• Non ci sono risultati.

ANIMA - 17 luglio 2008 La sostenibilità per le PMI Interventi per il risparmio Energetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANIMA - 17 luglio 2008 La sostenibilità per le PMI Interventi per il risparmio Energetico"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ANIMA

ANIMA - - 17 luglio 2008 17 luglio 2008

La sostenibilità per le PMI La sostenibilità per le PMI

Interventi per il risparmio Energetico Interventi per il risparmio Energetico

Dott. Angelo

Dott. Angelo Gava Gava

Resp.le unità Efficienza Energetica Resp .le unità Efficienza Energetica

Enel Enel .si .si AdB AdB impiantistica e franchising Enel S.p.A. impiantistica e franchising Enel S.p.A.

(2)

Agenda

Facility: check up energetici – interventi efficientamento energetico

3

Enel.si per il risparmio energetico:

Iniziative di eff.energetica – cogenerazione – energie rinnovabili

2

Scenario Enel: Rinnovabili - Emissioni CO

2

1

(3)

Scenario Enel

Le rinnovabili, un impegno importante e in crescita

Oggi Enel dispone di circa 20.000 MW di potenza installata, di cui oltre 14.000 in Italia. Nel 2007 abbiamo prodotto da fonte rinnovabile 37 TWh, circa il 30% del totale. Considerando anche la nostra partecipazione in Endesa, i numeri diventano più rilevanti: disponiamo complessivamente di circa 30.000 MW installati.

Per valorizzare le nostre attività in questo campo, abbiamo deciso di dar vita a una nuova divisione dedicata alle fonti rinnovabili.

L'impegno di Enel nelle fonti rinnovabili è importante e in forte crescita.

Il nostro parco di generazione da fonti rinnovabili permette un risparmio di emissioni di 50 milioni di tonnellate l'anno di CO

2

in atmosfera.

Da qui al 2012 Enel investirà 7,4 miliardi di euro per consolidare la leadership nella

produzione di energia con la forza del sole, del vento, del vapore geotermico e dell'acqua.

(4)

Enel e le rinnovabili, un impegno importante e in crescita

Il cuore propulsivo della nostra crescita sarà costituito in tutto il mondo dall'energia eolica, che tra le fonti rinnovabili è attualmente quella con maggiori potenziali di sviluppo.

A fine 2007 avevamo 315 MW eolici installati in Italia; contiamo di raggiungere i 1.500 MW

entro il 2012.

.

Il nostro Paese ha bisogno di investimenti per diversificare le fonti energetiche :

per aree geografiche di provenienza, per tecnologie,

per riequilibrare il mix di produzione,

oggi eccessivamente sbilanciato sul gas

(5)

Obiettivi nazionali efficienza energetica

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

4000 Ktep

di cui Enel

Totale nazionale elettrico

2005 2006 2007 2008 2009

di cui Enel

Totale nazionale gas

200 400

800

2.200

3.200

2010 2011 2012

4.300

5.300

6.000

Enel sostiene la metà dello sforzo del Paese per il raggiungimento dei target di efficienza

* Decreto 21/12/2007- Decreto 21/12/2007 - Revisione e aggiornamento dei decreti 20 luglio 2004. MINISTERO Revisione e aggiornamento dei decreti 20 luglio 2004. MINISTERO DELLO SVILUPPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUT

ECONOMICO di concerto con IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL ELA DEL TERRITORIO E DEL

MARE MARE

(6)

Agenda

Facility: check up energetici – interventi efficientamento energetico

3

Enel.si per il risparmio energetico:

Iniziative di eff.energetica – cogenerazione – energie rinnovabili

2

Scenario Enel: Rinnovabili - Emissioni CO

2

1

(7)

Enel.si

Prodotti e servizi per l’efficienza energetica

Enel.si è una Energy Service Company (E.S.Co.) in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti, soluzioni ed iniziative volte ad utilizzare in modo efficiente l’energia:

• Check up/ Audit energetici

• Micro-cogenerazione e Cogenerazione

• Kit alta efficienza energetica

• Illuminazione

• Riscaldamento ad alta efficienza

• Climatizzazione ambientale ad alta efficienza

• Solare Termico

• Altre tipologie di interventi

Vantaggi:

Risparmio economico negli utilizzi finali dell’energia

Risparmio di energia primaria a livello Paese

Benefici per l’ambiente

(8)

Alcune iniziative di Efficienza Energetica

0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000 9.000.000

2005 2006 2007

LFC

KIT Risp.Idrico TEE/anno

CO2 non emessa (TON)

8.207.396 4.072.684

1.100.710 LFC

186.221 81.287 1.341.610 2006

485.641 36.816

Tot. CO

2

Non em (ton)

211.986 16.070

Tee/anno Prodotti

Tee /anno prodotti

Totale cumulato CO2 non emessa (ton)

2.530.661 -

KIT risp.

Idrico

2007 2005

Distribuzione LFC/Kit risp. Idrico

Per la stima delle emissioni, sono stati considerati i dati statistici sull'energia elettrica in Italia del 2005 (Terna)

(emissioni specifiche riferite alla produzione totale 504 g/kWh; tasso di perdita 6.2 %)

(9)

Micro-cogenerazione e Cogenerazione

Enel.si realizza sistemi di microcogenerazione, cogenerazione e trigenerazione basati sulle più affidabili tecnologie per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera

Vantaggi

• Efficienza energetica

• Benefici economici

• Rispetto dell’ambiente

• Utilizzo in back-up come gruppo emergenza

• Risparmio di CO

2

(10)

Esempio museo Guggenheim di Venezia

Microturbina da 30 Kw

Risparmio annuo ottenuto pari a circa 10 ton CO 2 - 4 Tee

Climatizzazione ambientale

(11)

Enel.si e l’offerta per le fonti rinnovabili

Fotovoltaico Fotovoltaico

Mini eolico Mini eolico Solare Termico Solare Termico

I servizi relativi all’energia rinnovabile ed al risparmio energetico offerti da Enel.si,

possono sintetizzarsi in:

(12)

HIGHLIGHTS

• 2007: l’anno del decollo del mercato

• Prevalgono sinora gli impianti di piccola e media taglia (taglia media 10 kWp)

• Molte richieste per grandi impianti a terra (1-40 MWp) in fase autorizzativa

• Principali temi da affrontare per uno sviluppo più veloce del mercato: semplificazione iter

autorizzativi e snellimento procedure per la connessione alla retedati.

Fonte: elaborazioni Enel.si da dati GSE

Potenza installata annualmente

0,5 1 2 4 4,7 6,8 9,4

65 100

200 350

500 650

0 100 200 300 400 500 600 700

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

MWp

Previsione installato annualmente

9,4

65,0

100

20 40 60 80 100 120

potenza installata (MW/anno)

Enel.si - Stima impianti messi in esercizio Mercato Italia - Impianti messi in esercizio

20,3

32

3

(13)

Porto turistico, Finale Ligure (SV)

Impianti fotovoltaici

Esempi di applicazioni realizzate da Enel.si

(14)

Enel.si -30 kWp tracking system Reggio Emilia – Affiliato Fedi Impianti

Impianti solari termici a servizio di edifici

(15)

Agenda

Facility: check up energetici – interventi efficientamento energetico

3

Enel.si per il risparmio energetico:

Iniziative di eff.energetica – cogenerazione – energie rinnovabili

2

Scenario Enel: Rinnovabili - Emissioni CO

2

1

(16)

Riqualificazione impianti termofrigoriferi

 Sostituzione dei gruppi termici con caldaie ad alto rendimento o a condensazione

 Sostituzione dei gruppi frigoriferi con gruppi ad alta efficienza ai carichi parziali

