• Non ci sono risultati.

Fisica Generale 1 per Ingegneria Meccanica Compito del 23/ 07/ 20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale 1 per Ingegneria Meccanica Compito del 23/ 07/ 20"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale 1 per Ingegneria Meccanica Compito del 23/ 07/ 20

Esercizio 1 (8 punti)

Un'automobile percorre una strada in salita, erogando la sua massima potenza, ad una velocità costante di 116 km/h. La stessa automobile, ancora a tutta potenza, percorre la stessa strada in discesa a 219 km/h. L'attrito con l'aria è proporzionale al quadrato della velocità, tutti gli altri attriti sono trascurabili.

Qual è la massima velocità che la stessa automobile può raggiungere in pianura?

Esercizio 2 (12 punti)

Una massa puntiforme m è collegata ad un punto fisso O tramite una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla. Siamo in presenza di gravità. La massa m viene spostata di una distanza d in orizzontale alla destra di O, e trattenuta ferma in questa posizione. In un certo istante essa viene lasciata libera di muoversi.

Si chiede di trovare il modulo della velocità di m quando questa passa per la prima volta in una posizione che sia esattamente in verticale al di sotto di O.

Esercizio 3 (10 punti)

Due cilindri verticali termicamente isolati sono collegati sul fondo da un tubicino isolato di sezione molto piccola. Nei cilindri si trovano due pistoni termicamente isolanti, che fanno una tenuta perfetta con le pareti dei cilindri e che possono scorrere senza attrito all'interno di essi. Uno dei pistoni ha massa m e l'altro ha massa M>m. All'inizio il pistone di massa m è tenuto fermo sul fondo del suo cilindro da una forza esterna 𝐹⃗ e quello di massa M ha sotto di se' un volume d'aria V1 all'interno del cilindro di sinistra. La pressione esterna vale P0 e tutto il sistema è a temperatura ambiente uniforme T0. Ad un certo istante si rimuove la forza esterna 𝐹⃗. Il pistone di massa M scende lentamente e spinge l'aria, la quale entra nel cilindro di destra tramite il tubicino sollevando il pistone più leggero. Alla fine di questo processo, il quale è chiaramente irreversibile, l'aria che occupava inizialmente il volume V1 si troverà tutta nel cilindro di destra. Quale sarà la sua temperatura?

Riferimenti

Documenti correlati

Si sa che il volume nel punto più caldo del ciclo vale  volte il volume minimo, mentre il volume massimo nel ciclo vale  volte il volume minimo. Si chiede di trovare

La mascotte della compagnia, un piccolo terrier, parte dal centro dell’ultima fila (posizione A in figura) e trotterella in avanti in linea retta sino al

Trascurando la viscosità, trovare a quale altezza h dal fondo bisogna praticare un forellino perché il getto d’acqua uscente da esso colpisca il tavolo alla massima distanza

Una carrucola fissata al soffitto porta una corda inestensibile alle cui estremità sono fissate le masse m 1 ed m 2. La massa della carrucola e quella della corda

Una scala di lunghezza L, approssimabile come un’asta uniforme, viene appoggiata ferma contro un muro, formando un angolo α 0 con il pavimento. Sia il muro che il

Un dispositivo di sicurezza agisce sulle guide in modo da far loro sviluppare in caso di emergenza una forza d’attrito costante pari a 4900 N che si oppone al

Una sottile sbarra di lunghezza H è tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie piana orizzontale e priva di attrito.

Una forza orizzontale F, costante, viene applicata alla massa di destra (vedi figura). Trovare la distanza minima e massima tra le masse durante il moto successivo nei