GLI ALUNNI STRANIERI NEL
SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO A.S. 2012/2013
(Ottobre 2013)
I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli studenti con cittadinanza non italiana dell’anno scolastico 2012/2013 aggiornati al 29 luglio 2013.
I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la loro pubblicazione con la citazione della fonte ("Fonte: MIUR - Ufficio di Statistica"; "Fonte: elaborazione su dati MIUR - Ufficio di Statistica").
Il notiziario è stato curato da Carla Borrini (elaborazione dati - tavole e grafici) e Laura Boi (commento).
Prosegue, anche per l’anno scolastico 2012/2013, il monitoraggio da parte del MIUR di un fenomeno di grande interesse, ovvero il fenomeno dell’immigrazione che, nel nostro Paese, si è ormai consolidato a seguito della stabilizzazione dei percorsi e dei flussi migratori.
Continua la crescita ma con rallentamento
La presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane, oltre che variegata quanto all’origine (gli alunni provengono, infatti, da circa 200 Paesi differenti) è sempre più numerosa: nell’anno scolastico 2012/2013 il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è pari a 786.630 unità, ovvero 30.691 unità in più rispetto all’anno scolastico precedente.
Tuttavia, seppure è vero che il numero degli alunni stranieri è aumentato progressivamente nel corso degli ultimi anni, tale aumento ha quasi sempre registrato una leggera contrazione rispetto all’anno precedente. A parte l’anno scolastico 2011/2012, quando l’incremento sul numero degli studenti con cittadinanza non italiana ha registrato un lieve aumento rispetto all’anno precedente (+1,0%), di anno in anno il decremento è stato costante.
Primo motore della crescita: gli stranieri nati in Italia
Per l’anno scolastico 2012/2013, l’incremento complessivo della presenza degli alunni stranieri è del 4,1% ed è dovuto essenzialmente agli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia che rappresentano ben il 47,2% degli alunni stranieri totali (di contro, i nuovi ingressi nel nostro Paese a partire dalla scuola Primaria, si attestano al 3,7%). In altre parole, mentre negli anni precedenti l’incremento della presenza degli stranieri nelle scuole italiane era dovuto principalmente all’immigrazione, più di recente l’evoluzione del fenomeno vede un incremento degli stranieri di seconda generazione (nati in Italia). (Tav. 2).
È del tutto evidente che, se il fenomeno prosegue con identico trend, si può ipotizzare che nei prossimi anni il numero degli studenti nati in Italia sarà pressoché identico a quello degli studenti stranieri nati all’estero, se non si registrerà addirittura il
“sorpasso”.
Anche il rapporto degli alunni stranieri sul totale degli alunni è in continua crescita per ciascun ordine di scuola (Tav. 1 e Tav. 1-bis). Tale crescita non va semplicemente ricollegata all’incremento del numero degli alunni con cittadinanza non italiana ma anche ad una lieve diminuzione degli studenti italiani (-0,6%).
Forti differenze rispetto agli italiani nella scelta degli indirizzi
Dai dati emerge chiaramente che nella scelta del percorso dell’istruzione
secondaria di secondo grado, gli alunni stranieri prediligono la formazione tecnica
(scelta dal 41,1% dei nati in Italia e dal 38,2% dei nati all’estero) e professionale
(scelta dal 29,8% dei nati in Italia e dal 39,8% dei nati all’estero) e guardano con interesse il liceo scientifico (14,8% e 10,1%). (Tav. 8)
Regolarità del percorso scolastico
I dati rilevati nell’anno 2012/2013 mostrano che ben il 38,2% degli alunni stranieri (di tutti gli ordini di scuola), si trova in una situazione di ritardo scolastico, a fronte di un ben più contenuto numero di alunni con cittadinanza italiana (11,6%) (Graf.
9). La percentuale è più elevata all’innalzarsi della loro età (Tav. 19).
Nella scuola primaria i bambini in ritardo rappresentano il 16,3% fra quelli con cittadinanza non italiana e il 2,0% fra quelli con cittadinanza italiana; nella scuola secondaria di primo grado sono l’44,1% fra gli stranieri contro il 8,0% di quelli italiani;
nella scuola secondaria di secondo grado la percentuale di alunni stranieri in ritardo nel percorso scolastico è molto elevata: 67,1%, contro il 23,9% degli italiani.
Il presente Notiziario rappresenta in forma tabellare e grafica il fenomeno immigratorio e descrive la presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane a partire dal loro numero (Tav. 1, 1-bis, 2, 3), dai i dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente in Italia (Graf. 2) e i nuovi ingressi (Tav. 3, 5 e 23) per arrivare, dopo aver analizzato le scelte - scuola statale e non statale (Tav. 6, 6-bis), indirizzo di studio (Tav. 7, 16, 17 e Graf. 6) - la consistenza della presenza degli alunni stranieri nelle classi (Tav. 9, 10, Graf. 7) con riguardo anche alla provenienza (Tav. 12, 13, 14, 15), la regolarità nei percorsi di studio (Tav. 18 e 19, Graf. 9 e 10), la distribuzione regionale (Tav. 20, 21, 22) - agli alunni con cittadinanza non italiana nomadi (Rom, Sinti e Caminanti) (Tav. 24).
