• Non ci sono risultati.

CERCARE LA CELIACHIA DENTRO E FUORI L’INTESTINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CERCARE LA CELIACHIA DENTRO E FUORI L’INTESTINO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CELIACHIA

E’ una enteropatia autoimmune geneticamente

determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale,

farro ed altri cereali minori.

E’ caratterizzata da uno stato infiammatorio cronico della mucosa duodenale reversibile con l’eliminazione del

glutine dalla dieta e recidivante con la sua reintroduzione

Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

(2)

CELIACHIA:

MANIFESTAZIONI CLINICHE

Il quadro classico è caratterizzato da una sindrome di

malassorbimento con diarrea cronica e conseguente arresto della crescita staturo-ponderale

L’alvo di questi soggetti è caratterizzato da multievacuazioni giornaliere di feci abbondanti contenenti muco, alimenti non digeriti e molto maleodoranti, sono presenti inoltre anoressia, dolori addominali e vomito

Oggi sono più frequenti le forme atipiche mono o

paucisintomatiche, caratterizzate da una sintomatologia

extraintestinale, come deficit isolato staturale o ponderale, ipertransaminasemia isolata, alopecia, ritardo puberale, aftosi recidivante

(3)

CERCARE LA CELIACHIA DENTRO E FUORI L’INTESTINO

CAPELLI

Alopecia

Fragilità della struttura del capello

OCCHI

Uveite bilaterale

DENTI

Lesioni specifiche e cronologiche dello smalto dentario (incisivi, canini, premolari)

STOMACO Vomito

Alterazione della motilità gastro-esofagea Gastrite follicolare

Ulcere gastriche

Gastrite da Helicobacter pylori Ritardo dello svuotamento gastrico

(4)

CERCARE LA CELIACHIA DENTRO E FUORI L’INTESTINO

INTESTINO TENUE

Diarrea cronica ,Malassorbimento, Gastroenterite con perdita di peso,Dolore addominale, Addome protuberante e globoso

FEGATO

Ipertransaminasemia, Steatosi epatica

TIROIDE

Tiroidite,Insufficienza tiroidea, Morbo di Graves

SANGUE

Anemia sideropenica, Anemie da deficit vitaminico

CUTE

Dermatite erpetiforme di Duhring, Psoriasi, Vitiligine, Dermatomiosite, Sclerodermia

MUSCOLI

Tetania, Stanchezza muscolare, Debolezza muscolare

OSSA

Dolore osseo, Osteoporosi ,Osteomalacia, Fratture spontanee

ADIPE

Cachessia ,Perdita di peso, Anoressia, Aspetto ‘misero’ e carenziale

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Epilessia con calcificazioni occipitali

(5)

CERCARE LA CELIACHIA DENTRO E FUORI L’INTESTINO

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Disordini neuromuscolari,Neuropatie periferiche, Mioclonie, Debolezza muscolare

PSICHE

Depressione, Infelicità non spiegata RIPRODUZIONE

Infertilità, Amenorrea,Ritardo del menarca (dopo 14 anni), Aborto spontaneo, Menopausa precoce , Vulvodinia, Disfunzione sessuale

TESSUTO LINFATICO Linfoma intestinale

SISTEMA IMMUNITARIO

Malattie autoimmuni e connettivopatie

PEDIATRIA (in aggiunta alle precedenti)

Bambino che “perde percentili” di peso tra il primo e il secondo anno di vita Perdite di peso inspiegate dopo i primi due anni ,Anoressia marcata in bambino che prima mangiava, Pica, Alopecia, Bassa statura isolata

(6)

CELIACHIA: DIAGNOSI

• AGA: sono ac diretti contro l’alfa gliadina, un componente del glutine

• EMA: hanno una specificità molto alta (100%) e il loro livello correla con il grado di danno della mucosa

duodenale; metodica costosa e operatore dipendente

• Anti-tTG: è un enzima localizzato nella lamina propria intestinale ed è responsabile delle modificazioni

strutturali dei peptidi gliadinici; hanno una alta sensibilità e specificità e non sono operatore dipendente

(7)

CELIACHIA: TRATTAMENTO

L’unico trattamento previsto per la celiachia è la dieta priva di glutine. Le abitudini alimentari del pz devono essere riformulate attraverso un vero e proprio

programma di educazione alimentare, che deve

condurre alla conoscenza degli alimenti naturalmente privi di glutine e degli appositi prodotti dietoterapici e alla consapevolezza che è comunque possibile

seguire una alimentazione equilibrata in grado di assicurare una crescita soddisfacente e un buono stato di salute

I cereali che vanno evitati sono il frumento, l’orzo, la segale e il farro

(8)

CELIACHIA: TRATTAMENTO

Alla eliminazione del glutine dalla dieta segue un

miglioramento clinico rapido La guarigione istologica

richiede molto più tempo (da 6 a

12 mesi)

Riferimenti

Documenti correlati

1 Institute of Child and Youth Health Care of Vojvodina, Novi Sad, Serbia; 2 UDK Belgrado, Serbia.. Indirizzo per corrispondenza:

Nell'ambito di uno screening per la celiachia, effettuato per la prima volta nel nord est del Brasile su un campione totale di 1074 individui, utilizzando una metodologia

Il Bando FC 2013 n.1 appartiene alla tipologia dei “bandi aperti”, ossia quei bandi in cui non viene predeterminato un argomento preciso di ricerca scientifica, bensì si consente

Tale dato risulta particolarmente rilevante se paragonato ai risultati ottenuti in altri importanti studi clinici (4S: NNT = 50; WOSCOPS: NNT = 200) e ne rinforza

o parenti di primo grado di soggetti affetti da celiachia [Raccomandazione basata su studi osservazionali di qualità molto bassa, sull’esperienza e l’opinione del GDG e

Alcune di queste condizioni sono asintomatiche (celia- chia), altre sono sintomatiche ma vengono diagnostica- te dopo diversi anni di malattia (Addison, anemia perni- ciosa)

Oggi studi europei, nord americani e australiani indicano che la prevalenza di celiachia (classica e sub- clinica) tra bambini e adulti con diabete tipo 1, atte- standosi su valori

La prevalenza della celiachia calcolata in Italia sulla base del censimento dei soggetti affetti del 2013 risulta essere intorno allo 0,27 %, mentre analizzando i dati all’interno