• Non ci sono risultati.

AnnoAccademico2004-2005 DavideIngegnieriAnsaldoEnergiaS.p.a. _________________________Dott.Ing. GilbertoFilippiAnsaldoEnergiaS.p.a. _________________________Dott.Ing. GionataCarmignaniDIMNP _________________________Dott.Ing. RobertoMirandolaGiuliaParentiD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AnnoAccademico2004-2005 DavideIngegnieriAnsaldoEnergiaS.p.a. _________________________Dott.Ing. GilbertoFilippiAnsaldoEnergiaS.p.a. _________________________Dott.Ing. GionataCarmignaniDIMNP _________________________Dott.Ing. RobertoMirandolaGiuliaParentiD"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

ACOLTÀ DI

I

NGEGNERIA

R

ELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN

I

NGEGNERIA GESTIONALE

“Studio e Analisi delle Tecniche per il Miglioramento Continuo

della Qualità – Proposta di un approccio integrato e sua

applicazione in Ansaldo Energia”

RELATORI IL CANDIDATO

_________________________

___________________

Prof. Ing. Roberto Mirandola

Giulia Parenti

DIMNP

_________________________

Dott. Ing. Gionata Carmignani

DIMNP

_________________________

Dott. Ing. Gilberto Filippi

Ansaldo Energia S.p.a.

_________________________

Dott. Ing. Davide Ingegnieri

Ansaldo Energia S.p.a.

(2)

ABSTRACT

Questo lavoro è il risultato di un periodo di stage svolto presso l’Ansaldo Energia di Genova presso l’Ente OPT/CQU (Controllo Qualità). L’oggetto del lavoro è stato circoscritto alla Linea di Produzione palette ed è stato strutturato logicamente in due fasi, che nella realtà sono state svolte in contemporanea: da una parte lo studio della letteratura sui metodi di miglioramento della qualità, dall’altra l’applicazione pratica di quanto studiato tramite un’analisi oggettiva dell’attuale situazione in azienda e la ricerca di soluzioni praticabili che permettessero miglioramenti concreti. È stata quindi proposta una metodologia generale di problem solving applicabile tramite l’integrazione degli strumenti di miglioramento della qualità oggetto della prima fase di ricerca, che ha avuto come risultato proposte di risoluzioni concrete applicabili nella realtà aziendale.

ABSTRACT [English]

This work is the result of a period of stage carried out at the Ansaldo Energy Of Genoa in the OPT/CQU (quality control). The task was circumscribed to the blade production line, and it was logically structured in two phases, which however were simultaneously performed in the reality. On one hand I studied the literature on the improvement methods of good quality, on the other I put what studied into practice through an objective analysis of the current situation in the company and the search of feasible solutions leading to concrete improvements. A general problem solving methodology was therefore proposed to be applied through the integration of the tools of improvement of quality object of the first phase of research, which had as result proposals of applicable concrete solutions in the business reality.

(3)

INDICE

Introduzione pag. 1

Capitolo 1 - Le metodologie di miglioramento nelle teorie sul quality management

1.1 L’importanza della qualità pag. 3

1.2 I costi della non qualità pag. 6

1.2.1 I costi della qualità pag. 8

1.2.2 L’andamento dei costi della qualità pag. 10 1.3 I diversi approcci al problema della gestione della qualità pag. 13 1.4 Metodologie di gestione e miglioramento della qualità: pag. 16 1.4.1 Il controllo statistico di qualità pag. 16 1.4.2 I sette strumenti di Ishikawa pag. 26

1.4.3 Il PDCA di Deming pag. 34

1.4.4 I Sei Sigma pag. 37

1.4.5 Il metodo Robust Design di Taguchi pag. 45 1.4.6 Il Quality Function Deployment (QFD) pag. 49 1.5 Un metodo generale di Problem Solving pag. 52

Capitolo 2 - Applicazione del metodo a un caso reale: L’analisi delle NC in Ansaldo Energia

2.1 Presentazione dell’azienda pag. 58

2.1.1 Storia pag. 58

2.1.2 Ansaldo oggi pag. 59

2.1.3 Struttura pag. 62

2.2 Inquadramento del problema: le non conformità sulle pale delle turbine a gas pag. 63 2.3 Applicazione della metodologia: pag. 67

Fase 1: Problem Finding pag. 67

Fase 2 : Problem Setting pag. 68

Fase 3: Problem Analysis pag. 69

(4)

- Analisi per numerosità pag. 69 - Analisi per area di rilevazione pag. 76

- Analisi dei costi pag. 83

3.b Analisi di Processo:

- Studio punti critici pag. 89

- Studio delle cause pag. 95

Capitolo 3 - Soluzioni e proposte di miglioramento

Fase 4: Problem Solving pag. 98

Fase 5 : Decision Making pag. 102

Soluzioni proposte

QFD e Scelta delle soluzioni

Fase 6: Decision Taking pag.107

Conclusioni – Potenzialità e Limiti del Metodo pag. 111

Ringraziamenti

Bibliografia

(5)

