• Non ci sono risultati.

Udine 15 maggio 2019 ore 10.00 Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Via Sabbadini 31

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Udine 15 maggio 2019 ore 10.00 Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Via Sabbadini 31"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Udine 15 maggio 2019 ore 10.00 Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Via Sabbadini 31

Presentazione del

«DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA SALUTE E SICUREZZA DEGLI STUDENTI IMPEGNATI NEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO - ex ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)»

- Saluti dell’Assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità - Vice Presidente della Giunta Regionale e dell’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia

- Presentazione del Documento a cura dei componenti del Tavolo tecnico per la salute e sicurezza del lavoro in ambito scolastico

- Dibattito e raccolta dei quesiti sulla materia da parte dei portatori di interesse

(2)

Il documento di indirizzo sulla salute e sicurezza degli studenti impegnati nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO - ex ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) è il frutto della collaborazione e del confronto dei componenti del Tavolo tecnico in materia di salute e sicurezza del lavoro in ambito scolastico. Il Tavolo tecnico è costituito dalle Direzioni regionali Salute e Lavoro, INAIL FVG, Aziende per l’Assistenza Sanitaria, Ufficio Scolastico Regionale e ANPAL Servizi OBIETTIVO: promuovere la salute e sicurezza degli studenti e la tutela dei datori di lavoro (dirigenti scolastici e aziendali) impegnati nell’organizzazione delle attività didattiche in ambiente di lavoro previste dalla Legge 107 del 13.07.2015.

Il documento si propone di evidenziare in maniera sintetica quali siano i compiti, le responsabilità e le tutele assicurative di tutti gli attori del PTCO, dando risposte omogenee a livello regionale ai diversi dubbi sorti in questi anni nella predisposizione dei percorsi formativi previsti dalle norme. In considerazione delle finalità istituzionali del tavolo tecnico (supporto sulla normativa specifica di settore e diffusione di conoscenze e buone prassi sugli aspetti di prevenzione), l’incontro sarà occasione anche per evidenziare i problemi applicativi e interpretativi della legislazione e programmare ulteriori momenti informativi.

Riferimenti

Documenti correlati

b) le modalita' di intervento congiunto operativo volto alla ricerca di persone disperse. La convenzione e' sottoscritta dai soggetti coinvolti per le parti di competenza.

11 (Norme in materia di comunicazione, di emittenza radiotelevisiva locale ed istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.)). La Regione promuove

b) siano in possesso della ricevuta del versamento all'unione del contributo giornaliero, determinato dalla giunta regionale in misura non inferiore a 5 euro. Il versamento

foglio mappale comune comune censuario ditta proprietà Porzione qualità classe superficie mappale superficie. oggetto

Il CTS è organo consultivo, composto da una pluralità e varietà di soggetti portatori di interesse, in relazione ai contesti economico-produttivo, sociale e culturale

dal primo capannone di allevamento e, in ampliamento a codesta zona di centro storico, la zona B “residenziale di completamento”, posizionata in avvicinamento

Se, infatti, la legge elettorale che il Consiglio regionale dovesse approvare avrà ottenuto la sola maggioranza assoluta dei voti espressi, il referendum potrà essere indetto se

formazione online ed in presenza relativa a contenuti storico- artistici del territorio di Verona: FOCUS DANTE A VERONA/Verona in generale; Attività di Guida Turistica – visite