• Non ci sono risultati.

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

7. Centro per l’Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento:

San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro,

Monterenzio, Ozzano e Pianoro

(2)

2

Al 31 dicembre 2008 le persone in cerca di lavoro

1

iscritte

2

al Centro per l’Impiego di San Lazzaro erano 2.859, di cui 1.715 (60%) donne e 1.144 uomini.

Si tratta del 5% della popolazione in età attiva residente nei Comuni afferenti al bacino territoriale di riferimento, la percentuale più bassa registrata sul territorio provinciale. L’incremento registrato nel corso del II semestre 2008 è +10%.

Analogamente a quanto osservato nell’intero territorio provinciale l’incremento ha riguardato in misura maggiore la componente maschile (+13,6%) rispetto a quella femminile; le persone disoccupate (+11,1) più degli inoccupati (+5,8%). Anche i lavoratori stranieri (+13,7%) sono aumentati in misura più sensibile degli italiani (+8,9%).

Per quello che riguarda le peculiarità dell’area territoriale in esame in rapporto al dato provinciale si registra:

-

una percentuale di donne alla ricerca di lavoro leggermente più elevata (il 60% contro il 58%);

-

una percentuale di cittadini stranieri in cerca di lavoro più bassa (22%) di oltre 3 punti percentuali rispetto al dato provinciale;

-

la percentuale (70,1%) di disoccupati di lunga durata (da più di 12 mesi) è leggermente più elevata rispetto al dato provinciale;

Per quello che riguarda a dinamica degli avviamenti, i 7.285 registrati

3

nel semestre sul territorio (il 7,1% del totale provinciale) presentano alcune peculiarità rispetto al dato complessivo:

-

la quota maggiore di avviamenti (53,8%) ha riguardato donne;

-

la quota degli avviamenti a tempo determinato è molto elevata (47,2%) , mentre la percentuale di avviamenti a tempo indeterminato si attesta al 18,5% del totale (valore al di sotto di un punto percentuale rispetto a quello provinciale)

1La totalità dei dati al 31/12/08 non è ancora stabilizzata e quindi suscettibile di variazioni.

2Gli iscritti ai CIP sono tutti residenti o domiciliati nei bacini di riferimento e corrispondono alle persone alla ricerca di lavoro ex d.lgs 297/2002 (inoccupati, disoccupati o con reddito da lavoro inferiore a 8.000,00 euro l’anno e che sottoscrivono l’immediata disponibilità al lavoro).

3Ricordiamo che la legge 296/07 (finanziaria 2007) ha previsto l’obbligo di comunicazione ai Centri provinciali per l’Impiego competenti di tutti i rapporti di lavoro avviati, trasformati, prorogati e cessati da parte di tutti i datori di lavoro (pubblici e privati) almeno il giorno precedente l’avvio del rapporto di lavoro (a parte eventi straordinari ed imprevedibili).

La stessa normativa autorizza le Agenzie di lavoro autorizzate dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale a inviare dette comunicazioni entro il ventesimo giorno del mese successivo alla data di assunzione. E’ evidente che questo provoca uno “sfasamento”

di informazioni in riferimento ad una data certa.

Il Decreto Ministeriale 30/10/07 ha poi introdotto l’obbligo di invio di tali comunicazioni esclusivamente tramite sistemi on-line (attraverso i Sistemi Informativi regionali ) a partire dal 1 marzo 2008 che pertanto da tale data arrivano ai Centri per l’Impiego in tempo reale ed entrano nella banca dati del Siler (Sistema Informativo Lavoro della Regione Emilia Romagna).

La Legge 2/2009 al co.11 dell’art.16-bis ha disposto l’invio delle comunicazioni relative al lavoro domestico all’Inps e pertanto non più disponibili nelle banche dei Centri per l’Impiego della Provincia.

(3)

-

va poi evidenziato il maggior ricorso alla somministrazione (17,5% del totale contro il 12,8%) e una quota leggermente inferiore di collaborazioni coordinate e continuative (9,4%).

