• Non ci sono risultati.

Master universitario di II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master universitario di II"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Master universitario di II livello in

ALIMENTAZIONE E DIETETICA CLINICA DEL CANE E DEL GATTO

PROGRAMMAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI

Insegnamenti

Ambito disciplinare

Docenti

Profilo competenze docenti

Anatomia digestiva

del cane e del gatto VET/01

Specialisti in anatomia del digerente dei carnivori

domestici Fisiologia digestiva

del cane e del gatto VET/02

Specialisti in fisologia del digerente dei carnivori

domestici Biochimica della

nutrizione dei carnivori domestici

BIO/10

Specialisti in biochimica della nutrizione dei carnivori

domestici Nutrizione del cane AGR/18

Specialisti in nutrizione e alimentazione dei carnivori

domestici Alimentazione del

cane AGR/18

Nutrizione del gatto AGR/18 Alimentazione del

gatto AGR/18

Tecnica mangimistica AGR/18 Razionamento

casalingo e industriale

AGR/18

Comportamento alimentare dei carnivori domestici

VET/08 Specialisti in dietetica clinica degli animali d’affezione Dietetica clinica degli

animali d’affezione VET/08

Specialisti in dietetica clinica degli animali d’affezione ESAME FINALE

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del Master è prevista inoltre una prova finale che consisterà nella discussione di una tesi riguardante un aspetto della chirurgia colorettale e M.I.C.I.. La votazione

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

La dermatologia è probabilmente la specializzazione della medicina veterinaria degli animali da compagnia che si affronta più frequentemente nella pratica clinica quotidiana..

 65 ore di autoformazione dedicate alla realizzazione di lavori sperimentali individuali finalizzati al superamento della prova finale. II MODULO: Geografia e

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede

Nel caso in cui in uno dei due percorsi (docenti / dirigenti) il numero degli iscritti non raggiunga il minimo previsto (35 / 15), saranno possibili integrazioni con gli

Il Master ha come obiettivo generale quello di formare esperti in “Sistemi di Gestione Integrata della Qualità nella Produzione Industriale” i quali, avvalendosi di