• Non ci sono risultati.

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINIMIZZAZIONE DEI COSTI"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Fabio CLEMENTI

E-mail: [email protected]

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

(2)

Contenuti della lezione

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Minimizzazione dei costi

Domanda condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala

Costi di breve e di lungo periodo

(3)

Un approccio indiretto al problema della massimizzazione del profitto

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Se un’impresa massimizza il profitto scegliendo di produrre 𝑦 , significa anche che minimizza il costo di produzione di 𝑦;

se cos`ı non fosse, dovrebbe esistere un modo pi` u economico di produrre 𝑦 unit` a di output e quindi l’impresa non

massimizzerebbe il profitto.

(4)

Un approccio indiretto al problema della massimizzazione del profitto

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Se un’impresa massimizza il profitto scegliendo di produrre 𝑦 , significa anche che minimizza il costo di produzione di 𝑦;

se cos`ı non fosse, dovrebbe esistere un modo pi` u economico di produrre 𝑦 unit` a di output e quindi l’impresa non

massimizzerebbe il profitto.

Questa osservazione mostra come il problema di

massimizzazione del profitto possa essere decomposto in

due fasi:

(5)

Un approccio indiretto al problema della massimizzazione del profitto

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Se un’impresa massimizza il profitto scegliendo di produrre 𝑦 , significa anche che minimizza il costo di produzione di 𝑦;

se cos`ı non fosse, dovrebbe esistere un modo pi` u economico di produrre 𝑦 unit` a di output e quindi l’impresa non

massimizzerebbe il profitto.

Questa osservazione mostra come il problema di

massimizzazione del profitto possa essere decomposto in due fasi:

la minimizzazione dei costi necessari per produrre una

quantit` a 𝑦 di output;

(6)

Un approccio indiretto al problema della massimizzazione del profitto

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Se un’impresa massimizza il profitto scegliendo di produrre 𝑦 , significa anche che minimizza il costo di produzione di 𝑦;

se cos`ı non fosse, dovrebbe esistere un modo pi` u economico di produrre 𝑦 unit` a di output e quindi l’impresa non

massimizzerebbe il profitto.

Questa osservazione mostra come il problema di

massimizzazione del profitto possa essere decomposto in due fasi:

la minimizzazione dei costi necessari per produrre una quantit` a 𝑦 di output;

la determinazione della quantit` a di output che

corrisponde alla massimizzazione del profitto.

(7)

Minimizzazione dei costi

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Siano dati di due fattori di produzione con prezzi 𝑤

1

e 𝑤

2

.

(8)

Minimizzazione dei costi

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Siano dati di due fattori di produzione con prezzi 𝑤

1

e 𝑤

2

.

Retta di isocosto: corrisponde a tutte le combinazioni di 𝑥

1

e 𝑥

2

con lo stesso costo.

(9)

Minimizzazione dei costi

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Siano dati di due fattori di produzione con prezzi 𝑤

1

e 𝑤

2

.

Retta di isocosto: corrisponde a tutte le combinazioni di 𝑥

1

e 𝑥

2

con lo stesso costo.

A rette di isocosto con intercette verticali pi` u elevate

corrispondono costi pi` u elevati.

(10)

Minimizzazione dei costi

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Siano dati di due fattori di produzione con prezzi 𝑤

1

e 𝑤

2

.

Retta di isocosto: corrisponde a tutte le combinazioni di 𝑥

1

e 𝑥

2

con lo stesso costo.

A rette di isocosto con intercette verticali pi` u elevate corrispondono costi pi` u elevati.

Il problema della minimizzazione dei costi consiste nel

trovare sull’isoquanto il punto tangente alla retta di

isocosto pi` u bassa.

(11)

Minimizzazione dei costi

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Siano dati di due fattori di produzione con prezzi 𝑤

1

e 𝑤

2

.

Retta di isocosto: corrisponde a tutte le combinazioni di 𝑥

1

e 𝑥

2

con lo stesso costo.

A rette di isocosto con intercette verticali pi` u elevate corrispondono costi pi` u elevati.

Il problema della minimizzazione dei costi consiste nel trovare sull’isoquanto il punto tangente alla retta di isocosto pi` u bassa.

Poich´ e l’inclinazione dell’isoquanto ` e il saggio marginale di sostituzione tecnica, mentre l’inclinazione della retta di

isocosto ` e il rapporto tra i prezzi dei fattori, la condizione

di tangenza si esprime come: 𝑆𝑀 𝑆𝑇 = −

𝑤𝑤12

.

