• Non ci sono risultati.

EPIDEMIOLOGIA corso integrato di Medicina preventiva ed educazione sanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EPIDEMIOLOGIA corso integrato di Medicina preventiva ed educazione sanitaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EPIDEMIOLOGIA

corso integrato di Medicina preventiva ed educazione sanitaria

Codice Disciplina : M0738

Codice Corso integrato : M0090

Settore : MED/42 N° CFU: 0.50 Docente:

Faggiano Fabrizio

Ore : 10 Corso di Laurea :

Comune Area Infermieristica

[Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere studi scientifici semplici sulla frequenza e eziologia delle malattie e sulla efficacia di un intervento sanitario.

Conoscenze ed abilità attese

1. storia naturale della malattia e interventi di prevenzione e cura 2. la frequenza delle malattie: prevalenza, incidenza, rischi e tassi 3. disegni di studio per la misura della frequenza delle malattie

4. la causalità in medicina: disegni di studio e misure per la determinazione di una associazione fra fattori di rischio e malattia

5. la misura dell’efficacia di un intervento sanitario: studi randomizzati e metanalisi

Programma del corso Concetti di efficacia, di causa.

Le misure di frequenza di una malattia. Gli studi epidemiologici:

 studi sperimentali;  studi osservazionali.

I principali bias negli studi epidemiologici. Misure di effetto negli studi di efficacia. Misure di stabilità statistica.

Le basi dati della ricerca infermieristica. Esercitazioni

Sono previste brevi esercitazioni durante le ore di frontale.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

non previste

Materiali di consumo previsti

non previste

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento Quiz a scelta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

Vi sono luoghi ad Uluru, divisi per gli uomini e per le donne come la tradizione impone, preposti dagli Anangu alla raccolta ed alla conservazione della memoria storico-artistica

L’ABC, mediante l'individuazione delle attività svolte per il prodotto e del relativo determinante di costo (cost driver) porta ad una determinazione di costo pieno di prodotto

Io credo che questo libro di Paulus Gerdes, faccia bene alla scuola, se la scuola si accorgerà della sua esistenza e

Altri ancora pensano alla celebre serie di litografie di Maurits Cornelius Escher (1898-1972), prime fra tutte “Belvedere”, poi “Salite e discese” ed inoltre

Di lì a due anni, tutto cambiò; la didattica della matematica venne sempre meglio intesa, gli studi proliferarono, si iniziò addirittura a studiare una sorta di storia

Lo stesso vale per la tecnica del gruppo cooperativo, che, prevedendo piccoli gruppi di alunni che lavorano insieme per migliorare il proprio apprendimento, è, insieme

Con questa attività i partecipanti giungono a capire che solo alcune delle figure utilizzate, le cui somme delle ampiezze degli angoli interni che incidono nello stesso vertice

Come Lina Unali infatti afferma, l’io narrante tiene sempre presente il motto forsteriano “Semplicemente connetti” (p. 182), al fine di comprendere meglio, di rendere chiaro ciò