• Non ci sono risultati.

ANTROPOLOGIA CULTURALE E MULTICULTURALITA’ corso integrato di Relazione d’Aiuto e Adattamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANTROPOLOGIA CULTURALE E MULTICULTURALITA’ corso integrato di Relazione d’Aiuto e Adattamento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANTROPOLOGIA CULTURALE E MULTICULTURALITA’

corso integrato di Relazione d’Aiuto e Adattamento

Codice Disciplina : MS0022

Codice Corso integrato :MS0021

Settore: M-DEA/01 N° CFU: 1,00 Docente:

Destro Anna Maria

Ore : 14 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : I Semestre : II Obiettivo del modulo

Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla disciplina, partendo da una visione dell’Antropologia Culturale intesa come studio della diversità umana e di approfondirne i contenuti in relazione alla connessione tra multiculturalità e nursing.

Conoscenze ed abilità attese

Acquisizione delle nozioni di base dei processi culturali nell’evoluzione dell’antropologia culturale. Assimilazione dei concetti di etnocentrismo, identità culturale, rappresentazione antropologica di salute, malattia e cura in relazione allo specifico contesto infermieristico. Dolore, sintomo, rituali e ambiti di confine nella società multiculturale contemporanea.

Programma del corso

-Rapporto tra Natura e Cultura in Antropologia Culturale

-Introduzione alle principali teorie antropologiche, applicazione in ambito sanitario e specificamente nel nursing

- Mediazione culturale ed infermieristica

- Corpo, salute, malattia: metafore e rappresentazioni nei diversi contesti antropologici -Disease, sicknmess, illness

- Dolore, sintomo e cultura - Stereotipi e pregiudizi

- I rituali terapeutici, la morte e il morire

Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

(2)

Potranno essere presentati alcuni brevi filmati Agli studenti verrà fornita una copia delle slide

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale ulteriore bibliografia, verrà comunicata durante le lezioni

B.J.Good Narrare la malattia, lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente, 1994, Ed. Comunità J.Birx, A.Destro Under a new perspective: cultural issues on death,, Belgrade uNiversity Press, 2010 D.Peck, A.Destro et al Encyclopedia of death and the human experience, BAMA Tuscaloosa, 2010

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un'apparecchiatura ricevente le carte in fac-simile elaborate dai centri europei a ciò preposti. Queste carte consentono di conoscere le situazioni bariche al

La TCE, utilizzando esclusivamente queste menzionate variabili per la propria analisi fornisce solo una visione parziale per la spiegazione delle relazioni tra imprese; questo

Contrariamente a questa tendenza, forte del fatto di aver visto in altri Paesi che i bambini di 5 anni imparavano benissimo a leggere e scrivere, volli vedere che cosa

Francesco De Sanctis nel suo Viaggio elettorale «aveva raggiunto i suoi obiettivi politico-letterari, ma le motivazioni ideali erano prevalse solo nel sogno o nelle lunghe e

to the fluidity of abhinaya, collaborating with three main social groups: on the one hand, she established connections with the non-normative Indian culturally recognised group

In questa bella «prima etnografia italiana delle diagnosi precoci dell’Alzheimer» – come ricorda Giovanni Pizza nella Prefazione al lavoro di Elisa Pasquarelli – si parla a

identificare gli strumenti relazionali che potenziano le personali capacità di ascolto e di risposta necessarie per supportare gli assistiti nella fase di malattia e

Il rinnovamento della scuola nei secoli XII e XIV L’influsso del pensiero arabo ed ebraico Autori e teorie:.