• Non ci sono risultati.

INFERMIERISTICA IN SANITA’ PUBBLICA E LUOGHI DI LAVORO corso integrato di Promozione della salute e della sicurezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFERMIERISTICA IN SANITA’ PUBBLICA E LUOGHI DI LAVORO corso integrato di Promozione della salute e della sicurezza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFERMIERISTICA IN SANITA’ PUBBLICA E LUOGHI DI LAVORO

corso integrato di Promozione della salute e della sicurezza

Codice Disciplina : MS0030

Codice Corso integrato :MS0025

Settore : MED/45 N° CFU: 1,00 Docente:

Agosti Eliana (sede di Biella) Tesio Sergio (sede di Alba)

Bottino Giorgio (sede di Alessandria) Giroldini Luciano (sede di Verbania) Pastore Antonella(sede di Novara) Repetto Carla (sede di Tortona)

Ore : 14 Corso di Laurea :

Infermieristica Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Conoscere lo scenario della sanità pubblica. Definire il ruolo dell’infermiere nell’ambito della sanità pubblica. Applicare i processi assistenziali nei contesti di sanità pubblica. Progettare ed attuare interventi di promozione della salute nella comunità. Valutare l’efficacia degli interventi attuati.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscere gli ambiti di sanità pubblica. Saper riconoscere i bisogni di salute espressi dalla comunità. Realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute dell’individuo e della famiglia. Promuovere stili di vita sani nei diversi contesti sociali. Valutare gli interventi.

Programma del corso

Concetto di salute e di malattia. (OMS) Lo scenario socio sanitario territoriale. Riferimenti legislativi.

L’attività dell’infermiere nei diversi ambiti di sanità pubblica (multiprofessionalità). Cenni su stili di vita e comportamenti a rischio.

Il processo educativo: rilevazione dei dati epidemiologici, rilevazione dei bisogni, progettazione degli interventi, attuazione, valutazione di processo e di risultato.

Esercitazioni Non previste.

Attività a scelta dello studente Non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Video proiettore, pc, documenti internazionali

(2)

Presentazione in Power Point, ricerca di siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Bibliografia Testi consigliati :

- Scalorbi Sandra, Infermieristica preventiva e di comunità, Ed. Mc Graw Hill, 2012

- L. Saiani- A. Brugnolli, Trattato di Cure Infermieristiche, cap. 4 (pagg 86 -105) cap. 8 (pagg. 204 –

245) cap. 11 (pagg. 302 – 330), Ed. Sorbona, 2011

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Il sito di Melka Kunture rientra nell’ambito dei grandi siti dell’Africa orientale conservati all’interno della Rift Valley, che hanno permesso di ricostruire non soltanto la

Un esempio delle attività svolte da questa sezione è costituito dalla “Carta sperimentale della pericolosità geologica dei versanti, in condizioni statiche e dinamiche a scala

all’origine delle rocce (sedimentarie, vulcaniche, plutoniche e metamorfiche, in maiuscoletto nello schema legenda in tab. 2); in seguito sono state effettuate delle

I pro- blemi di fondo, infatti, sono comuni a tutte le regioni storiche della Sardegna: la questione della proprietà della terra, la destinazione da dare ai

Direttore Responsabile e Redattore Prof.. varo corsica Ser. varo corsicana Ser. Erba perenne bulbillifera, peloso-glandulosa, vischiosa, alta 10-25 cm. Radice gracile,

Andrea Verga 5 nel 1846, partendo anche egli dallo studio delle lettere del Tasso, ordinate da Cesare Guasti, riconosce, nella malat- tia del Tasso, i tre stadi della

Le precipitazioni, piti soggette delle temperature ad influenze locali, sono state studiate attraverso i dati raccolti per circa sessanta anni in dieci stazioni

Un primo esame di autori ed opere citate, secondo l’ordine alfa- betico, riferibili all’idea di malattia contagiosa delinea il presente quadro: oltre quaranta titoli di opere