• Non ci sono risultati.

13-14 febbraio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "13-14 febbraio 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario di ricerca a cura dell’Unità di Torino del Prin 2015

‘La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale’

(coordinatore nazionale Sandro Carocci)

Fondazione Luigi Einaudi Torino

13-14 febbraio 2019

Sandro Carocci Simone Maria Collavini

Elena Corniolo Nadia Covini

Massimo Della Misericordia Federico Del Tredici

Alessio Fiore Andrea Gamberini

Marco Gentile Marta Gravela Antonio Olivieri

Luigi Provero Francesco Senatore

Luigi Tufano Gian Maria Varanini

Coordinamento scientifico a cura di

Luigi Provero (luigi.provero@unito.it) Alessio Fiore (alessio.fiore@unito.it)

(2)

13 02

RETI DI RELAZIONI

► 

Massimo Della Misericordia(Università di Milano-Bicocca)

Signorie e relazioni interstatali. Pratiche, legittimazio- ne e contestazione del potere locale lungo la frontiera alpina dello stato di Milano (XV sec.) 

Federico Del Tredici (Università di Roma-Tor Vergata)

All’origine dell’amicizia. Signorie e città nel mondo lombardo (con qualche osservazione comparativa)

Marco Gentile(Università di Parma)

Signori e uomini. Il problema del consenso nelle signorie dell’Emilia occidentale (XV sec.)

FORME DELLE SIGNORIE

▶ 

Elena Corniolo (Università di Torino)

Poteri signorili e chiese locali in Valle d’Aosta (XV sec.) Luigi Tufano (Università di Napoli ‘Federico II’)

Potere comitale ed élite locale nel Mezzogiorno alla fine del Medioevo: la famiglia Albertini nella contea orsiniana di Nola

Francesco Senatore(Università di Napoli ‘Federico II’)

Le signorie personali nel Mezzogiorno

Alessio Fiore(Università di Torino)

A cosa serve essere signori? Profili signorili e azione politica (Italia nord-occidentale, secoli XIV-XV)

14 02

L’AZIONE DELLE COMUNITÀ

▶ 

Nadia Covini (Università di Milano)

Signori, comunità e stato ducale nel contado pavese (seconda metà del Quattrocento)

Antonio Olivieri(à)

La signoria dell'ospedale di Sant'Andrea di Vercelli su Larizzate

Marta Gravela(Università di Torino)

Dopo il Tuchinaggio: la dialettica signori-comunità nel Canavese del Quattrocento

Luigi Provero (Università di Torino)

La committenza delle comunità e la costruzione degli spazi politici locali

TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA   

Sandro Carocci(Università di Roma-Tor Vergata)

Simone Maria Collavini(Università di Pisa)

Andrea Gamberini (Università di Milano)

Gian Maria Varanini (Università di Verona)

Riferimenti

Documenti correlati

The study included batch tests, column tests and field tests aimed at investigating the potentiality of the treatment for NTO, NQ, DNAN and RDX removal, mainly focalized

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul