• Non ci sono risultati.

DALL’EUROPA UNA NUOVA SPINTA ALLA MEDIAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DALL’EUROPA UNA NUOVA SPINTA ALLA MEDIAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TAGETE - ARCHIVES OFLEGALMEDICINE ANDDENTISTRY

TAGETE 1-2013 Year XIX ISSN 2035 – 1046

130

DALL’EUROPA UNA NUOVA SPINTA ALLA MEDIAZIONE

Fonte: Sito Ufficiale del Parlamento Europeo

*

Dopo la “bocciatura” alla mediazione obbligatoria della Corte Costituzionale italiana, arriva dall’Europa una boccata di aria fresca che prova a dare una nuova spinta alla mediazione come strumento per la risoluzione delle controversie.

Il Parlamento Europeo, infatti ha approvato due provvedimenti un regolamento e una direttiva sui sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution o ADR in inglese) e quelli specifici per le vendite online (Online Dispute Resolution o ODR), già informalmente concordate con gli Stati membri, che mirano a garantire che organismi ADR siano presenti in tutti i settori economici.

*http://www.europarl.europa.eu

(2)

TAGETE - ARCHIVES OFLEGALMEDICINE ANDDENTISTRY

TAGETE 1-2013 Year XIX ISSN 2035 – 1046

131

In attesa dei provvedimenti ufficiali ecco le anticipazioni dal sito del Parlamento Europeo.

DIRETTIVA ADR - ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION

Molti Stati membri, compresa l’Italia con il D.Lgs. 28/2011, hanno già introdotto sistemi di risoluzione alternativa delle controversie, ma ad oggi se ne registra un difficile utilizzo.

La nuova direttiva impone agli Stati membri di prevedere organismi ADR per tutti i settori di attività e introdurre disposizioni per garantire l'imparzialità dei mediatori.

Gli “amanti dello shopping”, grazie alle nuove norme, potranno evitare di andare in tribunale per reclami in merito a qualsiasi bene o servizio, se acquistato on- line, in un negozio, nel mercato interno o oltre frontiera. I deputati hanno assicurato anche la gratuità dell'arbitrato o l'imposizione solo di una "tassa nominale". In generale, qualsiasi controversia deve essere risolta entro 90 giorni, secondo quanto approvato dal Parlamento.

La direttiva ADR entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e sarà applicabile in tutti gli Stati membri entro 24 mesi dalla sua entrata in vigore.

REGOLAMENTO ODR – ONLINE DISPUTE RESPOLUTION

Per risolvere le controversie sulle vendite on-line, un regolamento distinto sulla risoluzione delle controversie online (ODR) introdurrà una piattaforma web in tutte le lingue dell'UE, gestita dalla Commissione europea e accessibile sul portale "Your Europe". La piattaforma ODR offrirà moduli di reclamo standard e consigli per gli acquirenti per scegliere il regime di risoluzione più appropriato per la loro controversia.

Il regolamento ODR entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ma probabilmente la piattaforma ODR sarà disponibile in concomitanza con l’applicazione negli Stati Membri della Direttiva ADR.

Riferimenti

Documenti correlati

tenuto conto che lo stesso Parlamento Europeo il 15 novembre 2000 ha approvato a larga maggioranza una risoluzione sulla relazione periodica 1999 della

In considerazione di quanto disposto dal regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, nonché dalla direttiva (UE) 2016/680 del

documento Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese e Proposta di DIRETTIVA DEL

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 aprile 2014 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme per quanto riguarda la

La SICAF aderisce all’Arbitro per le Controversie Finanziarie, previsto dal D. 130 in attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle

Per quanto riguarda l’Italia, il legislatore nazionale ha deciso di promuovere fortemente l’utilizzo di sistemi di risoluzione alternativa delle controversie in materia

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 9 giugno 2021 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro per il rilascio, la verifica

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 9 giugno 2021 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro per il rilascio, la verifica