• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo studente, l’integrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo studente, l’integrazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione

Nota prot. n. AOODGSIP/1382 del 25 febbraio 2015

Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di T R E N T O

Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana B O L Z A N O

All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca B O L Z A N O

All’Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine B O L Z A N O

Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta A O S T A

Ai Dirigenti degli

Ambiti Scolastici Territoriali LORO SEDI

e p.c. Ai Dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado

OGGETTO: CONCORSO NAZIONALE “NUTRIRE IL PIANETA: DOVERE DI TUTTI PER TUTTI”

La Federazione Italiana Club e Centri Unesco, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Club Unesco di La Morra, il Club Unesco di di Pollenzo e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – Bra (Cn) indice il IV°

Concorso Nazionale “Nutrire il Pianeta: DOVERE di Tutti per Tutti”.

Le finalità del presente bando sono di promuovere la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace attraverso una migliore conoscenza delle diverse civiltà, dei problemi passati e presenti, così del proprio paese come di altri e di tutto ciò che costituisce il patrimonio culturale dell’umanità; di contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e

(2)

Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione

particolarmente dei giovani, attraverso studi e attività connessi con le problematiche proposte dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; di stimolare l’interesse della ricerca della verità, attraverso lo studio dei maggiori problemi locali, nazionali e internazionali.

Il Concorso prevede tre sezioni:

- Sezione scuola primaria: produzione di un elaborato grafico (tecnica libera) formato A3, contenente uno slogan relativo all’argomento oggetto del concorso;

- Sezione scuola secondaria di primo grado: elaborazione di un racconto di fantasia, esperienza di vita reale, ecc. relativo all’argomento oggetto del concorso (in formato A4, carattere 12, Times New Roman per un minimo di tre cartelle)

- Sezione scuola secondaria di secondo grado: tema di ordine generale relativo all’argomento oggetto del concorso (in formato A4, carattere 12, Times New Roman per un minimo di tre cartelle) o anche sotto forma di DVD.

Gli studenti dovranno presentare elaborati relativi allo studio e all’approfondimento dei seguenti temi di attualità:

- Dialogo tra le diverse culture ed in particolare tematiche legate al Decennio Unesco dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile;

- Confronto tra differenti comportamenti collettivi ed individuali rispetto l’uso delle risorse del Pianeta;

- Dichiarazione dei Diritti Umani e della Costituzione Italiana;

- Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea;

- Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo;

- Testi Onu, Unesco, Commissione Italiana per l’Unesco e riferiti agli obiettivi della Millenium Declaration, del Post 2015 e della Dess.

In considerazione del valore dell’iniziativa le SS.LL. sono pregate di assicurare la più ampia e tempestiva diffusione presso le istituzioni scolastiche dell’iniziativa in oggetto.

Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE F.to Giovanna Boda

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 30 giugno 2016 ha lanciato l’iniziativa denominata “Premio Nazionale Insegnanti – Italian Teacher Prize” ,

Ministero dell’Istruzione, del struzione, del struzione, del struzione, delllll’Università e della Ricerca ’Università e della Ricerca ’Università e della Ricerca ’Università

Altri provvedimenti riguardano: il Piano per l’inclusione, ossia il documento di programmazione sulle azioni che ciascuna scuola mette in atto per migliorare la qualità

Progetto "Giornata di formazione a Montecitorio", rivolto alle classi dell'ultimo biennio degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; il Progetto ha

Oltre alle iniziative previste in occasione della Giornata Nazionale del Dono, l’Istituto propone alle scuole anche la partecipazione alla 8^ edizione del

“migranti ambientali” coloro che, per motivi impellenti di cambiamenti improvvisi o progressivi dell’ambiente che influiscono negativamente sulla loro vita o sulle

27, un Protocollo d’Intesa, allegato alla presente, stipulato con la Commissione Nazionale per le Adozioni Internazionali, avente l’obiettivo di promuovere metodologie di accoglienza

La Fondazione Premio Giovanni Grillo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico e con