• Non ci sono risultati.

Bando per il Master Universitario di II livello in PROFESSIONI FARMACEUTICHE AVANZATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bando per il Master Universitario di II livello in PROFESSIONI FARMACEUTICHE AVANZATE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bando per il Master Universitario

di II livello in

“ PROFESSIONI FARMACEUTICHE AVANZATE “ Anno accademico 2013/2014

L’Università degli Studi di Camerino,

VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale - Parte Prima, n. 200 del 28 agosto 2012;

VISTO il “Regolamento per l’ istituzione e il funzionamento dei master universitari”, emanato con D. R. n. 112 del 07/12/2005;

VISTA la Delibera della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute n. 33 del 23/01/

2013;

VISTO il Verbale della Commissione Master del 9 maggio 2013;

VISTA la Delibera del Senato Accademico n. 1 del 11 giugno 2013;

VISTO il Decreto di attivazione dei master UNICAM, per l’a. a. 2013/14 , n. 182 del 14 giugno 2013;

attiva il Master Universitario di II livello in “PROFESSIONI FARMACEUTICHE AVANZATE “ Il Master è organizzato con il Patrocinio della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (S.I.F.O.) ed in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia, Facoltà di Medicina, Università di Tirana.

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Attualmente è carente in Albania la figura professionale del farmacista ospedaliero e il farmacista, che comunque operi in ambito ospedaliero, assolve unicamente a compiti quali quello della gestione della entrata-uscita dei medicinali.

Negli ospedali è sempre più viva l’esigenza di identificare una figura professionale consapevole del ruolo che il farmacista può essere chiamato a svolgere, e capace di allestire preparazioni galeniche, anche personalizzate, in accordo con le normative vigenti al livello nazionale ed internazionale, capace di una consapevole gestione del prontuario terapeutico, capace di organizzare e gestire anche sul piano economico le risorse della farmacia, capace di dare impulso ad uno sviluppo clinico del farmaco in accordo con i principi etici riconosciuti internazionalmente.

Allo stesso tempo, il Master si prefigge il compito di specializzare anche il farmacista che operi nelle farmacie aperte al pubblico, rendendolo consapevole che, anche al livello territoriale, può operare per favorire una personalizzazione delle terapie, attraverso l’allestimento di preparati galenici, nel rispetto delle norme di buona preparazione in farmacia, e che può migliorare la gestione economica della propria farmacia, anche attraverso una corretta informazione farmacista-paziente.

(2)

Il Master si propone dunque di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per consentire l’attività professionale qualificata in Albania delle seguenti figure: farmacista ospedaliero e farmacista operante all’interno delle farmacie territoriali (private).

Pertanto, è obiettivo del Master quello di fornire competenze specifiche in ambiti non tradizionalmente oggetto di studio dal normale percorso di studi della laurea in Farmacia. I settori oggetto di

approfondimento sono i seguenti:

1) Preparazione dei farmaci galenici nel rispetto delle Norme di Buona Preparazione nazionali ed europee;

2) Allestimento di preparazioni personalizzate in ambito ospedaliero;

3) Controllo di qualità delle preparazioni;

4) Metodologie nello sviluppo, sperimentazione e farmacologia cliniche;

5) Gestione economica e finanziaria della farmacia;

6) Legislazione nazionale ed internazionale.

PROFILO PROFESSIONALE

Il Master intende creare e valorizzare la nuova figura professionale del Farmacista ospedaliero in Albania, nonché del farmacista operante nelle altre strutture del Sistema Sanitario Nazionale (Instituti i Sigurimeve të Kujdesit Shëndetësor) e nelle farmacie territoriali (private).

PERCORSO FORMATIVO

Titolo dell’attività CFU Struttura del credito

N. ore Lezione

frontale

N. ore Didattica alternativa

N. ore Studio individuale

MODULO 1 – GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA DELLA FARMACIA

6 24 16 110

Concetti generali di gestione economico-finanziaria dei servizi sanitari con particolare riferimento alle farmacie.

