• Non ci sono risultati.

Attività Fondi Esterni. Lucia Sabbatini Resp. Servizio Valorizzazione delle Conoscenze 17/02/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività Fondi Esterni. Lucia Sabbatini Resp. Servizio Valorizzazione delle Conoscenze 17/02/2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Attività Fondi Esterni

Lucia Sabbatini

Resp. Servizio Valorizzazione delle Conoscenze

17/02/2021

(2)

Organizzazione

Servizio Valorizzazione delle Conoscenze: responsabile + 1 persona Il servizio afferisce al Direttore e opera su 3 grandi aree:

• Formazione (1 referente)  CNF

• Trasferimento Tecnologico (2 referenti locali)  CNTT, UTT

• Fondi Esterni  DFE

In particolare per i Fondi Esterni:

Attività:

• Promozione, supporto alla preparazione dei progetti, supporto alla gestione

Collaborazione con l’Ufficio rendicontazione fondi esterni (Servizio amministrazione LNF)

• 2 persone

(3)

Strumenti

• Pagina web: http://w3.lnf.infn.it/ricerca/fondi-esterni/ (regole guida, contatti, calendario)

• Gruppo di lavoro Fondi Esterni:

Si riunisce con cadenza bimestrale per discutere delle problematiche relative ai Fondi Esterni, delle regole guida per la sottomissione, per discutere dei bandi in uscita, per curare i rapporti con AC e DFE, per eventuali rapporti con Regione e Ministeri

• Form: online, da compilare prima della sottomissione di un progetto, arriva alle strutture coinvolte

• Database: per avere lo storico dei progetti sottomessi e poter fare valutazioni e analisi

• Mailing list, newsletter, alert messages, ...

Il Servizio funziona come un punto di primo

contatto dove il personale interessato viene

indirizzato agli uffici competenti e viene

informato sulle procedure da seguire.

(4)

Situazione attuale

2018 2019 2020 2021

Progetti attivi 33 28 29 30

Progetti presentati

47 20 12 13

MIUR (PRIN) 21 -- -- 10

EU (H2020..) 20 12 3 --

MAECI 5 3 1 --

Regione Lazio 1 2 6 --

Altro (MISE, ESA/ASI,

NATO…) -- 3 2 3

Temi: Acceleratori

Rivelatori (per la ricerca, per applicazioni: mediche, security, ambiente, agrifood) Applicazioni di acceleratori (ai beni culturali, all’industria, al medicale)

Aerospazio (telemetria, irraggiamento)

Materiali (applicazioni per elettronica, batterie, sicurezza, …)

(5)

Acronimo Tipo di Finanziamento - Bando Importo finanziato INFN Responsabile Scientifico Nazionale Responsabile Scientifico Locale Fine Progetto 4CH H2020-SC6- TRASFORMATIONs- 2020 378.125,00 Francesco Taccetti - Sezione Firenze Mariangela Cestelli Guidi 31 dicembre 2023

aMUSE H2020-MSCA-RISE- 2020 832.600,00 Simona Giovannella Simona Giovannella 31 marzo 2025

ARIES H2020-INFRAIA- 2016-1_RIA 295.062,50 Susanna Guiducci - Maria Enrica Biagini Marica Biagini - Enrica Chiadroni 30 aprile 2022

BEATS H2020-INFRASUPP- 2018-1_RIA 195.187,50 Andrea Ghigo Andrea Ghigo 31 dicembre 2022

CALIPSOplus H2020-INFRAIA- 2016-1_RIA 106.874,75 Antonella Balerna Antonella Balerna 31 Ottobre 2021

CleanHME H2020-EIC- FETPROACT-2019 350.000,00 Francesco Celani – Stefano Bellucci Francesco Celani – Stefano Bellucci 31 luglio 2024

CREMLINplus H2020-INFRASUPP- 2019-1_RIA 1.130.000,00 Mikhail Zobov Mikhail Zobov 31 gennaio 2024

eRAD Avviso Pubblico "Progetti Strategici 2019" 763.665,05 Bruno Buonomo Bruno Buonomo 10 giugno 2022

ESCAPE H2020 885.077,00 Capofila Sezione di Pisa - Tommaso Boccali Agnese Martini 31 luglio 2022

FCCIS H2020-INFRADEV- 2018-2020 285.780,00 Manuela Boscolo Manuela Boscolo 01 novembre 2024

FELLINI H2020-MSCA- COFUND-2016 3.186.000,00 Capofila Sezione di Padova - Enrico Nardi 31 dicembre 2023

FEST H2020-MSCA_RISE 20.000,00 (quota LNF) Capofila Sezione Torino – Marco Maggiora Monica Bertani 31 dicembre 2023

IBISCO_CIR "Ricerca e Innovazione 2015- 2017" - PNIR 1.051.402,00 Capofila Sezione di Bari – Giacinto Donvito Elisabetta Vilucchi 19 novembre 2022

JENNIFER2 H2020-MSCA_RISE 10.000,00 Capofila Sezione RMIII- Antonio Passeri Giuseppe Finocchiaro 31 marzo 2023

