• Non ci sono risultati.

INFORMATICAcorso integrato di Scienze fisiche e informatiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFORMATICAcorso integrato di Scienze fisiche e informatiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATICA

corso integrato di Scienze fisiche e informatiche

Codice Disciplina : M0152 Codice Corso integrato : M1140:

Settore : INF/01 N° CFU: 1.50 A Docente: Abelli Gianfranco Ore : 10 Corso di Laurea :

5 o r e C o m u n e A r e a Infermieristica [Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia] + 5 ore Infermieristica

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Gli obiettivi di questo corso sono l’insegnamento dell’informatica di base per quanto riguarda i vari tipi di computer, il funzionamento del PC, le componenti hardware, le periferiche di input-output, il sistema operativo e le componenti software maggiormente utili nell’ambito professionale sanitario. Per quanto consentito dagli argomenti trattati, l’insegnamento sarà impostato in modo da stimolare il ragionamento e la capacità di deduzione dello studente.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere gli argomenti principali dell’informatica di base e sapere utilizzare il PC soprattutto per quanto riguarda il sistema operativo e le applicazioni più comuni.

Programma del corso

Concetti di base

Informatica/ dati e informazioni

Definizione di informatica e computer. La codifica dei dati: il codice binario. Definizione di hardware e software. Definizione di file e programma. Le

architetture Hardware / Software Hardware e software.

Tipi di computer Classi di computer: mainframe computer, minicomputer, personal computer, laptop computer…

Componenti di base di un personal

computer

Unità centrale di elaborazione (CPU), hard disk, i più comuni dispositivi di input/output, i tipi di memoria, i supporti rimovibili come dischetti, CD-ROM …

Hardware Unità centrale di elaborazione

L'unità centrale di elaborazione (CPU) e le sue funzioni: calcolo, controllo logico, gestione della memoria…

Dispositivi di input Dispositivi usati per inserire dati: mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, joystick ...

Dispositivi di output Dispositivi utilizzati per mostrare i risultati delle elaborazioni del computer: monitor, stampanti, plotter…

Dispositivi di

memoria Memoria di massa I tipi di memoria di massa.

Memoria centrale L e t i p o l o g i e d i memoria centrale, RAM (Random-Access Memory), ROM (Read-Only Memory).

Capacità della

(2)

Il software Tipi di software Software di sistema e software applicativo. Il sistema operativo Le funzioni principali del sistema operativo. Il sistema

operativo Descrizione e utilizzo del sistema operativo Windows. I software

applicativi

Fondamenti di MS-Word. Fondamenti di MS-Power Point. Fondamenti di MS-Excel. Tutela della

salute L’ergonomia nel lavoro al computer.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer con collegamento Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni di diapositive su schermo in formato Power Point.

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

1. “Informatica di base” di N. Renzoni, A. Guidi; Apogeo, 2004 2. “Informatica di base” di D. P. Curtin, K. Foley; McGraw-Hill, 2008

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

5 Fare click su “next >” per andare alla successiva pagina del wizard, e selezionare l’opzione di bilanciamento “match colors to.

Una volta creato il progetto e scelte le sue proprietà (compreso il sistema di coordinate), il caricamento dei dati sia in formato proprietario che RINEX è semplice e veloce ed

Si deve considerare che la fase di trattamento dei dati occupa una parte pre- ponderante nell'economia dellavoro e che si devono scegliere non solo il modello di

Nel 1996 ho proposto a studenti di tutti i livelli scolastici, dalla scuola elementare alla superiore, 5 rettangolini di cartone sui quali erano riportate frasi

Quest’anno si svolge il Convegno numero 25, cioè il 26°, davvero 25 anni di storia; attorno a noi è successo di tutto, governi trionfanti sono caduti, partiti immarcescibili sono

Qui si dà per scontato che il Lettore sia intelligente e spiritoso e che di matematica ne sappia già un po’, almeno un po’; ed infatti si ipotizza esplicitamente che il

The theory of mathematical situations (a-didactic situations) has as its goal defining the conditions in which a subject is lead to “do” mathematics, to use it or invent it without

Un progetto forse assurdo, come sottolinea André Chastel (1912-1990), ma una sfida affascinante, maturata nello spirito (anche se, come rilevato, al di fuori