• Non ci sono risultati.

WP1 – Analisi contestuali delle pressioni antropiche sui sistemi naturali nelle acque di transizione del Ramsar

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "WP1 – Analisi contestuali delle pressioni antropiche sui sistemi naturali nelle acque di transizione del Ramsar"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

WP1 – Analisi contestuali delle pressioni antropiche sui sistemi

naturali nelle acque di transizione del Ramsar

TWReferenceNET ha concluso le attività definite dal WP1 Analisi contestuali delle

pressioni antropiche sui sistemi naturali nelle acque di transizione del Ramsar. Le

Riferimenti

Documenti correlati

105 Pertanto per il prosieguo delle attività di monitoraggio è necessario procedere, oltre in generale al completamento della valutazione dello stato ambientale

I corpi idrici monitorati nel 2015 presentano tutti uno stato chimico NON BUONO, ai sensi del DM 260/2010, ed uno stato ecologico CATTIVO (Gorghi Medio ed

Con le attività del 2014, che hanno previsto la valutazione dello Stato Ecologico ai sensi del DM 260/2010 dei corpi idrici Marinello e Mergolo della Tonnara,

Lo stato ecologico del corpo idrico, valutato sulla base del monitoraggio effettuato nel 2013 risulta quindi SUFFICIENTE, come mostrato in tabella 5, dove sono indicati i parametri

L’approccio della ecomusicologia, o ecoacustica, esplora come queste complesse dinamiche ecologi- che si riflettano nei suoni emessi dalle singole specie, ossia nella tessitura

Gli ecosistemi costieri di transizione, quali estuari, foci fluviali e lagune costiere, sono caratterizzati da gradienti ambientali compositi (e.g. salinità e nutrienti) che

Di particolare rilievo sono i programmi di ricerca ecologica di lungo termine che possono dare risposte a problemi ambientali inediti e permettono di individuare e applicare

Come gruppo di scienziati, amministratori, gestori e ambientalisti che hanno un interesse specifico nelle acque di transizione nell’area CADSES, abbiamo pensato che