N.B. I dati relativi alla scuola secondaria di II grado della provincia autonoma di Bolzano sono aggiornati all’A.S.
2011/2012 perché non ancora disponibili al momento dell’elaborazione.
- 100 200 300 400 500 600 700 800 900
20 03 /0 4
20 04 /0 5
20 05 /0 6
20 06 /0 7
20 07 /0 8
20 08 /0 9
20 09 /1 0
20 10 /1 1
20 11 /1 2
20 12 /1 3
T o ta le a lu n n i s tr a n ie ri i n m ig li a ia
Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado
63,30966
12,37991 19,69121
1,470588
Grafico 1 – Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico - AA.SS. 2003/2004 - 2012/2013
Grafico 2 – Distribuzione provinciale di alunni con cittadinanza non italiana in totale e nati in Italia – A.S. 2012/2013
Alunni stranieri (% sugli alunni in totale) Alunni stranieri nati in Italia (% sul totale stranieri)
Anni scolastici Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado
2000/2001 147.406 30.793 62.683 35.575 18.355
…
2004/2005 370.803 74.348 147.633 84.989 63.833
2005/2006 431.211 84.058 165.951 98.150 83.052
2006/2007 501.420 94.712 190.803 113.076 102.829
2007/2008 574.133 111.044 217.716 126.396 118.977
2008/2009 629.360 125.092 234.206 140.050 130.012
2009/2010 673.800 135.840 244.457 150.279 143.224
2010/2011 710.263 144.628 254.653 157.559 153.423
2011/2012 755.939 156.701 268.671 166.043 164.524
2012/2013 786.630 164.589 276.129 170.792 175.120
2000/2001 1,7 2,0 2,2 2,0 0,7
…
2004/2005 4,2 4,5 5,3 4,7 2,4
2005/2006 4,8 5,0 5,9 5,6 3,1
2006/2007 5,6 5,7 6,8 6,5 3,8
2007/2008 6,4 6,7 7,7 7,3 4,3
2008/2009 7,0 7,6 8,3 8,0 4,8
2009/2010 7,5 8,1 8,7 8,5 5,3
2010/2011 7,9 8,6 9,0 8,8 5,8
2011/2012 8,4 9,2 9,5 9,3 6,2
2012/2013 8,8 9,8 9,8 9,6 6,6
valori assoluti
per 100 alunni
Anni scolastici Totale Infanzia Primaria
Secondaria I grado
Secondaria II grado
2004/2005 - - - - -
2005/2006 16,3 13,1 12,4 15,5 30,1
2006/2007 16,3 12,7 15,0 15,2 23,8
2007/2008 14,5 17,2 14,1 11,8 15,7
2008/2009 9,6 12,7 7,6 10,8 9,3
2009/2010 7,1 8,6 4,4 7,3 10,2
2010/2011 5,4 6,5 4,2 4,8 7,1
2011/2012 6,4 8,3 5,5 5,4 7,2
2012/2013 4,1 5,0 2,8 2,9 6,4
2004/2005 - - - - -
2005/2006 -0,3 -0,2 0,0 -2,4 0,7
2006/2007 -0,6 -1,3 0,2 -2,9 0,7
2007/2008 -0,6 -0,9 -0,6 -1,0 -0,2
2008/2009 -0,7 -1,1 -1,0 1,1 -1,3
2009/2010 -0,3 1,2 -0,3 0,6 -1,9
2010/2011 -0,4 -0,1 -0,2 0,1 -1,1
2011/2012 -0,6 -0,3 -0,9 -0,2 -0,8
2012/2013 -0,6 -1,1 0,0 -1,1 -0,5
Alunni con cittadinanza non italiana
Alunni con cittadinanza italiana
Tavola 1 - Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico (valori assoluti e percentuali) - AA.SS. 2000/2001 - 2012/2013
Tavola 1 bis - Variazione % rispetto all'anno scolastico precedente del numero degli alunni con cittadinanza non
italiana e italiana per livello scolastico - AA.SS. 2004/2005 - 2012/2013
Anni scolastici Totale Primaria Secondaria I grado
Secondaria II grado entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano
2008/2009 40.956 19.029 11.289 10.638 2009/2010 35.328 15.493 9.996 9.839 2010/2011 27.572 13.673 8.136 5.763 2011/2012 28.554 14.667 7.728 6.159 2012/2013 22.836 10.594 6.112 6.130
var % 2012/13 su 2011/12 -20,0 -27,8 -20,9 -0,5
2008/2009 0,6 0,7 0,6 0,4 2009/2010 0,5 0,5 0,6 0,4 2010/2011 0,4 0,5 0,5 0,2 2011/2012 0,4 0,5 0,4 0,2 2012/2013 0,3 0,4 0,3 0,2
2008/2009 8,1 8,1 8,1 8,2 2009/2010 6,6 6,3 6,7 6,9 2010/2011 4,9 5,4 5,2 3,8 2011/2012 4,8 5,5 4,7 3,7 2012/2013 3,7 3,8 3,6 3,5
per 100 alunni
per 100 alunni con cittadinanza non italiana
Anni scolastici Totale Infanzia Primaria Secondaria I
grado
Secondaria II grado 2008/2009 233.003 91.647 105.292 26.366 9.698 2009/2010 263.632 101.642 118.733 30.795 12.462 2010/2011 299.541 113.292 134.783 37.663 13.803 2011/2012 334.284 125.956 145.278 46.280 16.770 2012/2013 371.332 131.503 164.050 54.331 21.448
var % 2012/13 su 2011/12 11,1 4,4 12,9 17,4 27,92008/2009 2,6 5,5 3,7 1,5 0,4 2009/2010 2,9 6,0 4,2 1,7 0,5 2010/2011 3,3 6,7 4,8 2,1 0,5 2011/2012 3,7 7,4 5,2 2,6 0,6 2012/2013 4,2 7,8 5,8 3,1 0,8
2008/2009 37,0 73,3 45,0 18,8 7,5 2009/2010 39,1 74,8 48,6 20,5 8,7 2010/2011 42,2 78,3 52,9 23,9 9,0 2011/2012 44,2 80,4 54,1 27,9 10,2 2012/2013 47,2 79,9 59,4 31,8 12,2
per 100 alunni
per 100 alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia
Tavola 2 - Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per livello scolastico (valori assoluti e percentuali) - AA.SS.
2008/2009 - 2012/2013
Tavola 3 - Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per livello
scolastico (valori assoluti e percentuali) - AA.SS. 2008/2009 - 2012/2013
Infanzia 35,4%
Primaria 44,2%
Secondaria II grado 5,8%
Secondaria I grado 14,6%
Infanzia 25,6%
Primaria 34,5%
Secondaria I grado 19,9%
Secondaria II grado 20,0%
Livello scolastico valori assoluti
per 100 studenti
per 100 studenti con cittadinanza non italiana Totale 371.332 4,2 47,2 Infanzia 131.503 7,8 79,9 Primaria 164.050 5,8 59,4 Secondaria I grado 54.331 3,1 31,8 Secondaria II grado 21.448 0,8 12,2
Livello scolastico valori assoluti
per 100 studenti
per 100 studenti con cittadinanza non italiana Totale 30.691 0,3 3,9 Infanzia 7.855 0,5 0,0 Primaria 10.594 0,4 3,8 Secondaria I grado 6.112 0,3 3,6 Secondaria II grado 6.130 0,2 3,5
Tavola 4 - Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per livello scolastico (valori assoluti e percentuali)
A.S. 2012/2013
Grafico 3 - Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per livello scolastico (composizione percentuale) A.S. 2012/2013
Tavola 5 - Alunni con cittadinanza non italiana entrati nel sistema scolastico italiano per la prima volta, per livello scolastico (valori assoluti e percentuali) A.S. 2012/2013
Grafico 4 - Alunni con cittadinanza non
italiana entrati nel sistema scolastico italiano
per la prima volta per livello scolastico
(composizione percentuale) A.S. 2012/2013
Ordine e tipo scuola Alunni con cittadinanza
non italiana
v.a. % v.a. % v.a. %Totale 706.624 89,8 80.006 10,2 786.630 100,0 Infanzia 108.129 65,7 56.460 34,3 164.589 100,0 Primaria 264.528 95,8 11.601 4,2 276.129 100,0 I grado 165.141 96,7 5.651 3,3 170.792 100,0 II grado 168.826 96,4 6.294 3,6 175.120 100,0 Licei 32.213 93,0 2.423 7,0 34.636 100,0 Istituti tecnici 65.020 96,4 2.461 3,6 67.481 100,0 Istituti professionali 66.424 98,2 1.187 1,8 67.611 100,0 Istruzione artistica 5.169 95,9 223 4,1 5.392 100,0 Alunni con
cittadinanza italiana v.a. % v.a. % v.a. %
Totale 7.031.015 88,3 928.031 11,7 7.959.046 100,0
Infanzia 906.013 68,4 417.816 31,6 1.323.829 100,0
Primaria 2.310.132 90,6 239.139 9,4 2.549.271 100,0
I grado 1.508.423 93,8 100.543 6,2 1.608.966 100,0
II grado 2.306.447 93,1 170.533 6,9 2.476.980 100,0
Licei 992.825 91,3 94.018 8,7 1.086.843 100,0
Istituti tecnici 769.934 93,2 56.314 6,8 826.248 100,0 Istituti professionali 453.695 97,0 14.031 3,0 467.726 100,0 Istruzione artistica 89.993 93,6 6.170 6,4 96.163 100,0
Scuole statali Scuole non statali Totale delle scuole
Ordine e tipo scuola
Alunni con cittadinanza
non italiana
v.a. % v.a. % v.a. %Totale 706.624 9,1 80.006 6,6 786.630 8,8 Infanzia 108.129 10,7 56.460 8,4 164.589 9,8 Primaria 264.528 10,3 11.601 4,6 276.129 9,8 Sec. I grado 165.141 9,9 5.651 5,3 170.792 9,6 Sec. II grado 168.826 6,8 6.294 3,6 175.120 6,6 Licei 32.213 3,1 2.423 2,5 34.636 3,1 Istituti tecnici 65.020 7,8 2.461 4,2 67.481 7,6 Istituti professionali 66.424 12,8 1.187 7,8 67.611 12,6 Istruzione artistica 5.169 5,4 223 3,5 5.392 5,3
Scuole statali Scuole non statali Totale delle scuole
Tavola 6 – Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per livello scolastico e gestione (valori assoluti e composizione percentuale) - A.S. 2012/2013
Tavola 6 bis – Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico e gestione (per 100 alunni in totale) - A.S.