KE3724_CERN Collaboration Agreement INFN- CERN 645.000,00 Roberto Cimino Roberto Cimino 31 agosto 2021

KE3849_CERN_CLIC Collaboration Agreement INFN- CERN 500.000,00 Andrea Ghigo Andrea Ghigo Dicembre 2020 (richiesta di

pagamento febbraio 2021)

KE 4450_CERN Collaboration Agreement INFN- CERN 150.000,00 CHF Andrea Ghigo Fabrizio Murtas 30 giugno 2022

LATINO Regione Lazio_Infr. Aperte per la Ricerca 2.502.260,00 Lucia Sabbatini – Antonio Falone Lucia Sabbatini – Antonio Falone 31 dicembre 2021

LEAPS_INNOV H2020-INFRAINNOV- 2020-2 40.500,00 Massimo Ferrario Massimo Ferrario 31 marzo 2025

LPT H2020-EIC-FTI-2018- 2020 249.625,00 Massimo Ferrario Massimo Ferrario 30 novembre 2022

MAECI_CAMEL MAECI Accordo Bilaterale Italia- Israele 100.000,00 Maria Pia Anania Maria Pia Anania 19 Aprile 2021

MAECI_GRAPHENE 3D MAECI Accordo Bilaterale Italia-Cina 234.375,00 Augusto Marcelli - Stefano Lupi Augusto Marcelli - Stefano Lupi 31 Dicembre 2020

NATO 2018 Science for Peace and Security Programme 80.000,00 Stefano Bellucci Stefano Bellucci 30 Gennaio 2021 (Concluso)

NEWS H2020-MSCA_RISE 25.200,00 Capofila Sezione di Pisa – Simone Donati Simona Giovannella 30 giugno 2021

PLASMAR Premiale FOE 2015_MIUR 1.295.235,00 Massimo Ferrario Massimo Ferrario 28 Febbraio 2021 (Esteso un anno)

SABINA Regione Lazio Potenziamento Infr. Ricerca 6.087.279,00 Lucia Sabbatini Lucia Sabbatini 28 ottobre 2021

SATELLES_LARES2 ASI Accordo Attuativo N. 2017- 28-H.0 3.499.544,00 Simone Dell’Agnello Simone Dell’Agnello 17 Dicembre 2021

ICON -FQXI Silicon Valley Community Foundation 47.500,00 USD Catalina Curceanu Catalina Curceanu 31 agosto 2022

SICURA Regione Lazio Progetti di Gruppi di Ricerca 141.310,80 Catalina Curceanu Catalina Curceanu 08 marzo 2021

STRONG 2020 H2020 – INFRAIA- 2018 ...RIA 1.813.250,00 Catalina Curceanu Catalina Curceanu 31 maggio 2023

SUPERGALAX H2020-FET-OPEN - 2018_RIA 226.250,00 Claudio Gatti Claudio Gatti 31 dicembre 2022

TEQ H2020-FET-OPEN-1- 2016-2017_RIA 384.375,00 Catalina Curceanu Catalina Curceanu 31 dicembre 2021

XLS H2020-INFRADEV- 2017-1_DS-RIA 212.500,00 Massimo Ferrario Massimo Ferrario 31 dicembre 2021

VOL_PHOTOGRAPHY Premiale FOE 2016_MIUR 93.278,00 Sultan Dabagov Sultan Dabagov 28 febbraio 2021

(6)

Criticità

• Numero elevato di progetti da gestire, soprattutto in confronto al numero esiguo di persone coinvolte negli uffici

• Tipologie di progetti molto diverse tra di loro: le regole di sottomissione, gestione e rendicontazione possono variare molto a seconda dell’ente finanziatore

• Difficoltà interne: necessità di chiarire e ricordare le procedure di sottomissione

• Rapporto con AC e con DFE: opportunità di avere un

confronto maggiore su questi temi

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il sostegno consiste in un pagamento annuale, calcolato per ettaro di superficie, sulla base dei maggiori costi e dei minori ricavi connessi agli impegni assunti in funzione

La risposta di Consulcesi è stata altrettanto perentoria: “Qualora i dati citati da FNOMCeO in più oc- casioni pubbliche e riportati dagli organi di stampa e riferiti durante

1 Si ricorda che i bandi di concorso per posizioni a tempo determinato dovranno essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nonché, a cura del

Infatti i partecipanti a fondi pensione aperti o pip potranno mantenere le loro posizioni anche in caso di cambio di attività lavorativa; è possibile inoltre trasferire la

Il coordinatore propone che, a causa dell'affollamento dei corsi della magistrale al primo semestre e in accordo col docente, prof. Agnello, si sposti il corso di fisica degli

tro della trasformazione economica europea e se lavoreranno in rete, come richiesto da diversi bandi europei, potranno crescere e resistere.. programmi di informazione e di

Il contributo ricevuto deve essere utilizzato e rendicontato entro 36 mesi dalla data in cui è reso disponi- bile presso la struttura di afferenza. La rendicontazione scientifica