Appendice C – Metodo di integrazione
111
Appendice C
Metodo di integrazione
Nei metodi di Ruge-Kutta la soluzione in ti+1è calcolata come combinazione lineare
della f valutata in un certo numero di punti interni all’intervallo di integrazione
[
ti,ti+1]
. Si consideri la forma integrale della (5.5) particolarizzata ad un intervallo diintegrazione:
(
)
( )
∫
[
]
+ + = + 1 ) ( , 1 i i t t i i xt f x d t x τ τ τ (c.1)Se si approssima l’integrale come prodotto della lunghezza dell’intervallo di integrazione per il valore che la funzione assume al centro dell’intervallo astesso si ha:
(
)
( )
+ + + ≈ + 2 , 2 1 h t x h t hf t x t x i i i i (c.2)La (c.2) non è direttamente utilizzabile dato che la quantità + 2 h t x i è ignota.
Approssimando tale quantità con la formula di Eulero:
(
i i)
i i f t x h x h t x , 2 2≈ + +si ha che la soluzione della (c.1) può essere calcolata come:
2 1 x hk
Appendice C – Metodo di integrazione 112
(
)
+ + = = 2 , 2 , 1 2 1 k h x h t f k x t f k n n n nNella loro formulazione più generale i metodi di Runge-Kutta sono descritti da un insieme di equazioni del tipo:
(
)
(
)
(
)
+ + = = = ∆ ∆ + =∑
∑
− = = + 1 1 1 1 1 , , , , , , , , q j i qj i q i q i i m i qk i i i i i i k b h x ha t f k x t f k c f h x t f h x t h x x qdove l’indice m rappresenta l’ordine del metodo ed indica il numero di valutazioni della funzione f necessarie ad ogni passo, mentre i parametri cq, aq, e bjq ne
specificano il tipo, e sono scelti in modo da avere una precisione desiderata, cioè imponendo x
(
ti+1)
−x( )
ti =O( )
hp . Esiste, comunque il legame descritto nella Tabella C.1 fra l’ordine del metodo e il massimo grado di accuratezza possibile.m 1 2 3 4 5 6 ≥7
p 1 2 3 4 4 5 6