(12)

Figura 1: Minimizzazione dei costi

x1* x1

x2* x2

Scelta ottima

Isoquanto: f Hx1,x2L=y

Rette di isocosto; inclinazione: - w1 w2

(13)

Analogia con il problema di scelta del consumatore

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

La figura 1 ` e simile al problema della scelta del

consumatore, anche se ci sono delle differenze:

(14)

Analogia con il problema di scelta del consumatore

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

La figura 1 ` e simile al problema della scelta del consumatore, anche se ci sono delle differenze:

nella scelta di consumo, la retta rappresenta il

vincolo di bilancio e il consumatore si sposta

per trovare la posizione preferita;

(15)

Analogia con il problema di scelta del consumatore

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

La figura 1 ` e simile al problema della scelta del consumatore, anche se ci sono delle differenze:

nella scelta di consumo, la retta rappresenta il vincolo di bilancio e il consumatore si sposta per trovare la posizione preferita;

nella produzione, invece, l’isoquanto rappresenta il vincolo tecnologico, e il

produttore si sposta lungo l’isoquanto per

trovare la posizione ottimale.

(16)

Domanda condizionata dei fattori

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

■ Le scelte delle quantit`a di input che minimizzano i costi dell’impresa dipendono generalmente dal livello dei prezzi e dalla quantit`a di

output che l’impresa intende produrre.

(17)

Domanda condizionata dei fattori

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

■ Le scelte delle quantit`a di input che minimizzano i costi dell’impresa dipendono generalmente dal livello dei prezzi e dalla quantit`a di

output che l’impresa intende produrre.

■ Queste scelte sono dette domande condizionate (o derivate) dei fattori, e misurano la relazione tra i prezzi, l’output e la scelta

ottimale dei fattori dell’impresa, “condizionata” dalla produzione di un certo livello di output.

(18)

Domanda condizionata dei fattori

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

■ Le scelte delle quantit`a di input che minimizzano i costi dell’impresa dipendono generalmente dal livello dei prezzi e dalla quantit`a di

output che l’impresa intende produrre.

■ Queste scelte sono dette domande condizionate (o derivate) dei fattori, e misurano la relazione tra i prezzi, l’output e la scelta

ottimale dei fattori dell’impresa, “condizionata” dalla produzione di un certo livello di output.

■ La domanda condizionata dei fattori d`a le scelte di minimizzazione dei costi in corrispondenza di un dato livello di output, mentre la domanda di fattori d`a le scelte di massimizzazione del profitto in corrispondenza di un dato livello del prezzo dell’output.

(19)

Domanda condizionata dei fattori

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

■ Le scelte delle quantit`a di input che minimizzano i costi dell’impresa dipendono generalmente dal livello dei prezzi e dalla quantit`a di

output che l’impresa intende produrre.

■ Queste scelte sono dette domande condizionate (o derivate) dei fattori, e misurano la relazione tra i prezzi, l’output e la scelta

ottimale dei fattori dell’impresa, “condizionata” dalla produzione di un certo livello di output.

■ La domanda condizionata dei fattori d`a le scelte di minimizzazione dei costi in corrispondenza di un dato livello di output, mentre la domanda di fattori d`a le scelte di massimizzazione del profitto in corrispondenza di un dato livello del prezzo dell’output.

■ La domanda condizionata dei fattori consente di determinare la quantit`a di ciascun fattore che un’impresa impiegherebbe se intendesse produrre un livello dato di output al costo minimo, e consente di distinguere il problema della determinazione del livello ottimo di output da quello della determinazione del metodo di produzione cui corrisponde il costo minimo.

(20)

Costi di produzione e rendimenti di scala

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Come `e noto, una tecnologia presenta rendimenti di scala

crescenti, decrescenti o costanti quando 𝑓 (𝑡𝑥1, 𝑡𝑥2) `e maggiore, minore o uguale, rispettivamente, a 𝑡𝑓 (𝑥1, 𝑥2), per ogni 𝑡 > 1.

(21)

Costi di produzione e rendimenti di scala

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Come `e noto, una tecnologia presenta rendimenti di scala

crescenti, decrescenti o costanti quando 𝑓 (𝑡𝑥1, 𝑡𝑥2) `e maggiore, minore o uguale, rispettivamente, a 𝑡𝑓 (𝑥1, 𝑥2), per ogni 𝑡 > 1.

In una situazione di concorrenza perfetta esiste un’importante relazione tra costi di produzione e rendimenti di scala:

(22)

Costi di produzione e rendimenti di scala

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Come `e noto, una tecnologia presenta rendimenti di scala

crescenti, decrescenti o costanti quando 𝑓 (𝑡𝑥1, 𝑡𝑥2) `e maggiore, minore o uguale, rispettivamente, a 𝑡𝑓 (𝑥1, 𝑥2), per ogni 𝑡 > 1.

In una situazione di concorrenza perfetta esiste un’importante relazione tra costi di produzione e rendimenti di scala:

◆ nel caso di rendimenti di scala crescenti i costi aumentano meno che proporzionalmente rispetto all’output;

(23)

Costi di produzione e rendimenti di scala

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Come `e noto, una tecnologia presenta rendimenti di scala

crescenti, decrescenti o costanti quando 𝑓 (𝑡𝑥1, 𝑡𝑥2) `e maggiore, minore o uguale, rispettivamente, a 𝑡𝑓 (𝑥1, 𝑥2), per ogni 𝑡 > 1.

