• Non ci sono risultati.

L’evento avverso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’evento avverso"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Tagete 3-2008

THE ADVERSE EVENT IN THE CLINICAL PRACTICE:

WHAT IS IT AND HOW TO AVOID IT COME EVITARE L’EVENTO AVVERSO:

COME EVITARE L EVENTO AVVERSO:

TRA RISCHIO CLINICO E SINISTRI

(2)

L’evento avverso

L’evento avverso: lesione oL evento avverso: lesione o morbosità procurata ai pazienti almeno in parte dai trattamenti medici

medici

Gli eventi avversi in ambito sanitario sono per loro natura indesiderabili, non intenzionali e dannosi per il malato (IOM 1999) dannosi per il malato (IOM, 1999)

(3)

E’ possibile evitare l’evento avverso? p

• Si possono evitare gli eventi avversi e quindi ridurre anche i sinistri?

E t t i i t i t i

Errore con conseguente evento avverso e sinistri sono categorie che non sempre coincidono, perché i sinistri non derivano

sempre da condotte e eventi percepiti come errori e viceversa sempre da condotte e eventi percepiti come errori e viceversa non tutti gli errori diventano sinistri

• I medici e le strutture sanitarie possono però applicare

metodiche e comportamenti che pongano un limite anche ai p p g sinistri non evitabili

(4)

Gli strumenti per evitare l’evento avverso:

la doc menta ione la documentazione

ll li i i

La cartella clinica: prezioso strumento se correttamente utilizzato

La lettera di dimissione e l’importanza delle istruzioni post intervento

La cartella clinica deve essere “il chi, , cosa, perché, quando e come del

trattamento di un paziente in ospedale”

(American Hospital Medical Record Association)

Atto pubblico Atto pubblico

il contenuto della cartella clinica (di un ospedale pubblico) ha valenza di atto pubblico fino a querela di falso

pubblico fino a querela di falso

(5)

Gli strumenti per evitare l’evento avverso:

la cartella clinica n alleato pre ioso la cartella clinica un alleato prezioso

Chiaramente con puntualità e diligenza

La cartella clinica deve essere redatta chiaramente, con

li à dili l i d ll l d ll b

puntualità e diligenza, nel rispetto delle regole della buona pratica clinica e contenere, oltre a ogni dato obiettivo relativo alla condizione patologica e al suo decorso le attività

alla condizione patologica e al suo decorso, le attività diagnostico-terapeutiche praticate (Art. 23 – Cod. deont.)

(6)

La cartella clinica: nuove soluzioni

Il foglio unico di terapia: esperienza certificata dell’A.O.

Niguarda partita nel 2001

`Identificato il medico prescrittore e soggetto che somministra è

di t l’i f ti i di t t i t t

predisposto per l’informatizzazione e diventa parte integrante della cartella clinica

(7)

Gli strumenti per evitare l’evento avverso:

la com nica ione la comunicazione

La comunicazione ha una valenza duplice: può evitare l’errore e

quindi l’evento avverso e non rende il paziente un nemico

Tra gli operatori

E’ riconosciuta come una delle possibili fonte di errore se non corretta

(8)

La comunicazione: le criticità

Aree critiche

`Organizzazione

`Sistemi che garantiscono il passaggio di informazioni

`Strumenti di comunicazione

`Clima di lavoro

`Preparazione del personale

`Lavoro in equipe

`Carichi di lavoro

(9)

La comunicazione: aree di intervento

Alcune ipotesi di lavoro

`Accuratezza nell’identificazione del paziente

`Efficacia della comunicazione tra operatori (telefono, sigle)

`Verifiche preoperatorie per verificare la completezza della documentazione e della sede operatoria

Il supporto della tecnologia (codici a barre, microchip a

di f )

radiofrequenze)

(10)

La comunicazione: consenso informato e rela ione

relazione

• Prima dell’intervento: fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per comprendere le reali difficoltà e rischi insiti nelle manovre

manovre

• Il consenso informato rappresenta un momento di trasferimento di informazioni essenziali

di informazioni essenziali

• In caso di incidente: stendere una relazione dettagliata e

• In caso di incidente: stendere una relazione dettagliata e parlare con i familiari in modo partecipato e chiaro

• Bisogna evitare di adottare la tecnica “dello struzzo” (BaconBisogna evitare di adottare la tecnica dello struzzo (Bacon AK, Mason RL) ma avere un posizione attiva e raccogliere tutti gli elementi che descrivano le circostanze e i fatti

(11)

Gli strumenti per evitare l’evento avverso:

la scelta della tecnica la scelta della tecnica

La scelta della tecnica più innovativa non sempre è la p migliore

i ò d

La tecnica può non essere adatta a quel paziente

La tecnica può non essere consolidata

(12)

In conclusione

L’attività di controllo del rischio clinico è il percorsop

L’errore è l’occasione per

li l’ i i

analizzare l’organizzazione

La formazione è lo strumento perLa formazione è lo strumento per creare una nuova cultura

Riferimenti

Documenti correlati

Nord Italia: 15 agosto - 30 settembre Centro Italia: fine agosto - 15 ottobre Densità di semina. 40 - 45 piante

La Regione Umbria, in partnership con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha organizzato LEX GOV, un processo partecipativo in cui le principali organizzazioni

SOI fin dal 2007 ha evidenziato la necessità di eseguire le iniezioni intravitreali in sala operatoria di oculistica, al fine di contenere il rischio

a prevedere, nella composizione del sopracitato tavolo tecnico le società scientifiche più rappresentative, i rappresentanti delle associazioni dei pazienti,

[r]

In più recenti lavori, riguardanti però piccole casistiche, abbiamo analizzato il rapporto CD4/neopterina in correlazione con l’andamento dell’antigenemia p24, an- ch’esso

dei maschi sotto i 30 anni, e nel 60-80% degli ottantenni. Prevalence of prostate can- cer on autopsy: cross sectional study on unscreened Caucasian and Asian men. F2) Giurie

La suddetta formazione può interessare sia i vari componenti dei Comitati di Valutazione del RISCHIO CLINICO attivati all’interno delle varie Aziende Sanitarie, che i