• Non ci sono risultati.

rapidità e flessibilità negli avviamenti sia di brevi che di lunghe tirature

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "rapidità e flessibilità negli avviamenti sia di brevi che di lunghe tirature"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La stampa flessografica nel processo di imballaggio

1 INTRODUZIONE

Nel settore dell’imballaggio assume grande importanza la stampa che, attraverso la riproduzione di un originale su un dato supporto, identifica un certo prodotto, un’azienda, un’immagine.

Con la stampa flessografica, vari e diversi strati di colore vengono depositati su carta o su film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, per ottenere l’effetto cromatico desiderato.

Il processo flessografico oggi è utilizzato essenzialmente per materiali da confezionamento, da imballaggio e per laminati di ogni tipo, dato che attualmente non esiste merce, sia di genere alimentare sia di consumo, che non sia immessa sul mercato senza un imballaggio stampato.

Esso, quindi, non costituisce più un procedimento accessorio, ma è entrato in attiva concorrenza con gli altri procedimenti di stampa, in quanto le caratteristiche tecniche del sistema flessografico lo rendono idoneo per stampare su qualsiasi tipo di supporto, sia in bobina che in foglio.

I vantaggi che la flexo offre, rispetto ad altri tipi di stampa, sono principalmente:

1. flessibilità e facilità d’impiego;

2. rapidità e flessibilità negli avviamenti sia di brevi che di lunghe tirature;

3. qualità delle stampe in quadricromia o con uso di 6-8 colori;

4. convenienza del prezzo della tiratura.

A livello mondiale la flessografia si qualifica come il processo di stampa con il maggior rateo di crescita nel presente e nell’immediato futuro. Ci sono quindi le condizioni per affermare che gli operatori del packaging guardano oggi alla flexo con grande fiducia nelle potenzialità e nelle capacità di risposta di questa alle loro esigenze qualitative ed economiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, esiste una profonda dif- ferenza tra la raccolta di informazioni e la statisti- ca inferenziale che ha portato alla definizione di un ampio gruppo di metodi statistici

Nella sua purezza concettuale questo quadro non può mai essere rintracciato empiricamente nella realtà; esso è un’utopia, e al lavoro storico si presenta il compito

• gemme latenti: in questo caso lo sviluppo della gemma (in genere una comune gemma ibernante o un controcchio che entrano in una fase di latenza) avviene due o più anni dopo

Il caso era proprio relativo alla irrogazione di una sanzione disciplinare per un episodio di danneggiamento a cui era seguito una declaratoria di non luogo a

Si è conclusa la serie di incontri previsti nel quadro del corso formativo sulla serena convivenza fra uomo e cane dedicato agli attuali e futuri proprietari di cani ( sono 30.000

Si tratta di un ambulatorio pediatrico del tutto gratuito per i piccoli pazienti, dopo che l’ASL ha ottenuto la disponibilità volontaria a coprire i turni a rotazione della

La Otorinolaringoiatria dell’ASL TO3 è fra i 50 Centri italiani partecipanti alla Giornata nazionale del “Il mio naso ribelle” promossa dall’AICNA (Accademia Italiana

E’ attivo ed in corso di sviluppo nell’ASL TO3 il progetto sperimentale “Insieme per il respiro”, che prevede un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dedicato..