Modelli di rappresentazione economica in ambito farmaceutico.

Centri di costo e di responsabilità nelle farmacie ospedaliere.

La contabilità analitica o per centri di costo.

Il sistema di reporting e gli indicatori di gestione.

Sistema budgetario e controllo di gestione in un’azienda ospedaliera.

La programmazione della spesa farmaceutica.

MODULO 2 LEGISLAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FARMACEUTICHE

4 16 9 75

Applicazione del DRG (Diagnose Related Groups).

Legislazione nazionale.

(3)

Legislazione internazionale, comunitaria.

Legislazione internazionale, comunitaria.

Rapporti con le unità sanitarie territoriali, ISKSh (SSN).

MODULO 3 – TECNICA FARMACEUTICA SPECIALISTICA

7 24 21 130

Veicolazione e direzionamento dei farmaci Preparazione di F.F. Sterili

Sterilizzazione

Radiofarmaci e prodotti di contrasto Dispositivi medici e diagnostici

MODULO 4 – GALENICA CLINICA 7 24 21 130

Biofarmaceutica.

Nutrizione parenterale ed enterale personalizzata Allestimento antitumorali.

Farmaci orfani e “off-label”.

Microdosaggi per pazienti in età neonatale e pediatrica.

Riscontri clinici di efficacia e sicurezza delle preparazioni galeniche.

MODULO 5 – TERAPIA DEL FARMACO 12 45 35 220

Tossicologia del Farmaco.

Farmacovigilanza.

Farmacoeconomia.

Prontuari terapeutici ospedalieri.

(4)

Lo sviluppo clinico dei farmaci. Aspetti regolatori ed etici.

Comitati etici e sperimentazione clinica.

MODULO 6 –FITOTERAPIA 4 20 5 75

Fitoterapia e Fitovigilanza

MODULO 7 – IGIENE OSPEDALIERA ED EPIDEMIOLOGIA

Disinfezione. Qualità dell’acqua, dell’aria e rifiuti. Cleaning procedures.

3 12 8 55

Epidemiologia

MODULO 8 – LA QUALITA’ GLOBALE NELLA FARMACIA

10 38 22 190

La stabilità e le incompatibilità chimicofisiche.

Controllo qualità.

Strumentazione analitica.

Analisi dei medicinali.

Qualità dei processi.

Certificazioni qualità.

PROVA FINALE (TESI DI MASTER)

2 50

STAGE 5 125

TOTALE 60 203 137 985

(Il totale delle ore di lezione frontale + ore didattica alternativa + studio individuale + FAD = 1500 ore annue)

SVOLGIMENTO E DIDATTICA

Il corso sarà di durata annuale, e comporterà il conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU). È prevista una didattica ‘frontale’ presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Tirana.

Il Master si articola in 8 moduli didattici per un totale di 53 CFU. I rimanenti 7 CFU saranno acquisiti in seguito a tirocinio professionale e alla preparazione di una dissertazione scritta. Il corso prevede 340 ore di didattica (203 ore di lezioni frontali e 137 di didattica alternativa). Le lezioni avranno cadenza mensile, da gennaio 2012 a Luglio 2012, pertanto si svolgeranno dal giovedì alla domenica di una settimana al mese. Le date saranno fissate e rese note a breve.

(5)

STAGE

Il tirocinio professionale può essere svolto in una qualsiasi struttura operante in ambito medico- farmaceutico, sia in farmacie private territoriali, sia in farmacie ospedaliere, sia private che pubbliche.

REQUISITI D’ACCESSO

Possono partecipare al Master disoccupati/inoccupati che sono in possesso della laurea in Farmacia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Medicina, anche conseguite in Albania, Macedonia, Kosovo, Montenegro, o titolo equiparato ovvero laurea conseguita in base al precedente ordinamento.

