• Non ci sono risultati.

Le prospettive di sostenibilità attuale e prospettica dei fondi sanitari integrativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le prospettive di sostenibilità attuale e prospettica dei fondi sanitari integrativi"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Le prospettive di sostenibilità attuale e prospettica dei fondi sanitari integrativi

Andrea Bellucci

IAMA Consulting

Convegno

Il nuovo ruolo dei Fondi Sanitari Integrativi

Milano, 06 luglio 2010

(2)

Sostenibilità

Far fronte nel breve-medio termine tramite le entrate alle

uscite legate all’erogazione delle prestazioni sanitarie

Fondi/Casse autoassicurate

Autonomia Fondi/Casse

assicurate

(3)

• Aumento dei costi e della complessità gestionale

• Incremento di richieste di accountability con l’ampliarsi del settore

• Dinamica sempre crescente dei costi delle prestazioni alla luce dei trend delle spese sanitarie e delle curve di esperienza degli iscritti

• Modifica progressiva nel tempo dei requisiti iniziali della collettività degli iscritti

Il nodo della sostenibilità prospettica

(4)

I modelli di prestazione

Modello assicurativo tradizionale

Prestazioni di prevalente duplicazione e rimborsuali

Modello dei Fondi e delle Casse di

Assistenza

Prestazioni di prevalente duplicazione e rimborsuali

Spese odontoiatriche

+

(5)

Ramo malattia;

5,90%

Altri rami danni;

94,10%

Modello assicurativo

Redditività non soddisfacente Scarso peso nell’ambito dei business delle Compagnie

Peso sul totale premi dei rami danni

1.476 1.560 1.656 1.748 1.973 2.091

-39 -50 -50 -91 -94 -103

-1.000 0 1.000 2.000 3.000

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Premi di competenza

Risultato del conto tecnico al netto della riassicurazione

Andamento premi di competenza e conto tecnico mercato italiano

(ml. di euro)

Peso % delle componenti di spesa su premi lordi contabilizzati

17,4 17,9 19,2 19,2 21,1 21,3

20

30

(6)

Modello dei Fondi/Casse

Le cure odontoiatriche hanno spesso un peso rilevante nella composizione

dell’ammontare totale delle prestazioni

13,3%

0,2%

12,8%

3,8%

8,5%

0,6%

0,1%

1,1%

9,6% 4,6%

0,1%

10,1%

35,3%

A LTA D IA G NO S TIC A C UR E D ENTA R IE C UR E O NC O LO G IC HE D IA G NO S TIC A O R D INA RIA D IA RIA

LENTI

PA RTO C ES A R EO PA RTO NA TURA LE PR O TES I O R TO P/A C US T R IC O V ER O

TIC KET TR AS PO R TO

V IS ITE S PEC IA LIS TIC HE

Le cure odontoiatriche presentano spesso un’elevata

frequenza di accadimento a fronte di costi medi non

elevati

Composizione % classi di prestazioni su totale

€ 0

€ 500

€ 1.000

€ 1.500

€ 2.000

€ 2.500

ALTA DIAGNOSTICA CURE DENTARIE

CURE ONCOLOGICHE DIAGNOSTICA ORDINARIA

DIARIA LENTI

PROTESI ORTO P/ACUST

RICOVERO TICKET

TRASPORTO

VISITE SPECIALISTICHE 0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Richiesto Medio Inc idenza dei sinistri

Costo medio e frequenza per tipologia di prestazioni

(7)

Le variabili di sostenibilità dei Fondi e delle Casse

• Tipologie, peso e composizione delle prestazioni erogate

• Età del Fondo/Cassa

• Composizione ed evoluzione demografica prospettica della collettività degli iscritti

• Andamento tecnico delle garanzie prestate

• Concentrazioni geografiche degli iscritti

• Modalità di gestione delle prestazioni

• Omogeneità/differenziazione delle prestazioni per categorie di iscritti

• Ambito dei vincoli nell’impostazione del piano sanitario e gestione della relazione con

gli iscritti

(8)

Aree di intervento per la sostenibilità

Aree di criticità Aree di intervento

Prestazioni con elevate punte di costo • Ricorso alla riassicurazione excess loss

Prestazioni specifiche con andamento tecnico complessivo negativo

• Ricorso alla riassicurazione stop loss

• Rivisitazione del perimetro di risarcimento

Andamento tecnico negativo per più prestazioni

• Rivisitazione dei perimetri di risarcimento

• Rivisitazione del piano sanitario

• Richiesta di integrazione dei contributi versati dagli iscritti

• Intervento sul sistema delle prestazioni

(9)

Sviluppo degli interventi migliorativi

Interventi Attività

Ricorso alla riassicurazione non proporzionale • Segmentazione dei sinistri per fasce omogenee di prestazione, per valore e per frequenza di accadimento

• Normalizzazione e perequazione delle variabili:

dinamiche demografiche, costi medi, frequenze

• Applicazione delle necessarie rettifiche legate a limitazioni nei risarcimenti per tipologie omogenee (definizione del corretto “triangolo sinistri”)

• Applicazione del metodo Monte Carlo e sviluppo dell’analisi di sensitività nell’ipotesi di coperture riassicurative

• Individuazione del livello di cessione ritenuto più conveniente e sostenibile

• Richiesta di quotazioni e negoziazione delle coperture

Rivisitazione dei limiti di risarcimento • Individuazione delle prestazioni e applicazione al

(10)

Sviluppo degli interventi migliorativi (cont.)

Interventi Attività

Rivisitazione del piano sanitario • Costruzione di scenari alternativi basati su simulazioni ed ipotesi di modifiche di valore delle variabili rilevanti:

es. mix delle prestazioni, trattamento degli iscritti, prestazioni aggiuntive/sostitutive

• Individuazione dell’impatto costi/benefici

• Verifica della fattibilità ed implementazione

Richiesta di integrazione dei contributi versati dagli iscritti

• Quantificazione, per prestazione, dell’insufficienza dei contributi e della quota da richiedere agli iscritti

• Valutazione della fattibilità delle integrazioni

• Definizione del piano di comunicazione verso gli iscritti

Intervento sul sistema delle prestazioni • Benchmark sul costo delle prestazioni

• Audit tecnico su singole pratiche

• Rinegoziazione con i centri convenzionati

Riferimenti

Documenti correlati

UNIV. DI CASSINO UNIV. DI SIENA UNIV. LA SAPIENZA UNIV. LA SAPIENZA UNIV.. DI MARTINO SIMONE detto Dima 2. LO RUSSO RAFFAELE PIO detto 5. CHIURCHI ALESSANDRO detto Ale 6.

L'esito della valutazione, come da CCIL, incide sui percorsi di progressione orizzontale e, per il personale con funzioni di coordinamento ovvero titolare di

La soluzione prospettata nell’alternativa tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni (art. Elementi per una diversa ricostruzione del fondamento della «minore

Trova, così, conferma il valore anche contemporaneo dell’opera, che ha assegnato alla questione penale la caratterizzazione topica di questione costituente 26 : in una

Sanità 2018 per l’“Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitarie Regionali”, effettuata nelle Regioni Emilia Romagna,

In tal modo le prestazioni senza valore continueranno a essere praticate, promosse, e a consumare risorse di privati misinformati e della collettività, tramite gli

(anche non profit, di tipo mutualistico) molto sviluppati, pur non avendo affatto migliori esiti di salute, hanno sia la spesa sanitaria totale, sia quella

Gli operatori, infatti, rispetto alla scadenza prevista del 31 gennaio, avranno 8 giorni in più per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese