Documento Annuale di Budget (D.A.B.)
Anno 2021
DIPARTIMENTO SANITARIO
Direttore: Dr.ssa Angela Pia Bellettieri
Regione Basilicata
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
PREMESSA
Il presente documento riporta gli obiettivi, condivisi tra la Direzione Generale e il Dipartimento, da perseguire nel 2021 da parte delle UU.OO. ad esso afferenti.
Gli obiettivi individuati sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di mandato del Direttore Generale, di quelli di salute e di programmazione sanitaria annualmente individuati dalla Regione Basilicata, nonché di quelli stabiliti dalle linee di indirizzo strategico aziendali come specificate nel documento programmatico del Bilancio Preventivo 2021 e Pluriennale 2021 – 2023 approvato con la DDG n. 269 del 27.02.2021.
OBIETTIVI
Gli obiettivi sono riferiti ad un contesto di pandemia da COVID allo stato attenuato, con significativo calo dei contagi, conseguente alle misure di contenimento messe in atto in questi ultimi mesi e alla disponibilità del vaccino e delle nuove e specifiche terapie efficaci nel trattamento della malattia. Tuttavia, la Direzione Generale e il Direttore del Dipartimento stabiliscono che gli obiettivi concordati potranno essere rimodulati in caso di recrudescenza della pandemia da Sars-CoV2.
Gli obiettivi da perseguire entro il 31.12.2021 discendono da:
- Obiettivi di mandato assegnati al Direttore Generale con la D.G.R. n. 915 del 10.12.2020;
- Obiettivi previsti dal Piano della Performance 2021-2023 approvato con la D.D.G. n. 122 del 29.01.2021;
- Linee di indirizzo strategico riportate nel documento programmatico, allegato al Bilancio Preventivo 2021 e Pluriennale 2021 – 2023 approvato con la D.D.G. n. 269 del 27.02.2021;
- Obiettivi previsti dal Piano per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2021-2023 approvato con la D.D.G. n. 431 del 31.03.2021;
- Obiettivi di salute e di programmazione sanitaria per le Direzioni Generali delle aziende ASP, ASM e AOR San Carlo di Potenza e per la Direzione Generale dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture stabiliti dalla D.G.R. n. 287 del 16.04.2021;
- Obiettivi previsti dall’aggiornamento del Piano della Performance 2021 – 2023 approvato con la D.D.G. n. 658 del 15.05.2021.
In considerazione di quanto sopra esposto, gli obiettivi assegnati al Dipartimento per il 2021 sono riportati nelle schede di budget allegate.
Strutture Allegati
UOC Direzione Medica P.O. Potenza UOC Direzione Medica P.O. di Lagonegro 1 UOC Direzione Medica P.O. Melfi
UOC Direzione Medica P.O. Villa d’Agri Direzione Medica P.O. Pescopagano
U.O.C. Medicina Legale 2
U.O.C. Farmacia Ospedaliera 3
S.S.D. Medicina del lavoro 4
Agli obiettivi assegnati alle UU.OO. afferenti al Dipartimento Sanitario, riportati nelle schede di budget, sono stati attribuiti punteggi diversi, a seconda della loro rilevanza strategica, complessivamente pari a 100, distribuiti sui singoli obiettivi.
Il Dirigente di ogni struttura del Dipartimento dovrà condividere gli obiettivi assegnati con il personale della dirigenza e del comparto.
Si precisa che, relativamente all’obiettivo n. 8 “Ulteriori ed eventuali attività collegate alla pandemia e/o ad obiettivi strategici regionali o aziendali” della scheda di budget della Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri, la Direzione Strategica autorizza la Direzione Medica del PO di Potenza, così come già condiviso tra la parte pubblica e la delegazione trattante del comparto (giusto verbale del 07.05.2021), di destinare una quota parte delle risorse individuate per la remunerazione di particolari attività incentivanti al prosieguo delle azioni già autorizzate con DC n.
2020/01316, al fine di garantire la continuità di servizi e prestazioni essenziali per contrasto all’emergenza.
In particolare, il supporto anche di personale appartenente a profili professionali non tipizzati ex legge n. 1/2002 (Tecnici di Laboratorio, Tecnico perfusionista, OSS e Autisti) è riconducibile alla circostanza che l’esecuzione di alcune prestazioni possono essere assicurate solo da tali specifiche figure professionali, stante la carenza di organico e un eventuale aumento delle richieste legate all’epidemia da SARS COVID-19.
