• Non ci sono risultati.

– Capitolo 3 – Caratteristiche idro-geologiche dell’area interessata dall’intervento – Capitolo 2 – Verifica di fattibilità tecnico ferroviaria della soluzione sotterranea – Capitolo 1 – Inquadramento generale – Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "– Capitolo 3 – Caratteristiche idro-geologiche dell’area interessata dall’intervento – Capitolo 2 – Verifica di fattibilità tecnico ferroviaria della soluzione sotterranea – Capitolo 1 – Inquadramento generale – Introduzione Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

– Introduzione

………...………pag. 1

– Capitolo 1 – Inquadramento generale

1.1 L’abitato di Altopascio………...pag. 3 1.2 L’attraversamento ferroviario in corrispondenza

della città di Altopascio……….…....pag. 6 1.3 Il progetto di raddoppio della linea ferroviaria

studiato dalle RFI………..pag. 9 1.4 L’ipotesi di interramento della linea………….…..pag. 12

– Capitolo 2 – Verifica di fattibilità tecnico ferroviaria

della soluzione sotterranea

2.1 Andamento plano-altimetrico dell’asse

ferroviario………..…...…pag. 14 2.2 Scelta e descrizione del tracciato……..…………..pag. 24 2.3 La sezione stradale……….……….pag. 36 2.4 La fermata……….……..pag. 41 2.5 La linea provvisoria………..…………..pag. 47

– Capitolo 3 – Caratteristiche idro-geologiche dell’area

interessata dall’intervento

3.1 Attuale sistema di protezione idraulica della

(2)

3.2 Opere idrauliche………..………pag. 52 3.2 Livelli della falda acquifera………...pag. 58 3.3 Stratigrafia e caratteristiche geotecniche……...….pag. 60

– Capitolo 4 – Caratteristiche costruttive del tracciato

in galleria

4.1 Schema costruttivo………..…pag. 66 4.2 Predimensionamento degli elementi strutturali…...pag. 76 4.3 Computo metrico estimativo…………..………….pag. 98

– Capitolo 5 – Fasi costruttive

5.1 Pianificazione dell’intervento………...……pag. 107 5.2 Opere realizzabili senza interruzione

della linea...pag. 110 5.3 Transitorio su via F. Romea……...…….………..pag. 121

5.4 Passaggio sulla linea provvisoria………….…….pag. 125

– Capitolo 6 – Costi e benefici

6.1 Valutazione dei benefici prodotti

dall’intervento………...pag. 129 6.2 Conclusioni……….……..pag. 135

Riferimenti

Documenti correlati