• Non ci sono risultati.

Tutorato di Analisi Matematica I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutorato di Analisi Matematica I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Matematica - Universit`a di Roma “Tor Vergata”

21 novembre 2014

1. Calcolare i seguenti limiti i) lim

x→0(21+x− 1)1/x , ii) lim

x→π

ecos(5x)+1+ cos(3x) (sin(3x))2 , iii) lim

x→−∞

ln(e3x+ e5x)

p(x − 4)4− 1 −p(x + 5)3 6+ 1 , iv) lim

n→+∞

 ln

 e + 1

n

n

,

v) lim

x→π/4

cos(2x) · (sin(x) − cos(x))

(ln(tan(x)))2 , vi) lim

x→1

e2x− e2(2 − x)1/3 sin(πx) .

2. Siano l1 e l2 le due rette tangenti alla parabola y = x2−4x+3 che passano per l’origine. Se l1 `e tangente alla parabola in P1 = (x1, y1) e l2 `e tangente alla parabola in P2 = (x2, y2), qual `e la distanza tra P1 e P2?

3. Rispondere alle seguenti domande.

i) Sia f una funzione derivabile in (0, +∞) tale che

x→+∞lim f0(x) = L ∈ (0, +∞).

La funzione f ha necessariamente un asintoto obliquo per x → +∞?

ii) I grafici delle funzioni g(x) = ea/x e h(x) = √

x3− 1 si intersecano in un punto P = (x0, y0). Per quali valori di a ∈ R, le rette tangenti in P ai due grafici sono ortogonali?

4. Sia f (x) = tan x.

i) Determinare f0(x), f00(x), f000(x).

ii) Dimostrare che per ogni intero n ≥ 1, esiste un polinomio Pn tale che f(n)(x) = Pn(f (x)).

iii) Calcolare lim

t→+∞

Pn(t)

tα al variare di α ∈ R+.

5. Per ogni intero positivo n, determinare una funzione fn: R → R che sia derivabile in R e che abbia la seguente propriet`a: esiste un punto x0 ∈ R tale che la retta tangente al grafico di fn in P0 = (x0, fn(x0)) interseca il grafico di fn esattamente in n punti, ma `e tangente a tale grafico solo in P0.

Riferimenti

Documenti correlati

specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a.. Non `e richiesto lo studio

per A > 0 specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di mas- simo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a. Non `e richiesto

Non `e richiesto lo studio della derivata

specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a.. Non `e richiesto lo studio

Non `e richiesto lo studio della derivata

Non `e richiesto lo studio della derivata

Non `e richiesto lo studio della derivata

[r]