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1 : Tendenze evolutive degli approcci ai problemi di gestione della qualità Tabella 2 : Carte di Controllo con riferimento al tipo di dati trattato e al parametro del

processo sotto controllo Tabella 3 : Le matrici del QFD Tabella 4: Indice di significatività

Tabella 5: Numero di RNC per area di rilevazione nel 2004 Tabella 6: Numero di RNC per area di rilevazione nel 2005

Tabella 7: Variazione dei RNC in Fornitura e in Fabbricazione tra il 2004-2005 a fronte della variazione della produzione

Tabella 8: Ore indirette di gestione NC

Tabella 9: Esempio di tabella usata per stimare il tempo impiegato nelle riparazioni Tabella 10: Valori percentuali delle palette e delle varie fasi di lavorazione parametrizzati

sul primo stadio fisso

Tabella 11: Stima delle perdite nel 2004 e nel 2005 normalizzate e parametrizzate sul valore del primo stadio fisso

Tabella 12: Macrofasi dei processi produttivi di pale fisse e pale mobili Tabella 13: Proposte di risoluzione per le NC sul processo di gestione NC

Tabella 14:Proposte di risoluzione per le NC sul processo di produzione pale calde Tabella 15: QFD per il processo di gestione delle NC

Tabella 16: QFD per il processo di produzione pale calde Tabella 17: Decisioni prese per il processo di gestione delle NC Tabella 18: Decisioni prese per il processo di produzione pale calde

(6)

INDICE DELLE FIGURE

Fig.1 : Relazione tra i costi della qualità

Fig.2 : Andamento dei costi della qualità nel breve periodo

Fig.3: Posizione relativa delle Cause Comuni e delle Cause Speciali Fig.4 : Esempio di diagramma causa-effetto

Fig.5 : Esempio di diagramma di Pareto Fig.6 : Esempi di correlazione

Fig.7 : Il circolo PDCA

Fig.8 : Il sistema di Ingegneria della Qualità di Taguchi Fig.9 : Fattori che influenzano la risposta del sistema Fig.10: Schema concettuale dello sviluppo del QFD Fig.11: Relazione tra i “cosa” e il “come” nel QFD Fig.12: Matrice delle relazioni

Fig.13: Risultati operativi Fig.14: Profitto netto Fig.15: Ordini acquisiti Fig.16: Turbina V94.3A2

Fig.17: TG tipo V94.2: primo stadio mobile Fig.18: TG tipo V94.2: secondo stadio fisso Fig.19: Esempio di Rapporto di NC

Fig.20: Percentuali di NC per tipologia di macchina nel 2004 e nel 2005

Fig.21: Percentuali di NC relative alla TG V94.2 per tipologia di pala nel 2004 e nel 2005 Fig.22: Percentuali di NC per tipologia di stadio nel 2004 e nel 2005

Fig.23: Andamento dei RNC tra il 2004-2005 a fronte della produzione Fig.24 : Riassunto dei passi seguiti per la scomposizione in sottoproblemi

Fig.25 : Diagrammi di Pareto per punti critici di processo su stadi fissi e stadi mobili Fig.26 : Diagramma di Pareto per punti critici di lavorazione

Fig.27 : Diagramma di Pareto per tipologia di difetto riscontrato

Fig.28 : Diagramma di Ishikawa per la ricerca delle cause di difettosità dei fusi Fig.29 : Diagramma di Ishikawa per la ricerca delle cause di errori dimensionali

Riferimenti

Documenti correlati

I gruppi saranno formati principalmente da un massimo di 10-15 alunni e si potranno organizzare più esperienze in modo da coinvolgere un numero più ampio di alunni durante

dell'impugnazione, sempre possibile, ove concessi in via d'urgenza dal magistrato di sorveglianza, prevedono già anche entro poche settimane una rivalutazione dinanzi al Tribunale,

3 Invaso Scanzano Madonna delle Grazie (Marineo) PA A2 Risalaimi. 4 Fiume Eleuterio Presa Conti (Marineo) PA A3

[r]

La sentenza impugnata, attribuendo rilevanza, ai fini della verifica della configurabilità della fattispecie di esterovestizione prospettata dall'Amministrazione finanziaria, al

Quanto agli autonomi, elevate percentuali di mancata risposta si osservano in corrispondenza delle voci relative al reddito da lavoro dipendente (retribuzione corrente e

Per rispondere al bisogno di ampliare l’offerta ai consumatori ed esplorare nuovi mercati, saranno messi a punto nuovi prodotti (V gamma), inoltre, essendo la zucchina un prodotto

La possibilità di padroneggiare i nuovi imprescindibili processi e le re- lative nuove competenze necessarie per la loro gestione operativa è con- creta grazie al corso IFTS