In base alla Legge 270/04, art. 5, c. 2, “La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno da uno studente a tempo pieno é convenzionalmente fissata in 60 crediti”. Quindi non è possibile iscriversi al master se già iscritti ad un corso di laurea, master universitario, scuola di specializzazione, dottorato o altro corso di impegno annuale. Il sistema ESSE3, utilizzato per la ricostruzione della carriera dei vari corsisti, non permette l’inserimento di chi già iscritto ad altri corsi.

GRUPPO CORSI DI LAUREA 1. Gruppo agrario

2. Gruppo architettura

3. X Gruppo chimico-farmaceutico 4. Gruppo economico-statistico 5. Gruppo educazione fisica 6. Gruppo geo-biologico 7. Gruppo giuridico 8. Gruppo ingegneria 9. Gruppo insegnamento 10. Gruppo letterario 11. Gruppo linguistico 12. X Gruppo medico

13. Gruppo politico-sociale 14. Gruppo psicologico 15. X Gruppo scientifico

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA 31 dicembre 2013

INIZIO DEL MASTER Gennaio 2014

TERMINE DEL MASTER Gennaio 2015

(6)

PROVA FINALE E INTERMEDIA

È previsto il superamento di una prova intermedia volta a verificare l’apprendimento degli insegnamenti teorici ed un esame finale, comprendente la presentazione scritta di una tesina e la sua discussione inerente quanto svolto durante il tirocinio professionale.

QUOTE DI ISCRIZONE:

a) Quota intera € 3.200,00;

ISCRIZIONI

La domanda d’iscrizione, da redigere su apposito modulo disponibile sul sito web www.unicam.it profilo

“LAUREATO”, “MASTER”, dovrà pervenire a mezzo fax al numero 0737/402099 o 403350.

BONIFICI DALL’ESTERO:

La quota iscrizione, pari a € 3200,00, dovrà essere versata sul conto della Banca delle Marche, codice IBAN: IT29 X060 5568 8300 0000 0008 308 - BIC SWIFT BAMAIT3A intestato all’Università degli Studi di Camerino.

In caso di rinuncia al Master, dopo la data del ‘Termine presentazione domanda’ descritta nel presente bando, non è previsto alcun rimborso di quanto versato.

La domanda d’iscrizione al Master comporta, nel rispetto dei principi di cui al D.L. 196 del 30 giugno 2003, espressione di tacito consenso a che i dati personali dei candidati e quelli relativi alle prove di selezione siano pubblicati sul sito internet del Master.

RILASCIO DEL DIPLOMA

A conclusione del Master solo gli iscritti che risulteranno in regola con la quota di iscrizione ed avranno frequentato almeno il 75% del corso (lezioni frontali) potranno sostenere la prova finale.

Superata la prova finale l’Università degli Studi di Camerino rilascerà un Diploma di Master universitario.

DIRETTORE DEL MASTER

Prof. Piera Di Martino tel. +39 0737 402215 e mail: [email protected]

INFORMAZIONI E TUTORATO DIDATTICO (dal lunedi al venerdi, ore 8.00-10.00)

Prof. Ledjan Malaj Department of Pharmacy University of Tirana, Albania

Rruga e Dibres, Nr. 371, Tirana (AL) Mob. +355682363863

e-mail: [email protected]; [email protected]

POLO DI ALTA FORMAZIONE Sig.ra Emanuela Buoncompagni Tel. 0737 402124

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del corso, previo superamento della prova finale, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in Economia e Diritto della

L’Università degli Studi di Roma La Sapienza promuove la quindicesima edizione del Master insieme al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Bombardier, Alstom, Siemens Mobility,

nali ha diritto, in qualsiasi momento, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal

INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AI SENSI DELLA LEGGE SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI Con la presente Università degli studi “Giustino Fortunato” - Telematica , con sede

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

Le situazioni sintomatiche delle infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti alla luce della giurisprudenza del consiglio di stato e i provvedimenti interdittivi.. Lo

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

I 13 crediti formativi relativi agli stage ed i 5 per la preparazione della tesi di Master potranno essere acquisiti, oltre che presso l’Università degli Studi di Perugia e le