Quanto ai settori produttivi, va rilevato che quasi un quarto degli avviamenti (23,9%) registrati è avvenuto in attività di servizi di alloggio e ristorazione (con una quota di rapporti a tempo indeterminato pari al 4% dei contratti stipulati). Le imprese afferenti al settore manifatturiero hanno contribuito per oltre il 18% alla dinamica occupazionale del semestre (6 punti percentuale in più del dato provinciale). Anche in questo territorio risulta notevole il peso del settore istruzione (15,5%) e quello del commercio (10%).

Nel corso del 2008 sul territorio sono state avviate 14 procedure di mobilità (su 107 totali) di cui 4

riguardano aziende metalmeccaniche, 4 cartarie, 2 tessili: complessivamente i lavoratori in CIGS al

31/12/2008 risultavano 165, lo stesso numero si riconferma a gennaio 2009.

(4)

4 tab. 7.1 Popolazione residente CIP di S. Lazzaro di Savena. Anno 2007

valori assoluti valori percentuali Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

0-14 5.498 5.926 11.424 12,3% 13,9% 13,0%

15-64 28.625 28.299 56.924 63,9% 66,1% 65,0%

oltre 65 anni 10.660 8.561 19.221 23,8% 20,0% 21,9%

Totale 44.783 42.786 87.569 100,0% 100,0% 100,0%

51,1% 48,9%

Fonte: Regione Emilia-Romagna

tab. 7.2 In stato di disoccupazione, secondo il D.L. 297/02. SINTESI IV trimestre 2008 CIP di SAN LAZZARO DI SAVENA

31 dicembre 2008 variazione al 30 giugno 2008 (rispetto al Totale)

Totale Donne Uomini assoluta percentuale IN STATO DI

DISOCCUPAZIONE: 2.859 1.715 1.144 259 10,0%

Donne +7,7%

Uomini +13,6%

di cui:

Disoccupati 2258 1349 909 226 11,1%

Inoccupati 601 366 235 33 5,8%

Cittadinanza

Italiana 2.228 1341 887 183 8,9%

Altra 631 374 257 76 13,7%

Età

16-24 anni 291 135 156 65 28,8%

25-34 anni 812 507 305 83 11,4%

35-44 anni 903 577 326 60 7,1%

45-54 anni 523 304 219 30 6,1%

55-64 anni 300 178 122 22 7,9%

65 anni e oltre 30 14 16 -1 -3,2%

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

(5)

tab. 7.3 In stato di disoccupazione, secondo il D.L. 297/02, per età e genere.

31 dicembre 2008 - DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA (>12 mesi) CIP di SAN LAZZARO DI SAVENA

Classe d'età Donne Uomini Totale

incidenza % sul totale

16-24 73 76 149 7,4%

25-34 315 187 502 25,0%

35-44 444 236 680 33,9%

45-54 228 165 393 19,6%

55-64 154 97 251 12,5%

65 anni e oltre 14 16 30 1,5%

Totale 1.228 777 2.005 100,0%

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

tab. 7.4 In stato di disoccupazione, secondo il D.L. 297/02, in provincia di Bologna per età: confronto tra il I e il II semestre 2008 dei dati di FLUSSO CIP di SAN LAZZARO DI SAVENA

dal 1 gennaio al 30 giugno

2008 515

dal 1 luglio al 31 dicembre

2008 686

variazione % al 30 giugno

2008 33,2%

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna tab. 7.5 In stato di disoccupazione, secondo il D.L. 297/02, in provincia di

Bologna per età: sintesi dati di stock e flusso (I e II semestre 2008) CIP di SAN LAZZARO DI SAVENA

STOCK FLUSSO

al 30 giugno 2008

al 31 dicembre 2008

dal 1 luglio al 31 dicembre 2008

2.600 2.859 686

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

(6)

6 tab. 7.6 Iscritti alle liste di mobilità e in stato di disoccupazione suddivise per tempo di

permanenza, età e genere. Dati di stock al 31 dicembre 2008 CIP di SAN LAZZARO DI SAVENA

