• Non ci sono risultati.

G. Parmeggiani 6/5/2016 Algebra e matematica discreta, a.a. 2015/2016,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G. Parmeggiani 6/5/2016 Algebra e matematica discreta, a.a. 2015/2016,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

G. Parmeggiani 6/5/2016 Algebra e matematica discreta, a.a. 2015/2016, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica

Programma svolto nella decima settimana:

3/5/16 Propriet`a del rango. Teorema di Rouch`e-Capelli. Teorema di struttura delle soluzioni di un sistema lineare. Basi ordinate e mappa delle coordinate (file INFL19.pdf).

Esercizi per casa: Finire gli ”Esercizi 7” (testi nel file INFCasaT7.pdf).

Dal libro: Pag. 92. Pag. 100. Esempio 5.7 a pag.95.

5/5/16 Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di un’applicazione lineare. Appli- cazioni lineari iniettive ed applicazioni lineari suriettive. L’applicazione lineare indotta LA da una matrice A. Ker(LA) =N(A) ed Im( LA) =C(A) (file INFL20.pdf ).

Esercizi per casa: Esercizi 1 e 2 degli ”Esercizi 8” (testi nel file INFCasaT8.pdf ).

Dal libro: Da pag. 93 a pag. 99.

6/5/16 Matrice associata ad un’applicazione lineare rispetto a fissate basi ordinate su dominio e codominio. ESERCIZIO TIPO 11 ed ESERCIZIO TIPO 11bis. Matrice di passaggio da una base ordinata ad un’altra. ESERCIZIO TIPO 12. Come cambia la matrice associata ad un’applicazione lineare se si cambiano le basi su dominio e codominio. (file INFL21.pdf, file INFExT11.pdf , file INFExT11bis.pdf e file INFExT12.pdf ).

Dal libro: Da pag. 144 a pag. 154.

Esercizi dal libro: si potrebbero fare gli esercizi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 27, 28 del capitolo 5 e gli esercizi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11, 13 del capitolo 8.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si ` e ripreso il concetto di ennupla coordinata di un vettore rispetto ad una base; si ` e introdotto il concetto di matrice di un’applicazione lineare rispetto a basi di codominio

1- Ennupla coordinata di un vettore rispetto ad una base. 2.1 Definizione; 2.2 Relazione fondamentale; 2.3 Applicazioni lineari fra spazi R n ... 3- Matrice di cambiamento di base.

Matrice associata ad un’applicazione lineare rispetto a fissate basi su dominio e codominio.. Esercizio

• ogni proiezione di un film sia caratterizzata univocamente dalla data, dall’ora e dalla sala (di un dato cinema) in cui ha luogo (si assuma che nella stessa data e nella stessa

Remember: the density contrast is in the matter (w=0) component, but the expansion of the universe can be dominated by a different energy component !... Structure Formation in

3)Mano sinistra sulla gamba mano destra sull'ombelico (Nabhi centrale).chiediamo : “Madre, per favore, donami l'equilibrio, la soddisfazione, il benessere interiore”. 4)Mano

Punti 5 ad esercizio, pi` u un punto extra ad esercizio per la qualit` a, la chiarezza, la precisione. Esercizio

Punti 5 ad esercizio, pi` u un punto extra ad esercizio per la qualit` a, la chiarezza, la precisione.. Esercizio