• Non ci sono risultati.

Il Genere <i>Oscillatoria</i> nel fitoplancton del Lago Mulargia (Sardegna centro-meridionale) nell'arco di sette anni (dal 1985 al 1991)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Genere <i>Oscillatoria</i> nel fitoplancton del Lago Mulargia (Sardegna centro-meridionale) nell'arco di sette anni (dal 1985 al 1991)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Lugliè, Antonella Gesuina Laura; Manca, Bastianina; Ruiu, Rita; Solinas, Giovanna; Sechi, Nicola (1992) Il Genere Oscillatoria nel fitoplancton del Lago Mulargia (Sardegna centro-meridionale) nell'arco di sette anni (dal 1985 al 1991). Giornale botanico italiano, Vol. 126 (2), p. 260. ISSN 0017-0070.

http://eprints.uniss.it/7844/

(2)

GIORNALE

BOTANICO

ITALIANO

FONDATO NEL 1844

ISSN-0017-0070

PUBBLICATO DALLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA CON IL CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

VoI. 126, n. 2, 1992

Società Botanica Italiana

87° CONGRESSO

SASSARI

(3)

IL GENERE OSCILLATORIA NEL FITOPLANCTON DEL LAGO

6

MULARGIA (SARDEGNA CENTRO-MERIDIONALE) NELL'ARCO DI SETTE &~NI (DAL 1985 AL 1991).

A. Lugliè, B. Manca, R. Ruiu, G. Solinas e N. Sechi, Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale. Università di Sassari

Via Muroni, 25 - 07100 SASSARI

Il genere Oscillatoria, con le specie Oscillatoria rubescens DC. ed Oscillatoria tenuis Ag., negli ultimi

sette anni (dal 1985 al 1991) è stato un elemento

costitutivo fondamentale e caratterizzante del

fitoplancton del Lago Mulargia (Sardegna centro-meridionale). Dal febbraio' del 1985, subito dopo un'intensa fioritura di

o.

rubescens, la continua osservazione del fitoplancton del lago ha permesso di rilevare la costante presenza di questa specie, affiancata dal 1989 da

o.

tenuis. E' stato ipotizzato che l'affermazione di

o.

rubescens sia stata determinata dalla

differente gestione delle acque attuata nel lago negli anni immediatamente precedenti il bloom (SECHI N., LUGLIE' A., Atti Conv. "Qualità dell'acqua in Sardegna. Eutrofizzazione: cause, conseguenze, rimedi." Quartu 15-16 maggio 1986: 131-134, 1989). Sin dalla loro prima comparsa

queste specie hanno provocato gravi problemi

nell'utilizzazione delle acque del lago, interferendo ampiamente con i vrocessi di potabilizzazione; una particolare preoccupazione per l'uso alimentare è sorta in seguito all'accertamento delle caratteristiche tossiche di

o.

rubescens (VOLTERRA L. et al., Environmental quality

and ecosystem stability. Vol. III. Editors: Z. Dubunsky, Y Steinberger. Jerusalem: 697-706, 1986). La forte rassomiglianza tra le specie e le elevate concentrazioni non hanno consentito di effettuare rilevamenti distinti tra le due popolazioni che qui.ndi , dal punto di vista quantitativo, sono state cumulate; è stata comunque osservata una forte prevalenza di

o.

rubescens su

o.

tenuis. Il genere ha costituito la quasi totalità del

fitoplancton in termini di densità cellulare per ampi periodi di ogni ciclo d'indagine; in termini di biomassa i l ruolo svolto è stato sempre fondamentale ma meno incisivo rispetto al parametro precedente. Lo sviluppo e la distribuzione del genere lungo la colonna d'acqua e nel corso dei singoli anni sono stati influenzati dalle condizioni termiche delle acque e dai volumi d'invaso. In particolare durante i mesi più caldi, quando nelle acque superficiali sono state raggiunte temperature superiori ai 16-18

°c,

le specie hanno subito bruschi decrementi ed hanno migrato verso maggiori profondità, dando luogo a nette stratificazioni. Rispetto ai volumi d'invaso è stato rilevato un rapporto inverso, con maggiori concentrazioni al diminuire delle quantità idriche presenti nel bacino.

Riferimenti

Documenti correlati

Antoni Cauli, “Unità silicoclastica inferiore”: siltiti e siltiti argillose carboniose fogliettate (S) passanti verso l’alto a banchi con- glomeratici (C) in matrice da grigioscura

(1995), si rin- viene circa 500 m a Nord-Est dell’abitato di Sirgus Donigala ed è costituito dal basso verso l’alto, sopra il basamento meta- morfico paleozoico e per uno spessore

A space-time multifractal analysis on radar rainfall sequences selected from the Global Atmospheric Research Program (GARP) Atlantic Tropical Experi- ment (GATE) database is

152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della

Il notevole aumento del numero degli scarichi di acque reflue urbane e domestiche (462) rispetto al numero complessivo di scarichi civili (363) riportato nella 3a Relazione

L’indice SACA è una classificazione dei corsi d’acqua effettuata rapportando i dati relativi al SECA con i dati relativi alla presenza di inquinanti chimici organici e

Unità Idromorfologica Elementare da sottoporre a verifica (PSC NTA art. 1.4.9) Unità Idromorfologica Elementare idonea o con scarse limitazioni ad usi urbanistici. (PSC NTA art.

Oggi, Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione Europea con