2012/2013
84,4 78,0 77,9
65,2 60,6
44,9 43,1
Ex Ist. Magistrale Liceo Classico Liceo Linguistico Istruzione Artistica Liceo Scientifico Istituto Professionale Istituto Tecnico
Ordine e tipo scuola Alunni in totale di cui femmine % femmine
Infanzia 164.589 78.134 47,5 Primaria 276.129 132.895 48,1 Secondaria I grado 170.792 79.321 46,4 Secondaria II grado 175.120 87.215 49,8 Liceo Classico 6.782 5.289 78,0 Liceo Scientifico 18.631 11.285 60,6 Liceo Linguistico 480 374 77,9 Ex Ist. Magistrale 8.743 7.375 84,4 Istituto Tecnico 67.481 29.053 43,1 Istituto Professionale 67.611 30.324 44,8 Istruzione Artistica 5.392 3.515 65,2 Totale complessivo 786.630 377.565 48,0
Tavola 7 – Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico e genere (valori assoluti e percentuali) - A.S.
2012/2013
Grafico 5 - Alunni con cittadinanza non italiana per tipo di scuola (% femmine per 100 alunni con cittadinanza non
italiana in totale) - Scuola secondaria di II grado - A.S. 2012/2013
Liceo Classico Liceo Scientifico
Liceo Linguistico
Ex Ist.
Magistrale
Istituto Tecnico Istituto Professionale
Istruzione Artistica
Italiani Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero
Italiani
Stranieri nati in Italia
Stranieri nati all'estero
Secondaria II grado 2.476.980 21.448 153.672 Liceo Classico 273.928 1.098 5.684 Liceo Scientifico 590.916 3.180 15.451 Liceo Linguistico 15.661 92 388 Ex Ist. Magistrale 206.338 1.170 7.573 Istituto Tecnico 826.248 8.808 58.673 Istituto Professionale 467.726 6.386 61.225 Istruzione Artistica 96.163 714 4.678
Secondaria II grado 100,0 100,0 100,0 Liceo Classico 11,1 5,1 3,7 Liceo Scientifico 23,9 14,8 10,1 Liceo Linguistico 0,6 0,4 0,3 Ex Ist. Magistrale 8,3 5,5 4,9 Istituto Tecnico 33,4 41,1 38,2 Istituto Professionale 18,9 29,8 39,8 Istruzione Artistica 3,9 3,3 3,0
valori assoluti
composizione % Indirizzo
Tavola 8 – Alunni italiani, con cittadinanza non italiana nati in Italia e con cittadinanza non italiana nati all’estero per scelta di istruzione secondaria di secondo grado (valori assoluti e composizione percentuale) - A.S. 2012/2013
Grafico 6 – Distribuzione degli studenti nella scuola secondaria di II grado per tipo di istruzione (composizione
percentuale) – A.S. 2012/2013
uguale a 0 da maggiore di 0 a meno di 15
da 15 a meno di 30
da 3 0 a
meno di 40 da 40 e oltre Totale Infanzia
(a)7.583 11.236 3.529 769 645 23.762 Primaria 2.079 11.600 2.981 464 289 17.413 Secondaria I grado 742 5.673 1.506 170 59 8.150 Secondaria II grado
(b)1.448 5.503 780 181 117 8.029 Totale 11.852 34.012 8.796 1.584 1.110 57.354 Livello scolastico
Percentuale di alunni con cittadinanza non italiana
31,9 11,9
9,1 20,7
47,3 66,6
69,6 68,5 59,3
14,9 18,1
15,3
18,5 9,7
17,1
2,8
2,3
2,1
2,7
3,2 1,9
1,5
0,7
1,7
2,7
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Infanzia Primaria Sec.I grado Sec.II grado Totale
uguale a 0% da maggiore di 0% a meno del 15%
dal 15% a meno del 30% dal 30% a meno del 40%
dal 40% e oltre
Tavola 9 – Numero di scuole(*) per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e livello scolastico (valori assoluti) - A.S. 2012/2013
(*) Con la parola “scuole” qui si intende i punti di erogazione, (codici meccanografici).