Il coinvolgimento di tali figure professionali consente di fronteggiare e superare l’emergenza garantendo la copertura costante dei turni di servizio nelle 24 ore, di affrontare il periodo di concessione delle ferie estive e, quindi, l’ulteriore fabbisogno di ore-lavoro per sostituire il personale assente e di rispondere ai bisogni dei pazienti mantenendo l’attuale livello delle prestazioni.
Per garantire tali attività il personale viene autorizzato ad effettuare attività extra orario, da remunerare in accordo a quanto stabilito dalla delibera commissariale n. 1316 del 7.12.2020, così da consentire l’implementazione e/o la continuità di servizi essenziali in emergenza, anche in considerazione delle rilevanti criticità assistenziali e/o organizzative che gli stessi presentano.
La partecipazione alle suddette attività avviene su base volontaria, previa comunicazione di disponibilità da parte del personale interessato e non comporta in alcun modo pregiudizio alla normale attività di istituto.
Il personale coinvolto è individuato dalla Direzione Sanitaria tra le figure assegnate alle Unità Operative specifiche che non godono di riduzione, a qualsiasi titolo, dell'orario di lavoro.
La Direzione Sanitaria, successivamente, verificata preventivamente la disponibilità del personale interessato, provvede a coprire la turnazione secondo le esigenze previste, applicando il criterio di rotazione per garantirne un’equa ed equilibrata distribuzione delle ore.
Per le ore già effettuate si autorizza la Direzione Sanitaria a procedere alla liquidazione dell’80%
delle somme maturate dal personale coinvolto, rinviando agli esiti della valutazione annuale la liquidazione del restante 20%.
A tal fine la Direzione Sanitaria acquisisce dai Responsabili/referenti delle UU.OO. interessate i nominativi del personale coinvolto, le ore effettuate e gli importi spettanti, provvede alle opportune verifiche e trasmette la documentazione all’UOC Gestione Risorse Umane per la liquidazione.
Nella tabella seguente sono riportate le figure professionali coinvolte, gli obiettivi da perseguire e le ore stimate necessarie per il loro perseguimento.
1° sem 2021 2° sem 2021 1° sem 2021 2° sem2021
Intensificazione della processazione e refertazione dei tamponi covid-19 in H24;
Esecuzione di esami richiesti dalla Direzione per rispondere ai bisogni in fase epidemica
Refertazione e raccolta dati da comunicare alla piattaforma regionale
Inserimento in piattaforma, non meno del 99% dei risultati dei tamponi eseguiti.
Tecnico Perfusionista
UOC Cardioaneste sia e
Rianimazione Cardiologica
Per attività legate alla gestione della attrezzature di propria competenza
44 40 1.188,00 € 1.080,00 €
Esecuzione Esami specifici ogni qualvolta viene richiesto in pazienti COVID
O S S
Pronto Soccorso e Unità Operative di degenza e Servizi Trasversali
Supporto all’
assistenza
infermieristica nelle UOC Covid. Supporto ai servizi di
diagnostica per Immagini e Laboratorio e Centrale Covid
300 350 6.300,00 € 7.350,00 €
Sviluppo di ore specifiche per attività aggiuntiva di supporto sviluppate nelle U.OO.CC., nelle aree di emergenza covid, nelle aree di direzione sanitaria per attività nuove come centrale tamponi, vaccinazioni, etc.
Autisti UO Affari Generali
Trasporto
interospedalieri dei pazienti .
Accompagnamento al domicilio di pazienti dializzati positivi.
Accompagnamento pazienti verso strutture intermedie di Venosa e Stigliano
200 200 4.200,00 € 4.200,00 €
Sviluppo di ore specifiche per attività aggiuntiva nelle aree di direzione sanitaria per trasporto pazienti covid a domicilio e/o nelle strutture sanitarie della Regione.
