• Non ci sono risultati.

Si celebrano i 50 anni della International Cartographic Association

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si celebrano i 50 anni della International Cartographic Association"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

X

La storia del telerilevamento in Italia e in Europa

X

Osservazione della Terra con tecnologia Grid e SOA da ESA

X

Un report dalla Conferenza ESRI 2009

X

Il Corpo Forestale presenta il

progetto TARGET-STARS

X

L'International Cartographic

(2)

CARTOGRAFICA

40

N ° 3 2 0 0 9

GEOmedia

Si celebrano i

50 anni

della

International

Cartographic Association

Il 9 giugno 1959 nasceva a Berna, in Svizzera, l’ICA – l’International Cartographic Association. Negli anni a seguire l’associazione ha saputo ritagliarsi fette di credibilità sempre maggiori fino a diventare,

al giorno d’oggi, il più importante organo internazionale dedicato allo studio della cartografia e delle implicazioni tecniche, scientifiche e sociali che definiscono la disciplina.

L

o scorso 9 giugno 2009 l’Associazione Cartografi ca Inter-nazionale ha compiuto 50 anni di attività. Un traguardo del genere, alla luce dei cambiamenti che hanno investi-to la disciplina carinvesti-tografi ca soprattutinvesti-to dagli anni ’80 in poi, è utile per comprendere quanto l’Associazione abbia dovuto lavorare – e con successo – per rinnovarsi costantemente e ri-manere al passo coi tempi.

La prima assemblea generale dell’ICA si tenne a Parigi nel 1961; in questa occasione venne anche approvato lo statuto dell’Associazione. I successivi incontri si sono tenuti in giro per il mondo toccando diversi paesi e continenti: tra questi l’India (Delhi, 1969), il Sud Africa (Durban, 2003), l’Italia (Stresa, 1970), il Messico (Morelia, 1987), l’Australia (Perth, 1984) e la Cina (Pe-chino, 2001).

Oggigiorno, con l’introduzione di nuovi media e di nuove tec-nologie, la missione dell’ICA – che si propone di promuovere a livello internazionale la cartografi a e le professionalità ad essa collegate – è ancora più diffi cile ma nonostante ciò di assolu-ta imporassolu-tanza: il ruolo ricoperto dalla disciplina cartografi ca e dall’Informazione Geografi ca in generale, è fondamentale per supportare le decisioni a livello globale che gli organi interna-zionali si trovano spesso a dover prendere (cambiamenti clima-tici, emergenze, aiuti al Terzo Mondo, ecc.).

Oltre a ciò, la missione dell’ICA è anche quella di:

✓ incoraggiare la diffusione a livello internazionale di infor-mazioni spaziali di natura economica, ambientale e sociale attraverso la cartografi a;

✓ fornire un forum di discussione globale sul ruolo e lo status della disciplina;

✓ facilitare il trasferimento delle nuove conoscenze e tecno-logie cartografi che tra i paesi, specialmente quelli in via di sviluppo;

✓ promuovere ed organizzare la ricerca transnazionale allo scopo di risolvere problemi di natura scientifi ca;

✓ valorizzare l’educazione cartografi ca nel senso più ampio, attraverso pubblicazioni, seminari e conferenze;

✓ promuovere l’utilizzo di standard cartografi ci a livello tecni-co e professionale.

Per dare una più effi cace organizzazione e visibilità al proprio lavoro, l’ICA ha nel tempo creato delle commissioni interne impegnate nell’esecuzione di compiti in ambito cartografi co; queste commissioni (se ne contano al momento 22) sono pre-siedute da importanti fi gure internazionali scelte direttamente dall’Assemblea Generale dell’ICA e coprono tutte gli aspetti della disciplina cartografi ca: dalla conservazione delle carte storiche all’analisi geospaziale, dal mapping da immagini satel-litari alla geovisualizzazione, dalla cartografi a teorica a quella

planetaria fi no ad arrivare alle nuove correnti come l’ubiqui-tous mapping ed al mapping in rete. Sul sito dell’ICA (www. icaci.org) è disponibile l’elenco delle commissioni, completo dei contatti e del programma di ogni singolo mandato. Sempre sul sito dell’Associa-zione sono poi a disposidell’Associa-zione gli atti di alcune delle più re-centi conferenze internaziona-li; il prossimo appuntamento

con la Conferenza Cartografi ca Internazionale (ICC) è a Santia-go del Cile dal 15 al 21 novembre (www.icc2009.cl).