(a) Le scuole di Trento e provincia, di cui non si dispone del dato disaggregato, sono state inserite nella classificazione da”maggiore di 0 a meno di 15”; (b) Sono comprese anche le scuole serali.
Grafico 7 – Scuole per presenza di alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico (valori percentuali) - A.S.
2012/2013
uguale a 0 da maggiore di 0 a meno di 15
da 15 a meno di 30
da 3 0 a meno
di 40 da 40 e oltre Totale
Italia 11.852 34.012 8.796 1.584 1.110 57.354 Piemonte 434 2.435 879 160 127 4.035 Valle D'Aosta 36 142 37 2 3 220 Lombardia 750 4.314 2.086 429 299 7.878 Trentino A.A. 247 693 194 50 29 1.213 Veneto 385 2.597 1.151 184 146 4.463 Friuli V.G. 142 773 204 48 31 1.198 Liguria 188 863 258 50 48 1.407 E. Romagna 248 1.734 1.067 219 170 3.438 Toscana 267 1.988 786 126 81 3.248 Umbria 65 486 306 48 21 926 Marche 90 887 429 62 34 1.502 Lazio 607 3.160 691 108 53 4.619 Abruzzo 252 1.022 190 21 9 1.494 Molise 127 288 18 2 1 436 Campania 2.786 3.615 112 20 16 6.549 Puglia 1.111 2.236 55 9 5 3.416 Basilicata 271 476 16 1 - 764 Calabria 989 1.894 114 18 19 3.034 Sicilia 2.041 3.341 182 24 18 5.606 Sardegna 816 1.068 21 3 - 1.908 Italia 20,7 59,3 15,3 2,8 1,9 100,0 Piemonte 10,8 60,3 21,8 4,0 3,1 100,0 Valle D'Aosta 16,4 64,5 16,8 0,9 1,4 100,0 Lombardia 9,5 54,8 26,5 5,4 3,8 100,0 Trentino A.A. 20,4 57,1 16,0 4,1 2,4 100,0 Veneto 8,6 58,2 25,8 4,1 3,3 100,0 Friuli V.G. 11,9 64,5 17,0 4,0 2,6 100,0 Liguria 13,4 61,3 18,3 3,6 3,4 100,0 E. Romagna 7,2 50,4 31,0 6,4 4,9 100,0 Toscana 8,2 61,2 24,2 3,9 2,5 100,0 Umbria 7,0 52,5 33,0 5,2 2,3 100,0 Marche 6,0 59,1 28,6 4,1 2,3 100,0 Lazio 13,1 68,4 15,0 2,3 1,1 100,0 Abruzzo 16,9 68,4 12,7 1,4 0,6 100,0 Molise 29,1 66,1 4,1 0,5 0,2 100,0 Campania 42,5 55,2 1,7 0,3 0,2 100,0 Puglia 32,5 65,5 1,6 0,3 0,1 100,0 Basilicata 35,5 62,3 2,1 0,1 - 100,0 Calabria 32,6 62,4 3,8 0,6 0,6 100,0 Sicilia 36,4 59,6 3,2 0,4 0,3 100,0 Sardegna 42,8 56,0 1,1 0,2 - 100,0
valori percentuali
Regioni
Percentuale di alunni con cittadinanza non italiana
valori assoluti
Tavola 10 - Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana per regione (valori assoluti e percentuali) - A.S. 2012/2013
N.B.: Nella scuola dell’infanzia le scuole di Trento e provincia, di cui non si dispone del dato disaggregato, sono state
inserite nella classificazione da”maggiore di 0 a meno di 15”; nella scuola secondaria di II grado sono comprese le
scuole serali.