1.344
1.390 33.288,00 € 34.230,00 € Figura
professionale
Indicatori di verifica
Esecuzione dei test e produzione del 100% dei referti riferiti ai campioni inviati
Totale
Obiettivi
Ore stimate Somme stimate
U.O/
Struttura coinvolta
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
Laboratorio di
Microbiologi a e Centri Trasfusionali Aziendali
800 800 21.600,00 € 21.600,00 €
Il Direttore Sanitario F.to Dr.ssa Angela Pia Bellettieri
Il Direttore Generale F.to Dott. Ing. Giuseppe Spera
All. 1 Progr.ObiettivoIndicatoriTargetVerifichePunteggio 1Governo dei tempi di attesaAttuazione del Piano operativo per il recupero delle liste di attesa approvato con la DDG n. 386 del 25.03.2021//Monitoraggio semestrale Relazione congiunta sulle attività svolte e sui risultati raggiunti20 2Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Garantire gli adempimenti previsti dalla griglia LEA nei termini stabiliti dalle direttive regionaliRispetto dei termini stabiliti dalla Direzione Sanitaria aziendale
Relazionesugliadempimenticonallegatalarelativa documentazioneattestanteilrispettodegliadempimenti verso i competenti uffici regionali5 3Garanziadelrispettodeldebito informativo
Garantirel'inviodeiflussiinformatividicomptenzaprevisitidallaDGR129/2020ediseguito inidcati - Certificati Assistenza Parto (CEDAP) - Monitoraggio errori in sanità DM 11/12/2009 (SIMES) - Monitoraggio Tempi di Attesa (PNCTA) - Prestazioni ambulatoriali pubbliche (CUP) Rispetto dei termini stabiliti dalla Direzione Sanitaria aziendale
TrasmettereallaResponsabiledeiflussiinformativila documentazioneattestantel'inviodeiflussineitempi stabiliti dalla DGR 287/2021.10 4Contenimentodellamobilitàsanitaria passivaCoordinamentodelleattivitàperilcontenimentomobilitàpassivarelativaaiDRGprevistidalla DGR n. 287/2021 .//Relazione di aggiornamento sulle attività di competenza svolte5 5Controllo cartelle clinicheControllo delle cartelle clincihe in accordo alle direttive regionaleEntro il 15.05.2021 Predisposizioneetrasmissionedellarelazioneattestante icontrollieffettuatiedirisultatiottenutientroitermini stabiliti dai competenti uffici regionali15 6
PianoTriennaleperlaPrevenzionedella CorruzioneedellaTrasparenza2021- 2023approvatoconDDGn.431del 31.03.2021 Obblighi di pubblicazione Attuazione misure di prevenzione rischi corruttivi100%RelazionesemestralealRPCTeattestazionedaparte dello stesso circa il corretto assolvimento degli obblighi5 7Sorveglianza delle infezioni ospedaliereAggiornamento del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Aziendale e del Gruppo Operativo aziendale;100%
Adozione della deliberazione di aggiornamento del CIO. Condivisione del programma di attività del CIO con tutte le UU.OO. dei presidi aziendali entro il 30 settembre 2021 al fine di consentire l'avvio delle attività dal 1.10.2021
10 8
Ulteriori ed eventuali attività collegate alla pandemia e/o ad obiettivi strategici regionali o aziendaliRealizzazione delle attività previste100%Relazione annuale sulle attività svolte e risultati raggiunti5 9Obiettivo per PSICOLOGiSviluppo di attività di psicologia e psicologia sociale attestate alle Direzioni Mediche di Presidio100%Produzione di una relazione/report sulle attività svolte da inviare entro il 30.09.2021 e una conclusiva entro il 31.01.2022.5 10Obiettivo per FISICA SANITARIA Radioprotezione del paziente(controlli di qualità, dosimetria dei pazienti, verifica dei livelli diagnostici di riferimento), radioprotezione dei lavoratori(sorveglianza fisica di ambienti e valutazioni delle dosi assorbite dai lavoratori), sicurezza dei lavoratori in Risonanza magnetica e laser.
raggiungere il 100% riscontrabile attraverso documentazione prodottaRelazione corredata dalla relativa documetazione.10 11Obiettivo per Digente infermieristico
1.Definzione turnistica di concerto con i Coordinatori, monitoraggio ore di straordinario ed azioni finalizzate ad uso appropriato delle risorse. 2.Aggiornare le posizioni di lavoro di ciascun operatore, come da procedura aziendale, e monitorare l'andamento.
raggiungere il 100% riscontrabile attraverso documentazione prodotta 1.Riparto ore, condiviso con i Coordinatori, e verifica del rispetto dei tetti. 2. trasmettere apposita relazione al Direttore Sanitario con allegate le tabelle di aggiornamento del personale.
10 100
SCHEDA DI BUDGET - Anno 2021 - Direzioni Mediche dei PP.OO. Potenza - Lagonegro - Melfi - Pescopagano - Villa d'Agri TOTALE CONCORDATO PER LE VIE BREVI CON I RESPONSABILI DELLE DIREZIONE MEDICHE DEI PRESIDIIL DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE F.to Dr.ssa Angela Pia Bellettieri