Tra le iniziative per celebrare il cinquantenario della sua isti-tuzione, l’ICA ha adottato, per tutto il 2009, un nuovo logo, in cui si è messo ben in evidenza con una coccarda il traguardo raggiunto. I festeggiamenti uffi ciali si sono svolti gli scorsi 9 e 10 giugno a Berna (dove nacque l’ICA), città che è stata scena-rio di un simposio internazionale al quale hanno partecipato esponenti delle nazioni fondanti l’Associazione, membri delle nazioni che hanno ospitato almeno una ICC, affi liati di vecchia data e così via.

Orgogliosa delle sue tradizioni, l’ICA guarda al futuro, nella speranza che i prossimi 50 anni siano profi cui come quelli ap-pena trascorsi.

Autori FULVIO BERNARDINI

[email protected]

Abstract

International Cartographic Association's 50 years celebrations

The International Cartographic Association (ICA) was born june 9th, 1959 in Bern, Switzerland. In the following de-cades the association progressively gained a central role between the organizations that deal with the universe of cartography. Nowadays, celebrating it's first 50 years of life, ICA is the leader organization for all the aspects con-nected to the discipline.

di Fulvio Bernardini

(3)

Soluzione chiavi in mano per la gestione del verde pubblico

Efficace:

razionalizza l’uso delle risorse (risparmio idrico fino al 40%)

Accurato:

permette di conservare ed accrescere la qualità urbana

Innovativo:

coniuga la tecnologia con le competenze naturalistiche

Aperto:

è software libero (Free and Open Source), senza costi di licenza

Tel. 0461 230400 fax 0461 264354

www.mpasol.it – [email protected]

Multidisciplinare:

gestisce alberi, aree verdi,

giochi, campi sportivi ed è

disponibile nelle versioni

Tersys

Acqua

Tersys

Sicurezza

Tersys Sport

Tel. 0444 357929 fax 0444 357937

www.landlab.net – [email protected]

- Raccolta/organizzazione degli

elementi del verde urbano

- Dati meteo da centraline

- Bilancio idrico dei prati

- Scheduling degli interventi

- Gestione costi manutenzione

ULVRUVHSHUODQDWXUDXUEDQD

ULVRUVHSHUODQDWXUDXUEDQD

ULVRUVHSHUODQDWXUDXUEDQD

ULVRUVHSHUODQDWXUDXUEDQD

Riferimenti

Documenti correlati

L’ 8 marzo 2017 è stata defini- tivamente approvata la Legge 24/2017 – nota ai più come Legge Gelli – “Disposizioni in materia di sicu- rezza delle cure e della persona

L’articolo degli statuti del MSS riguardante lo scopo (art. 1) e il Profilo dello scoutismo sono alla base di ogni attività scout. Il territorio da cui provengono i membri di

VISTO in particolare il comma 1 -bis della legge n.. indeterminato stipulati con i docenti di cui al comma 1 in contratti di lavoro a tempo determinato con termine finale

Impiegando il dosaggio pieno di lercanidipina (20 mg/die) per 6 mesi in associazione a bloccanti del sistema renina-angiotensina aldosterone in pazienti nefropatici

Presso l’azienda agricola Luigi Molinelli di Zia- no Piacentino è stato condotto anche il confronto di costi tra l’esecuzione chi- mica e quella meccanica, eseguita nello

Il suo intervento nel progetto ambizioso promosso dalla Fondazione Coghi di un percorso dedicato alla presenza femminile nella storia del 900, si propone di condividere una

• IAA for Employer Branding intende diventare un punto di riferimento sia per i manager della comunicazione di impresa che per i manager dell’area HR chiamati

Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà (attività assegnate programmate per II semestre) Lingua Inglese, Modulo I 3 (L-LIN/12) (36 ore), Laurea in Scienze