51,4 49,5
60,1
62,7 66,2
68,8
83,2
78,5
76,3 60,9
77,9
14,2 20,2
20,7
15,5
16,3
19,7 32,0
28,8
26,9
31,4
29,6 13,6
10,3 5,2 29,7
1,3
7,9
9,5
10,4
17,3 1,7
2,4
Romania Albania Marocco Cina Moldavia Filippine India Ucraina Ecuador Peru Altri Paesi
Italia 7,3 0,5 5,6 1,6 3,9 3,0 5,7 1,7 Piemonte 11,5 0,7 8,7 3,4 5,6 4,5 8,8 2,6 Lombardia 14,0 0,5 11,9 2,9 7,9 6,0 11,5 2,9 Trentino A.A. 9,2 0,7 4,9 0,5 4,2 3,2 6,5 1,5 Veneto 11,7 0,4 8,1 2,0 5,0 3,9 8,6 1,9 Friuli V.G. 9,2 1,0 7,3 2,9 5,3 3,9 7,4 2,5 Liguria 9,7 1,1 9,1 4,2 8,1 7,3 9,0 4,1 Emilia Romagna 14,6 0,7 11,0 2,7 11,5 8,6 12,6 4,0 Toscana 9,1 0,4 9,8 2,4 6,6 5,1 8,3 2,6 Umbria 12,6 0,4 9,6 2,2 8,7 6,2 10,5 2,9 Marche 9,3 0,6 8,0 1,9 6,4 5,4 7,9 2,7 Lazio 6,4 0,5 5,1 1,7 2,6 1,9 4,7 1,3 Abruzzo 3,0 0,5 2,8 1,3 1,1 0,7 2,2 0,8 Molise 1,2 0,7 1,1 1,1 - - 0,7 0,5 Campania 0,5 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,3 0,1 Puglia 0,4 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 Basilicata 0,6 0,4 0,4 0,2 0,5 0,5 0,5 0,4 Calabria 1,1 0,7 0,7 0,6 1,6 1,0 1,2 0,8 Sicilia 1,2 0,4 0,9 0,4 0,2 0,1 0,8 0,3 Sardegna 0,4 0,1 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2
classi con oltre il 30% di presenza di alunni stranieri Regioni
Totale
Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado
Tavola 11 - Classi con oltre il 30% di presenza di alunni stranieri in totale e nati all'estero, per regione e ordine scuola - Scuola statale (valori percentuali) - A.S. 2012/2013
Grafico 7 – Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza per area geografica (valori
percentuali) - A.S. 2012/2013
Stato estero di cittadinanza Alunni % Stato estero di cittadinanza Alunni % Stato estero di cittadinanza Alunni %
Romania 148.602 18,89Messico 519 0,07 Lussemburgo 50 0,01
Albania 104.710 13,31Giordania 519 0,07 Zimbabwe (ex Rhodesia) 50 0,01
Marocco 98.106 12,47Libano 518 0,07 Zambia 49 0,01
Cina Repubblica Popolare 36.043 4,58Congo, Rep. Dem. del (ex Zaire) 509 0,06 Uganda 48 0,01
Moldavia 24.196 3,08Benin (ex Dahomey) 504 0,06 Ciad 42 0,01
Filippine 22.973 2,92Portogallo 501 0,06 Yemen 39 0,00
India 22.940 2,92Georgia 491 0,06 Panama 39 0,005
Ucraina 19.330 2,46Ceca, Repubblica 478 0,06 Malaysia 37 0,005
Ecuador 18.973 2,41Angola 458 0,06 Giamaica 33 0,004
Peru 18.396 2,34Austria 448 0,06 Guinea Equatoriale 33 0,004
Tunisia 18.341 2,33Giappone 448 0,06 Centrafricana Repubblica 32 0,004
Pakistan 17.154 2,18Libia 446 0,06 Gabon 32 0,004
Macedonia, ex Repubblica Jugoslava di 16.819 2,14Lettonia 443 0,06 Emirati Arabi Uniti 31 0,004
Egitto 13.663 1,74Taiwan (ex Formosa) 441 0,06 Maldive 31 0,004
Bangladesh 12.382 1,57Somalia 401 0,05 Mongolia Rep. Popolare 27 0,003
Senegal 11.558 1,47Vietnam 395 0,05 Kuwait 24 0,003
Nigeria 11.155 1,42Iraq 374 0,05 Singapore 24 0,003
Polonia 10.879 1,38Niger 372 0,05 Islanda 24 0,003
Ghana 10.102 1,28Honduras 316 0,04 Antigua E Barbuda 22 0,003
Kosovo 9.036 1,15Uruguay 314 0,04 Urss (Fino al 31/03/1992) 21 0,003
Brasile 8.409 1,07Kenya 280 0,04 Tonga 15 0,002
Serbia, Repubblica di 8.261 1,05Israele 277 0,04 Qatar 13 0,002
