• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

TITOLI DI STUDIO

 Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito, con il massimo dei voti e la lode, nell' a.a. 1985-86 presso la facoltà di Giurisprudenza della I Università di Roma La Sapienza

 Diploma di dottorato di ricerca in diritto costituzionale e diritto pubblico generale (V ciclo- sede amministrativa Università di Roma I La Sapienza)

TITOLI ACCADEMICI

 Ricercatore confermato di diritto Costituzionale, presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Macerata.

 Professore aggregato di diritto costituzionale per gli a.a 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009

ALTRI TITOLI

 Componente del consiglio di redazione della rivista Giurisprudenza costituzionale

 Assegnatario per l'anno 1989 di una borsa di studio C.N.R.

per l'interno per laureati, per discipline afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze giuridiche e politiche (bando n.

201.09.19)

 Incaricato, per l'anno 1991-1992, in qualità di docente esercitatore, presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione

 Responsabile dell’area novità editoriali per il sito dell’Associazione italiana dei costituzionalisti

Componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo presso l’Università di Teramo

ATTIVITA' DIDATTICA

 Titolare per affidamento per gli a.a. 1999-2000 e 2000-2001 del corso di Didattica del diritto pubblico presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario dell’Università di Macerata

 Titolare per affidamento per gli a.a.1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002, del corso di Istituzioni di diritto pubblico e

(2)

legislazione scolastica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Macerata

 Titolare per affidamento per l’a.a. 2001-2002 del corso di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Titolare per affidamento per l’a.a. 2002-2003 del corso di Diritto delle organizzazioni pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Titolare per affidamento per l’a.a. 2003-2004 del corso di Istituzioni di diritto pubblico e del corso di Diritto delle organizzazioni pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Titolare per affidamento per l’a.a. 2004-2005 del corso di Istituzioni di diritto pubblico e del corso di Diritto delle organizzazioni pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Titolare per affidamento per l’a.a. 2005-2006 del corso di Diritto costituzionale italiano e comparato e del corso di Diritto delle organizzazioni pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Docente per l’a.a. 2005-2006 presso il Master in Servizi Demografici presso l’Università degli studi di Macerata

 Titolare per affidamento per l’a.a. 2006-2007 del corso di Istituzioni di diritto pubblico e del corso di Diritto delle organizzazioni pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Docente per l’a.a. 2006-2007 presso il Master in Servizi Demografici presso l’Università degli studi di Macerata

 Docente per l’a.a. 2007-2008 del corso di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Docente per l’a.a. 2007-2008 del corso di Diritto delle organizzazioni pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Docente per l’a.a. 2008--2009 del corso di Diritto costituzionale regionale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Docente per l’a.a. 2008--2009 del corso di Diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università d Macerata

 Docente-tutor per l’a.a. 2008-2009 del corso di Diritto costituzionale comparato presso il Master in “European studies” presso l’Università Luiss Guido Carli-Roma

(3)

LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE

 Buona conoscenza della lingua inglese e della lingua tedesca

 Conoscenza discreta della lingua francese

Riferimenti

Documenti correlati

46 Per approfondimenti circa l’accezione di concorrenza nella visione smithiana si veda P. Mori, voce concorrenza, op. Ubertazzi, Diritto antitrust italiano,

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei principi e degli istituti del diritto costituzionale italiano, del sistema delle fonti del

 Il corso si propone di accostare gli studenti alla comparazione giuridica e ai suoi metodi peculiari attraverso :a) introduzione allo studio del diritto comparato, conoscenza

Lo studente dovrà inoltre acquisire 4 CFU attraverso ulteriori attività nel SSD SECS- P/07 (Economia aziendale), coordinate da un docente, organizzate anche in raccordo con la

Dalla Francia rivoluzionaria e dalle teorie giusrazionaliste fautrici del primato della legge quale fonte del diritto (parr. 2 e 2.1), l’attenzione sarà così

This presupposes a process of identification of the common denominators in these legal systems so as to pinpoint the basic notions they share [corsivi aggiunti]; (ii)

E' stato professore a contratto, nell'anno accademico 2006/07, presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza presso l'Università degli

In termini di offensività, l’interpretazione della norma in esame come una fattispecie causale comporta, da una parte, il rischio di penalizzare troppo laddove l’evento sia