• Non ci sono risultati.

Metodo di integrazione Appendice C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodo di integrazione Appendice C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appendice C – Metodo di integrazione

111

Appendice C

Metodo di integrazione

Nei metodi di Ruge-Kutta la soluzione in ti+1è calcolata come combinazione lineare

della f valutata in un certo numero di punti interni all’intervallo di integrazione

[

ti,ti+1

]

. Si consideri la forma integrale della (5.5) particolarizzata ad un intervallo di

integrazione:

(

)

( )

[

]

+ + = + 1 ) ( , 1 i i t t i i xt f x d t x τ τ τ (c.1)

Se si approssima l’integrale come prodotto della lunghezza dell’intervallo di integrazione per il valore che la funzione assume al centro dell’intervallo astesso si ha:

(

)

( )

           + + + ≈ + 2 , 2 1 h t x h t hf t x t x i i i i (c.2)

La (c.2) non è direttamente utilizzabile dato che la quantità       + 2 h t x i è ignota.

Approssimando tale quantità con la formula di Eulero:

(

i i

)

i i f t x h x h t x , 2 2≈ +     +

si ha che la soluzione della (c.1) può essere calcolata come:

2 1 x hk

(2)

Appendice C – Metodo di integrazione 112

(

)

      + + = = 2 , 2 , 1 2 1 k h x h t f k x t f k n n n n

Nella loro formulazione più generale i metodi di Runge-Kutta sono descritti da un insieme di equazioni del tipo:

(

)

(

)

(

)

                       + + = = = ∆ ∆ + =

− = = + 1 1 1 1 1 , , , , , , , , q j i qj i q i q i i m i qk i i i i i i k b h x ha t f k x t f k c f h x t f h x t h x x q

dove l’indice m rappresenta l’ordine del metodo ed indica il numero di valutazioni della funzione f necessarie ad ogni passo, mentre i parametri cq, aq, e bjq ne

specificano il tipo, e sono scelti in modo da avere una precisione desiderata, cioè imponendo x

(

ti+1

)

x

( )

ti =O

( )

hp . Esiste, comunque il legame descritto nella Tabella C.1 fra l’ordine del metodo e il massimo grado di accuratezza possibile.

m 1 2 3 4 5 6 ≥7

p 1 2 3 4 4 5 6

Figura

Tabella C.1  Legame fra l’ordine del metodo e il massimo grado di accuratezza possibile

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvere graficamente la disequazione data equivale a determinare la ascisse dei punti della semicirconferenza che hanno ordinata minore di quella dei corrispondenti punti di

nella matematizzazione galileana della natura, la realt` a viene idealizza- ta sotto la guida della nuova matematica; in termini moderni, essa diventa a sua volta una molteplicit`

Giungo così al secondo punto: proprio in virtù di questa chiarezza argomentativa di fondo, la struttura del volume di Augenti e alcune sue parti più fortemente interpretative

Esiste una tabella località con attributi codicel, denominazione, moneta, clima. Esiste una tabella operatore con attributi codiceop, nomeop, telop. Esiste una tabella cliente

L'impatto delle reazioni cutanee da radioterapia nel paziente affetto da cancro del distretto testa-collo sembra di.. notevole entità nell'esperienza di trattamento delle

registrazione di segni invisibili come suoni, odori o sapori. 7 evidenzia non tanto le varie tipologie di marchio quanto piuttosto la sua funzione principale, ovvero quella

However, we identify an interaction effect which suggests that higher degrees of institutional reciprocity in national social protection systems in general, and in

Su di essi considereremo, poi, funzioni base “ Piece-Wise-Linear” nel caso di giunzione tra due elementi Wire (nodi); funzioni “ Roof-Top” nel caso di giunzione tra due elementi a