Sri Lanka (ex Ceylon) 7.292 0,93Canada 269 0,03 Cipro 13 0,002
Bulgaria 6.277 0,80Cambogia 260 0,03 Laos 12 0,002
Bosnia ed Erzegovina 6.136 0,78Corea, Repubblica (Corea del Sud) 255 0,03 Myanmar (ex Birmania) 12 0,002
Germania 5.657 0,72Australia 254 0,03 Comore 11 0,001
Russa, Federazione 5.496 0,70Irlanda 251 0,03 Malawi 11 0,001
Costa D'Avorio 4.979 0,63Apolide 246 0,03 Repubblica della Guayana 11 0,001
Colombia 4.438 0,56Mali 241 0,03 Nauru 11 0,001
Algeria 4.345 0,55Paraguay 240 0,03 Botswana 11 0,001
Repubblica Dominicana 4.145 0,53Mauritania 236 0,03 Turkmenistan 10 0,001
Turchia 3.982 0,51Svezia 225 0,03 Tagikistan 9 0,001
Burkina Faso (ex Alto Volta) 2.935 0,37Nepal 221 0,03 Sao Tome' e Principe 8 0,001
Stati Uniti D'America 2.838 0,36Sudan 220 0,03 Vanuatu 8 0,001
Bolivia 2.656 0,34Costa Rica 188 0,02 Altri Paesi d'Africa 7 0,001
Afghanistan 2.639 0,34Gambia 186 0,02 Namibia 7 0,001
Croazia 2.413 0,31Serbia e Montenegro (Fino al 02/06/2006) 181 0,02 Trinidad e Tobago 6 0,001 Argentina 2.412 0,31Jugoslavia (Fino al 04/02/2003) 180 0,02 Papua Nuova Guinea 6 0,001
El Salvador 2.356 0,30Danimarca 175 0,02 Marshall, Isole 5 0,001
Francia 2.107 0,27Sierra Leone 172 0,02 Bhutan 5 0,001
Regno Unito 2.080 0,26Kazakistan 172 0,02 Oman 5 0,001
Svizzera 2.007 0,26Guatemala 170 0,02 Altri Paesi d'America 5 0,001
Cuba 1.911 0,24Indonesia 163 0,02 Belize 5 0,001
Spagna 1.770 0,23Liechtenstein 161 0,02 Hong Kong (Fino al 01/07/1997) 5 0,001
Camerun 1.723 0,22Uzbekistan 155 0,02 Cecoslovacchia (Fino al 01/01/1993) 5 0,001
Etiopia 1.461 0,19Madagascar 147 0,02 Lesotho 5 0,001
Mauritius 1.435 0,18Guinea Bissau 145 0,02 Suriname 4 0,001
Venezuela 1.329 0,17Estonia 143 0,02 Grenada 4 0,001
Bielorussia 1.213 0,15Repubblica Sudafricana 139 0,02 Saint Vincent e Grenadine 4 0,001
Congo, Repubblica Popolare 1.076 0,14Armenia 137 0,02 Barbados 4 0,001
San Marino 1.034 0,13Finlandia 127 0,02 Bahama 4 0,001
Siria 978 0,12Tanzania 118 0,02 Kiribati 4 0,001
Ungheria 965 0,12Burundi 117 0,01 Palau 4 0,001
Lituania 838 0,11Norvegia 116 0,01 Saint Lucia 4 0,001
Grecia 780 0,10Kirghizistan 113 0,01 Baherein 3 0,000
Togo 780 0,10Liberia 109 0,01 Figi o Viti 3 0,000
Guinea 772 0,10Corea, Rep. Pop. Dem. (Corea del Nord) 101 0,01 Saint Kitts e Nevis 3 0,000
Cile 753 0,10Ruanda 93 0,01 Salomone, Isole 2 0,000
Eritrea 747 0,09Arabia Saudita 89 0,01 Micronesia 2 0,000
Dominica 725 0,09Monaco 89 0,01 Brunei 2 0,000
Thailandia 710 0,09Nicaragua 87 0,01 Nuova Caledonia (Isole e Dipendenze) 1 0,000
Belgio 694 0,09Andorra 86 0,01 Tuvalu 1 0,000
Iran 690 0,09Azerbaigian 81 0,01 Samoa 1 0,000
Slovacchia 686 0,09Seicelle 69 0,01 Swaziland 1 0,000
Paesi Bassi 637 0,08Palestina (Territori dell'Auton. Palest.) 62 0,01
Capo Verde 585 0,07Mozambico 61 0,01 Cittadinanza non comunicata 3.898 0,496
Citta' del Vaticano 548 0,07Haiti 61 0,01
Slovenia 524 0,07Nuova Zelanda 53 0,01
Montenegro 524 0,07Malta 50 0,01 Totale 786.630 100,00
Tavola 12 - Alunni con cittadinanza non italiana per Paese di provenienza (valori assoluti e percentuali) - A.S.
