia - Laurea di I livello in Scienze Infermieristiche Pediatriche- Sede Pier Giorgio

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche..