• Non ci sono risultati.

Il periodo di formazione e prova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il periodo di formazione e prova "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Neoassunti

anno scolastico 2019/20

Incontro con i tutor

Udine, 18 febbraio 2020

Il percorso formativo dei neoassunti

Valentina Feletti - USR FVG

(2)

Il periodo di formazione e prova

Riferimenti:

• L. 107/2015 DM 850/2015

• Note MIUR Note USR

Destinatari: neoassunti, passaggi di ruolo, … tutti coloro che non hanno adempiuto

Durata: 50 ore di formazione e servizio per 180gg con almeno 120gg di attività didattiche

Articolazione del percorso formativo

Criteri di valutazione (art. 4 DM 850) e competenze del docente

I modi ed i tempi della valutazione – sia nel percorso che alla fine, (…le visite in classe del Dirigente scolastico, etc.)

Valentina Feletti - USR FVG

(3)

Valentina Feletti - USR FVG

(4)

La linea del tempo

Novembre Gennaio

Gennaio - Aprile

Febbraio-aprile Maggio

Dopo gli esami di Stato Giugno - Luglio

Da concordare con DS termine di consegna Giugno - luglio

Giugno

Maggio Aprile

Gennaio - Aprile Dicembre

3 ore 3 ore

12 ore

12 ore

20 ore

Apertura ambiente

online 3 febbraio 2020 Per i tutor in primavera

(5)

L’USR incontra i neoassunti

Due incontri per complessive 6 ore

Incontro iniziale (fine novembre 2019):

• illustrare le modalità del percorso formativo e le

opportunità di sviluppo professionale del docente connesse all’anno di formazione;

• fornire stimoli utili alla riflessione in relazione alle innovazioni.

Incontro finale (fine maggio 2020):

• condivisione del lavoro svolto dai docenti, testimonianze;

• riflessione sui punti di forza dell’esperienza, sulle criticità;

• eventuali proposte migliorative

Valentina Feletti - USR FVG

(6)

I Laboratori formativi

Organizzati dalle scuole polo di ambito per complessive 12 ore Temi individuati DM 850/2015 (4 incontri):

• Bisogni educativi speciali

• Sostenibilità

• Gestione della classe

• Alternanza scuola-lavoro

• Valutazione

• Didattica digitale

… in tutti esempi di buone pratiche didattiche E …

• Sviluppo di una UA relativa ad un tema

Valentina Feletti - USR FVG

(7)

Oppure il Visiting

In via sperimentale per 64 docenti

In sostituzione dei Laboratori formativi per complessive 12 ore

• Su due giornate ( 4 ore di osservazione + 2 ore di riflessione)

• Preferibilmente in piccoli gruppi

Con report finale sulla visita ( la «lezione appresa») e…

• Sviluppo di una UA (progettazione) da sperimentare nel proprio contesto

Valentina Feletti - USR FVG

(8)

l Visiting 2020

Temi:

• 2 gruppi Infanzia (Gonars), (Montenars)

• 2 gruppi Primaria (UD6)

• 2 gruppi lettere – secondo grado (Marinelli), (Galilei)

• 1 gruppo scienze naturali, chimiche ecc. (Marinelli)

• 1 gruppo filosofia, storia, arte, musica (Marinelli)

• 1 gruppo Inglese e lingue – secondo grado (TS)

Valentina Feletti - USR FVG

(9)

Il Peer to peer

.

L’attività si svolge in forma collaborativa e di reciproca osservazione in classe:

3 ore di progettazione e sviluppo condiviso, neoassunto e tutor insieme;

4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor;

4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto;

1 ora di riflessione condivisa e valutazione dell’esperienza.

DOVE: A scuola con il proprio tutor per complessive 12 ore

COME: Il docente neo-assunto, attraverso una pratica

didattica accompagnata dal tutor accogliente all’interno

della propria scuola, si esercita ad analizzare, con fini

migliorativi e propositivi, gli aspetti culturali, didattici e

metodologici della propria attività, attraverso forme di

collaborazione e scambio tra colleghi.

(10)

La formazione online

Ambiente online realizzato da Indire – equivalente a 20 ore Stimola alla riflessione sulla propria professionalità

Prevede l’uso di strumenti:

• Bilancio di competenze inziale

• Portfolio professionale:

Attività

Questionari

Consultazione e ricerca di risorse didattiche Forum di condivisione e riflessione

• Bilancio di competenze finale e bisogni formativi futuri

Tutto confluisce nel

Dossier

finale al DS al tutor

al Comitato di valutazione

(11)

La formazione online/1 - cosa

Ambiente online realizzato da Indire – equivalente a 20 ore Stimola alla riflessione sulla propria professionalità

Prevede l’uso di strumenti:

• Bilancio di competenze inziale

• Portfolio professionale:

Toolkit Attività

Questionari

Consultazione e ricerca di risorse didattiche Scuola2030

(auto-formazione) https://scuola2030.indire.it/

Tutto confluisce nel

Dossier

finale al DS al tutor

al Comitato di valutazione

(12)

La formazione online/2 - dove

https://neoassunti.indire.it/2020/

(13)

La formazione online/3 - come

https://neoassunti.indire.it/2020/

Ambiente

• accesso all’ambiente tramite credenziali di tipo SPID https://www.spid.gov.it/

(14)

Il colloquio finale

• Relazione del neoassunto sul

Dossier

finale

• Relazione del tutor sull’attività del neoassunto

• Valutazione su:

• (vedi criteri art. 4 DM 850) padronanza degli standard professionali

a. corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di

competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;

b. corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali , organizzative e gestionali ;

c. osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente;

d. partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività svolte dal tutor (progettazione, confronto, documentazione ed eventuale partecipazione agli incontri iniziali e finali) potranno essere attestate e riconosciute

Il peer to peer è una delle attività fondamentali dell’anno di formazione e prova poiché, nella relazione professionale con il tutor accogliente, il docente neo

A PERSONALE INTERNO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI TUTOR Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e ambienti per

Docente/Esperto fornito di Diploma di Accademia delle belle arti, comprovata esperienza pregressa nella scuola secondaria di primo grado; collaborazione in progetti di

Per poter attivare tale servizio si rende necessaria la conoscenza del numero di studenti che desiderano svolgere il ruolo di TUTOR.. Il ruolo di Tutor si

Per poter attivare tale servizio si rende necessaria la conoscenza del numero di studenti che desiderano svolgere il ruolo di TUTOR; tale numero dovrà essere

2: Requisiti per la presentazione delle candidature e criteri per la comparazione delle stesse Possono partecipare alla selezione per Esperti e Tutor le professionalità

È stato anche un lavoro molto delicato, evitando di schierarmi troppo dalla parte della madre rispetto al padre, cercare di tirare dentro anche il padre in questo tipo