2012/2013
Regioni Romania Albania Marocco
Cina Repubblica
Popolare Moldavia Filippine India Ucraina Ecuador Peru
Altri Paesi
Piemonte 14,8 9,8 15,3 7,0 8,5 2,6 4,1 5,9 13,6 4,1 5,9
Valle D'Aosta 0,2 0,2 0,6 0,1 0,3 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1
Lombardia 14,9 20,8 25,5 21,9 15,1 42,7 38,5 44,1 43,1 21,5 26,4
Trentino A.A. 1,1 2,8 2,2 1,0 2,9 1,5 0,3 0,7 1,6 1,7 3,0
Veneto 10,6 9,0 12,9 15,8 27,0 14,1 5,2 1,4 1,5 6,1 13,1
Friuli V.G. 2,0 2,7 1,0 1,5 1,8 1,9 0,5 0,1 0,2 2,2 3,6
Liguria 1,5 4,6 2,5 1,5 1,5 0,6 0,8 26,8 4,8 1,8 2,1
E. Romagna 6,3 12,7 16,3 12,0 20,9 15,0 10,7 4,2 3,7 12,1 12,0
Toscana 7,1 14,5 6,1 17,7 4,1 4,4 8,8 1,9 11,1 5,0 6,2
Umbria 2,4 3,7 2,5 0,9 2,0 1,3 1,3 4,4 2,2 2,3 1,7
Marche 2,0 4,7 3,6 4,6 3,5 3,7 1,1 0,6 3,1 3,0 4,0
Lazio 19,8 4,1 1,9 5,6 10,1 6,9 20,8 8,6 13,2 10,4 8,4
Abruzzo 2,2 2,7 1,2 1,9 0,5 0,3 0,3 0,2 0,4 2,0 1,6
Molise 0,4 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,3 0,2
Campania 3,1 1,0 1,6 2,2 0,8 1,5 1,2 0,2 0,7 17,3 3,2
Puglia 2,5 4,3 1,2 1,7 0,3 0,9 0,9 0,2 0,2 2,1 2,0
Basilicata 0,6 0,3 0,3 0,2 0,1 0,3 0,0 0,0 0,0 0,5 0,2
Calabria 2,9 0,5 2,1 0,9 0,4 1,2 1,4 0,0 0,0 4,1 1,8
Sicilia 4,8 1,4 2,1 2,2 0,1 0,6 2,9 0,4 0,2 2,6 3,9
Sardegna 0,8 0,1 0,8 1,1 0,1 0,2 1,2 0,2 0,2 1,0 0,7
Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Regioni
Romania Albania Marocco
Cina Repubblica
Popolare Moldavia Filippine India Ucraina Ecuador Peru
Altri Paesi
Totale
Piemonte 29,7 13,8 20,3 3,4 2,8 0,8 1,3 1,5 3,4 1,1 21,9 100,0
Valle D'Aosta 19,1 14,2 34,4 3,0 3,8 1,1 0,1 0,1 1,3 0,6 22,3 100,0
Lombardia 11,6 11,4 13,1 4,1 1,9 5,1 4,6 4,4 4,1 2,2 37,5 100,0
Trentino A.A. 9,7 16,9 12,5 2,2 4,0 2,0 0,4 0,7 1,7 1,9 47,9 100,0
Veneto 17,2 10,3 13,8 6,2 7,1 3,5 1,3 0,3 0,3 1,3 38,7 100,0
Friuli V.G. 16,2 15,4 5,4 2,9 2,3 2,3 0,6 0,1 0,2 2,3 52,2 100,0
Liguria 9,5 21,4 10,7 2,4 1,5 0,6 0,8 22,4 3,9 1,5 25,2 100,0
E. Romagna 10,3 14,7 17,7 4,8 5,6 3,8 2,7 0,9 0,7 2,6 36,1 100,0
Toscana 17,0 24,3 9,7 10,2 1,6 1,6 3,2 0,6 3,3 1,6 27,0 100,0
Umbria 20,2 22,1 14,1 1,8 2,8 1,7 1,7 4,8 2,4 2,6 25,9 100,0
Marche 11,2 18,0 13,0 6,2 3,1 3,2 0,9 0,4 2,1 2,1 39,8 100,0
Lazio 39,1 5,7 2,5 2,7 3,2 2,1 6,3 2,2 3,2 2,7 30,3 100,0
Abruzzo 25,1 21,5 9,1 5,2 1,0 0,5 0,5 0,2 0,5 2,9 33,5 100,0
Molise 33,3 10,1 14,7 1,7 1,2 2,6 0,0 0,4 0,3 3,3 32,3 100,0
Campania 21,9 4,7 7,3 3,7 0,9 1,6 1,3 0,2 0,6 15,8 41,9 100,0
Puglia 22,9 27,4 7,2 3,8 0,4 1,3 1,3 0,2 0,2 2,4 32,8 100,0
Basilicata 40,9 14,4 11,4 3,0 0,6 3,2 0,2 0,1 0,1 3,8 22,2 100,0
Calabria 31,7 3,8 15,3 2,4 0,8 2,1 2,3 0,1 0,1 5,9 35,6 100,0
Sicilia 30,2 6,4 8,8 3,4 0,1 0,5 2,8 0,3 0,1 2,1 45,1 100,0
Sardegna 22,3 1,9 15,9 8,2 0,6 0,8 5,5 0,7 0,6 3,7 39,6 100,0
Italia 18,9 13,3 12,5 4,6 3,1 2,9 2,9 2,4 2,3 2,5 34,6 100,0