Permanenza in mobilità Donne Uomini Totale

00-12 mesi 168 137 305

12-24 mesi 87 69 156

oltre 24 mesi 63 43 106

Totale 318 249 567

Classe d'età Donne Uomini Totale

16-24 5 3 8

25-34 48 37 85

35-44 98 72 170

45-54 103 74 177

55-64 63 60 123

65 anni e oltre 1 3 4

Totale 318 249 567

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

tab. 7.7 Flusso persone iscritte alle liste di mobilità suddivise per età e genere nel periodo 1 ottobre-31 dicembre 2008 CIP di SAN LAZZARO DI SAVENA

Classe d'età Donne Uomini Totale

16-24 2 2

25-34 10 11 21

35-44 13 17 30

45-54 6 14 20

55-64 5 8 13

65 anni e oltre 1 1

Totale 36 51 87

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna tab. 7.8 Avviamenti per tipologia contrattuale e genere.

1 luglio - 31 dicembre 2008 CIP S. LAZZARO DI SAVENA

valori assoluti tipologia contrattuale

Donne Uomini Totale

incidenza % sul totale

Lavoro dipendente TD 2.022 1.419 3.441 47,2%

Lavoro dipendente TI 651 698 1.349 18,5%

Somministrazione 734 541 1.275 17,5%

Collaborazione Coordinata e Continuativa a progetto e occasionale

302 381 683 9,4%

Apprendistato 105 199 304 4,2%

Tirocinio 43 40 83 1,1%

Lavoro Intermittente 38 30 68 0,9%

Contratto di inserimento 20 22 42 0,6%

Altro 11 29 40 0,5%

Totale 3.926 3.359 7.285 100,0%

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

(7)

tab. 7.9 Avviamenti per settore e genere.

1 luglio - 31 dicembre 2008 - CIP S. LAZZARO DI SAVENA

valori assoluti Settore economico

Donne Uomini Totale

incidenza % sul totale ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E

DI RISTORAZIONE 1.002 736 1.738 23,9%

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE* 441 877 1.318 18,1%

ISTRUZIONE 960 170 1.130 15,5%

COMMERCIO 425 306 731 10,0%

COSTRUZIONI 47 387 434 6,0%

NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO,

SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 176 233 409 5,6%

ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO

221 45 266 3,7%

SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE 135 39 174 2,4%

SERVIZI DI INFORMAZIONE E

COMUNICAZIONE 82 87 169 2,3%

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 122 39 161 2,2%

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 36 112 148 2,0%

ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI

INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO 62 84 146 2,0%

TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 38 104 142 1,9%

ATTIVITÀ PROFESSIONALI,

SCIENTIFICHE E TECNICHE 54 49 103 1,4%

ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 74 28 102 1,4%

Altro** 51 63 114 1,6%

Totale 3.926 3.359 7.285 100,0%

* include la trasformazione fisica o chimica di materiali, sostanze o componenti in nuovi prodotti. Rientrano in questa sezione anche le unità produttiva che trasformano manualmente materiali e sostanze in nuovi prodotti, quelle che effettuano la manifattura nell'abitazione del lavoratore e le unità che vendono al pubblico prodotti fabbricati nei medesimi locali in cui avviene la vendita.

** sono compresi tutti i settori economici nei quali l'incidenza degli avviamenti non supera la soglia dell'1% rispetto al totale degli avviamenti

Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

(8)

8 tab. 7.10 Avviamenti per settore e tipologia contrattuale. 1 luglio - 31 dicembre 2008 CIP S. LAZZARO DI SAVENA

Settore economico Apprendistato Contratto di inserimento

Collaborazione Coordinata e Continuativa a progetto e occasionale

Lavoro dipendente TD Lavoro dipendente TI

Lavoro

Intermittente Somministrazione Tirocinio Altro Totale

incidenza

% sul totale

ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI

RISTORAZIONE 32 1 339 650 70 37 597 6 6 1.738 23,9%

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE* 110 18 52 372 331 6 412 16 1 1.318 18,1%