In una situazione di concorrenza perfetta esiste un’importante relazione tra costi di produzione e rendimenti di scala:

◆ nel caso di rendimenti di scala crescenti i costi aumentano meno che proporzionalmente rispetto all’output;

◆ nel caso di rendimenti di scala decrescenti i costi

aumentano pi`u che proporzionalmente rispetto all’output.

(24)

Costi di produzione e rendimenti di scala

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Come `e noto, una tecnologia presenta rendimenti di scala

crescenti, decrescenti o costanti quando 𝑓 (𝑡𝑥1, 𝑡𝑥2) `e maggiore, minore o uguale, rispettivamente, a 𝑡𝑓 (𝑥1, 𝑥2), per ogni 𝑡 > 1.

In una situazione di concorrenza perfetta esiste un’importante relazione tra costi di produzione e rendimenti di scala:

◆ nel caso di rendimenti di scala crescenti i costi aumentano meno che proporzionalmente rispetto all’output;

◆ nel caso di rendimenti di scala decrescenti i costi

aumentano pi`u che proporzionalmente rispetto all’output.

◆ nel caso di rendimenti di scala costanti i costi sono lineari nell’output.

(25)

Costi di breve e di lungo periodo

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Il breve periodo `e il periodo di tempo nel quale una parte dei fattori produttivi deve essere impiegata in quantit`a

predeterminate: il costo di breve periodo rappresenta pertanto il costo minimo che deve essere sostenuto per produrre una data quantit`a di output, variando l’impiego dei soli fattori variabili.

(26)

Costi di breve e di lungo periodo

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Il breve periodo `e il periodo di tempo nel quale una parte dei fattori produttivi deve essere impiegata in quantit`a

predeterminate: il costo di breve periodo rappresenta pertanto il costo minimo che deve essere sostenuto per produrre una data quantit`a di output, variando l’impiego dei soli fattori variabili.

I costi di breve periodo dipendono dalla quantit`a di output che l’impresa intende produrre, dai prezzi dei fattori e dalla quantit`a disponibile del fattore fisso.

(27)

Costi di breve e di lungo periodo

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Il breve periodo `e il periodo di tempo nel quale una parte dei fattori produttivi deve essere impiegata in quantit`a

predeterminate: il costo di breve periodo rappresenta pertanto il costo minimo che deve essere sostenuto per produrre una data quantit`a di output, variando l’impiego dei soli fattori variabili.

I costi di breve periodo dipendono dalla quantit`a di output che l’impresa intende produrre, dai prezzi dei fattori e dalla quantit`a disponibile del fattore fisso.

Nel lungo periodo tutti i fattori sono invece liberi di variare: il costo di lungo periodo esprime pertanto il costo minimo che deve essere sostenuto per produrre una data quantit`a di output, variando l’impiego di tutti i fattori della produzione.

(28)

Costi di breve e di lungo periodo

Minimizzazione dei costi

Domanda

condizionata dei fattori

Costi di produzione e rendimenti di scala Costi di breve e di lungo periodo

Il breve periodo `e il periodo di tempo nel quale una parte dei fattori produttivi deve essere impiegata in quantit`a

predeterminate: il costo di breve periodo rappresenta pertanto il costo minimo che deve essere sostenuto per produrre una data quantit`a di output, variando l’impiego dei soli fattori variabili.

I costi di breve periodo dipendono dalla quantit`a di output che l’impresa intende produrre, dai prezzi dei fattori e dalla quantit`a disponibile del fattore fisso.

Nel lungo periodo tutti i fattori sono invece liberi di variare: il costo di lungo periodo esprime pertanto il costo minimo che deve essere sostenuto per produrre una data quantit`a di output, variando l’impiego di tutti i fattori della produzione.

I costi di lungo periodo dipendono dalla quantit`a di output che l’impresa intende produrre e dai prezzi dei fattori.

Riferimenti

Documenti correlati

scegliere il vertice di G da prendere in esame di volta in volta, utilizzando il costo del cammino minimo di ciascun vertice come valore su cui costruire la priorità degli

performance economica t distribuzione delle risorse t+1 istituzioni economiche t.  Se istituzioni diverse portano a

 Fino alla fine del XVIII° secolo in Europa i tassi di natalità e i tassi di mortalità (soprattutto infantile) sono stati elevati e di conseguenza la crescita della popolazione

Nel testo d’esame vi sono 5 domande a risposta multipla (1,5 punto ciascuna, nel caso di risposta corretta, -0,5 nel caso di risposta errata, 0 se non si risponde), 4 domande aperte

○ Con un aumento della domanda relativa di prodotti domestici, il tasso di cambio reale si aggiusta per determinare i tassi di cambio nominali. ○ Con un aumento dell’offerta

PROGRESSO TECNOLOGICO: IL BREVE, IL MEDIO E IL LUNGO PERIODO.

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

● L'algoritmo di Bellman e Ford determina i cammini di costo minimo anche in presenza di archi con peso negativo. – Però non devono esistere cicli di