• Non ci sono risultati.

INDI CE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDI CE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I N D I C E   3

Indice

  IN T R O D U Z I ON E……….. 3

CAPITOLO 1 L’Edilizia Sociale in Italia……….. 4

1.1. LA POLITICA ABITATIVA NAZIONALE………. 4

1.2. EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN TOSCANA……… 10

1.3. L’ATTIVITA’ DEL COMUNE DI PONTEDERA...… 14

CAPITOLO 2 Il Progetto……… 19

2.1. L’AREA DI PROGETTO……… 19

2.2. L’ORGANISMO EDILIZIO……… 23

2.3. GLI ALLOGGI……… 28

2.4. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE……… 31

2.5. IL SISTEMA COSTRUTTIVO……… 34

CAPITOLO 3 La Sostenibilita’ Ambientale………. 35

3.1. LO SVILUPPO SOSTENIBILE……….. 35

3.1.1 RIFERIMENTI STORICI 3.1.2 SCENARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 3.2. LA SOSTENIBILITA’ IN EDILIZIA………. 43

3.2.1 LA PROGETTAZIONE URBANISTICA 3.2.2 LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3.3. I METODI DI VALUTAZIONE………. 48

3.4. LE LINEE GUIDA PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE IN TOSCANA……… 51

3.5. RIFERIMENTI NORMATIVI……… 54 3.5.1 LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE 3.5.2 LEGISLAZIONE NAZIONALE 3.5.3 LEGISLAZIONE REGIONALE    

(2)

I N D I C E  

4

CAPITOLO 4

Valutazione della Sostenibilità

secondo le Linee Guida della Regione Toscana………

60

4.1. CASO DI STUDIO: LE SCELTE PROGETTUALI……… 60 4.2. ANALISI SECONDO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE TOSCANA……… 71

4.2.1 ENERGIA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE 4.2.2 CONSUMI ENERGETICI - SISTEMI SOLARI PASSIVI 4.2.3 ACQUA CALDA SANITARIA

4.2.4 ILLUMINAZIONE NATURALE

4.2.5 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

4.2.6 ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARTIZIONI INTERNE 4.2.7 ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO

4.2.8 ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI TECNICI 4.2.9 INERZIA TERMICA

4.2.10 CONTROLLO DELL’UMIDITÀ DELLE PARETI

CO N S I D E R A Z I O N I CO N C L U S I V E……….. 120

BIBLIOGRAFIA……….. 124 APPENDICE……… 130

Appendice A: TAVOLE DI PROGETTO Appendice B: SCHEDE TECNICHE Appendice C: OUTPUT SOFTWARE

Riferimenti

Documenti correlati

Si va dagli sconti per l’acquisto di auto e di ausili tecnici ed informatici alle detrazioni delle spese per assistenza o per eliminazione delle barriere architettoniche, dagli

CANDIDATA: Lisa Guidi UNIVERSITA' DI PISAFacoltà di Ingegneria TESI DI LAUREA: Progetto di una Biblioteca nell'ambito del piano di eliminazione delle Barriere Architettoniche

CANDIDATA: Lisa Guidi UNIVERSITA' DI PISAFacoltà di ingegneria TESI DI LAUREA: Progetto di una Biblioteca nell'ambito del piano di eliminazione delle Barriere Architettoniche

CANDIDATA: Lisa Guidi UNIVERSITA' DI PISAFacoltà di Ingegneria TESI DI LAUREA: Progetto di una Biblioteca nell'ambito del piano di eliminazione delle Barriere Architettoniche

CANDIDATA: Lisa Guidi UNIVERSITA' DI PISAFacoltà di Ingegneria TESI DI LAUREA: Progetto di una Biblioteca nell'ambito del piano di eliminazione delle Barriere Architettoniche

che l’intervento è soggetto al rispetto delle norme vigenti in materia di eliminazione o superamento della barriere architettoniche di cui alla Parte II, Capo III,

SGTEC08/d Si è in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi in materia di eliminazione delle barriere architettoniche. • dichiarazione rilasciata dal tecnico progettista

che l’intervento è soggetto al rispetto delle norme vigenti in materia di eliminazione o superamento della barriere architettoniche di cui alla Parte II, Capo