 Introduzione di idonei sistemi di regolazione, contabilizzazione e telegestione

 Ottimizzazione dei sistemi: rapporto installato / utilizzato

 Diminuzione delle perdite dei sistemi di distribuzione

 Ottimizzazione del rendimento degli utilizzatori

 Recuperi termici e frigoriferi dai sistemi aeraulici ed idronici

 Efficientamento delle Unità di Trattamento Aria: controllo entalpico

Riqualificazione impianti elettrici

 Parzializzazione ed equilibratura dei carichi

 Rifasamento degli impianti

 Installazione di apparecchiature ad alta efficienza

Riqualificazione dell’involucro edilizio

 Coibentazioni

 Cappottature

 Installazione di schermi solari

 Sostituzione dei serramenti

Implementazione energie alternative

 Sistemi fotovoltaici

 Impianti solari termici

 Impianti mini eolici

 Sistemi geotermici

Efficientamento energetico

Audit e check up energetici

• Analisi consumi e impronta energetica

• Enel.si valuta l’efficienza energetica complessiva di un sito (su aspetti strutturali e impiantistica) per individuare i possibili interventi funzionali a un risparmio energetico.

• certificazione classe di consumo di appartenenza.

(17)

Attività di efficientamento energetico

Totale immobili Gruppo Enel Uso Ufficio 1.000.000 mq

Superficie di copertura 200.000 mq

Pannnellabili FV 100.000 mq

1.000 mq

= 0,1 MWp

Possibilità di intervento per efficientamento circa il 60% dei mq totali

10 MWp 10 MWp

• Certificazione energetica

• Monitoraggio consumi

• Progettazione interventi efficientamento

• Realizzazione lavori per tipologia di

Sedi Gruppo ENEL

Installazione pannelli FV:

570.000 Mq 570.000 Mq

intervento e caratteristiche degli edifici

(18)

Attività di efficientamento energetico

Dimensione: 20.000 mq

Consumi energia elettrica: 5 m.ni kwh/anno Riduzione Riduzione

consumi:

consumi:

oltre il 40%

oltre il 40%

Costo media energia elettrica: ca. 660.000 €/anno Risorse occupanti: 1.000 persone

Ipotesi Ipotesi interventi interventi

per un per un investimento investimento complessivo di complessivo di

450.000 450.000 € €

 A seguito del nostro AUDIT ENERGETICO dell’edifico (analisi consumi , mappatura edificio, verifica impianti esistenti e impronta energetica) abbiamo evidenziato la possibilità di conseguire notevoli risparmi sui consumi energetici ottenibili attraverso l’implementazione di alcune azione correttive

Caratteristiche del sito pilota:

 Le caratteristiche dimensionali e quelle relative ai consumi energetici medi del sito

pilota (ca. 250 kwh/anno/mq) sono tali da estendere l’ipotesi di saving in esso

realizzabile anche agli altri immobili del gruppo (circa 5 milioni di euro)

Riferimenti

Documenti correlati

Edelweiss Engineering Srl è la società ESCO del Gruppo Edelweiss certificata UNI 11352:2014 in grado di eseguire l’audit energetico e fornirvi, grazie alla sua

Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il

Affidare ad un unico fornitore come CentroClima24 il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione dell’acqua calda sanitaria con un impianto Mitsubishi

Sono inclusi gli interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica degli elementi opachi costituenti l'involucro dell'edificio e delle finestre, e gli

Alla luce di quanto affermato in precedenza, considerando il giustificato clima di preoccupazione che si è venuto a creare intorno al settore dell’Energia, con il seguente

▪ realizzazione di progetti di sostenibilità: energia rinnovabile, efficienza energetica (Audit Energetici presso aziende industriali e scuole) e proposte di intervento..

raggi infrarossi senza necessità di acqua, senza preriscaldamento e con un livello di temperatura costante.. Funzionale nel design

Utilizza programmi della lavatrice adatti alla quantità di bucato inserita nel cestello e, quando possibile, lava ad acqua fredda, poiché la produzione di acqua calda comporta un