ISTRUZIONE 37 947 134 12 1.130 15,5%

COMMERCIO 56 3 49 326 139 6 112 23 17 731 10,0%

COSTRUZIONI 43 22 190 139 1 32 1 6 434 6,0%

NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI

SUPPORTO ALLE IMPRESE 14 13 14 222 96 4 40 6 409 5,6%

ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO

22 244 266 3,7%

SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE 1 24 108 27 5 5 4 174 2,4%

SERVIZI DI INFORMAZIONE E

COMUNICAZIONE 10 45 43 25 3 40 3 169 2,3%

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 3 15 115 24 4 161 2,2%

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 1 4 138 3 2 148 2,0%

ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI

INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO 3 9 121 5 4 4 146 2,0%

TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 4 1 8 91 29 3 6 142 1,9%

ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E

TECNICHE 9 46 19 19 8 2 103 1,4%

ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 18 14 35 24 4 4 3 102 1,4%

Altro** 3 3 5 42 40 2 16 2 1 114 1,6%

Totale 304 42 683 3.441 1.349 68 1.275 83 40 7.285 100,0%

* include la trasformazione fisica o chimica di materiali, sostanze o componenti in nuovi prodotti. Rientrano in questa sezione anche le unità produttiva che trasformano manualmente materiali e sostanze in nuovi prodotti, quelle che effettuano la manifattura nell'abitazione del lavoratore e le unità che vendono al pubblico prodotti fabbricati nei medesimi locali in cui avviene la vendita.

'** sono compresi tutti i settori economici nei quali l'incidenza degli avviamenti non supera la soglia dell'1% rispetto al totale degli avviamenti Fonte: Archivio SILER Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione/Provincia di Bologna

(9)

tab. 7.11 Riepilogo procedure al 31 dicembre 2008.

CIP S. LAZZARO DI SAVENA

Settore produttivo n. procedure chiuse

n. procedure aperte

Metalmeccanico 4 0

Servizi 0 0

Edilizia 1 0

Cartario 3 1

Tessile 2 0

Alimentari 0 0

Ristorazione 0 0

Commercio 1 1

Chimica 0 0

Editoria 0 0

Attività finanziarie-banche 0 0

Gomma/Plastica 1 0

Mobili 0 0

Ceramico 0 0

Informatica 0 0

Telecomunicazioni 0 0

Trasporti 0 0

Agricoltura 0 0

TOTALE 12 2

Fonte: Banca dati procedure avviate e chiuse ai sensi della L.223/91- Provincia di Bologna tab. 7.12 Lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria

(CIGS) secondo i verbali di accordo al termine delle procedure ex legge 223/91 e considerati in base alla data di decorrenza di integrazione salariale

Dicembre 2007 Dicembre 2008 Gennaio 2009

CIP S. LAZZARO DI SAVENA 72 165 165

Fonte: Banca dati procedure avviate e chiuse ai sensi della L.223/91- Provincia di Bologna

Riferimenti

Documenti correlati

Grande rete della viabilità di interesse nazionale/regionale esistente Grande rete della viabilità di interesse nazionale/regionale di progetto Rete di base di interesse

PROGRESSIVO STATO NUMERO PROTOCOLLO Residenza: Comune di: Valore ISEE Valore contributo Richiesto Controlli formali (5%) “X” Mail e telefono Ufficio Scuola..

In caso di domande con medesimo valore ISEE e con medesimo importo del canone di locazione le stesse saranno graduate secondo l’ordine di arrivo: per il Comune di San Lazzaro

Variazione del numero di avviamenti al lavoro per tipologia contrattuale ed impegno orario Periodo: 1/1/2020 - 30/6/2020 e confronto con i corrispondenti mesi dell'anno

Quindi, ad esempio, se il punto si colloca in corrispondenza del numero 1 sulla scala orizzontale, sappiamo che il rapporto tra avviati e disponibili con quella figura è pari a

Variazione del numero di avviamenti al lavoro per tipologia contrattuale ed impegno orario Periodo: 1/1/2018 - 31/12/2018 e confronto con i corrispondenti mesi dell'anno

Variazione del numero di avviamenti al lavoro per tipologia contrattuale ed impegno orario Periodo: 1/1/2018 - 31/12/2018 e confronto con i corrispondenti mesi dell'anno

[r]