UROLOGIA
corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infermieristiche applicate alla chirurgia
Codice Disciplina : M0214 Codice Corso integrato : M0110
Settore : MED/24 N° CFU: 0.50
Docente:
Terrone Carlo
Ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : II Semestre : I
Obiettivo del modulo
Apprendere le principali patologie di interesse urologico, i relativi quadri clinici e i più comuni percorsi diagnostici e terapeutici. Far conoscere il ruolo dell’infermiere nella gestione di tali patologie sia a livello ambulatoriale che nel pre e post-operatorio. Conoscere le caratteristiche dei cateteri vescicali di uso più comune, imparare la tecnica corretta del cateterismo vescicale e le sue indicazioni, saper prevenire le possibili complicanze di tale manovra. Conoscere le problematiche e la gestione delle urostomie e degli stent ureterali.
Conoscenze ed abilità attese
Nozioni di anatomia dell’apparato urinario, fisiologia e principi di patologia generale.
Programma del corso
x Richiami di anatomia dell’apparto genitale maschile e dell’apparato urinario.
x Sintomi e segni delle patologie di pertinenza urologia.
x Semeiotica di laboratorio e strumentale (esami di funzionalità renale, esame delle urine, urocoltura, spermiocoltura, tampone uretrale, citologia urinaria, marcatori tumorali, urodinamica, esami radiologici).
x Terapia medica e chirurgica delle principali patologie di interesse urologico (con particolare riguardo alla preparazione preoperatoria del paziente e alla gestione postoperatoria).
x Stomie urinarie, neovesciche, cateteri vescicali, endoprotesi.
x Gestione della macroematuria.
x Presidi per l’incontinenza urinaria.
Esercitazioni
Tecnica della cateterizzazione maschile e femminile Gestione delle stomie urinarie
Attività a scelta dello studente:
Gli studenti che lo desiderano possono frequentare la corsia e gli ambulatori specialistici della Clinica Urologica.
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore e computer portatileStrumenti didattici
Presentazioni in formato MS-power point
Materiali di consumo previsti
Agli studenti viene consegnato un CD rom con le lezioni
Eventuale bibliografia
A. Tizzani, B. Frea, P. Piana. Urologia. Ed. Minerva Medica
Verifica dell’apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla.