• Non ci sono risultati.

Claudia Lamberti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Claudia Lamberti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensione di C. Brandstätter (a cura di), Wien um 1900: Kunst und Kultur – Fokus der europäischen Moderne, Wien, Brandstätter, 2005, in “Città e storia”, II, n°1, gennaio-giugno 2007, p. 282-283

1

Claudia Lamberti

CHRISTIAN BRANDSTÄTTER (a cura di), Wien um 1900: Kunst und Kultur – Fokus der europäischen Moderne, Wien, Brandstätter, 2005, pp. 400, ill. 100 in b/n e 400 a colori, euro 49,90 (traduzione francese: Vienne fin de siècle, Paris, Hazan, 2005; traduzione inglese: Vienna 1900: art, life and culture, New York, Vendome Press, 2006).

Pubblicato in “Città e storia”, II, n°1, gennaio-giugno 2007, p. 282-283

Il corposo volume di 400 pagine con ben 500 illustrazioni a colori o bianco e nero è destinato ad una circolazione internazionale, essendo già stato sottoposto alla duplice traduzione francese e inglese. Curato direttamente dall’editore viennese, costituisce per lui un punto di arrivo dopo numerose pubblicazioni specificamente dedicate a vari aspetti o personaggi della finis Austriae, a partire dalle riproduzioni su cartolina di motivi Art Decò, secessionisti o della Wiener Werkstätte fino alle monografia sull’opera grafica di Klimt.

I saggi presentati, stesi in totale da una decina di autori, specialisti dei vari campi, sono suddivisi in tre sezioni: arte e artigianato, architettura, cultura e società.

Dall’insieme delle letture si ricava un ritratto generale della Vienna fin de siècle, giustamente impostato secondo la visione interdisciplinare che già fu propria del noto saggio di Carl E. Schorske «Vienna fin de siècle: politica e cultura», avendo Brandstätter ben presente, da editore d’arte e storia, nonché da cittadino viennese, che non si possa più, né si debba, isolare la tematica urbanistica o architettonica da un contesto culturale così fervido e ricco di relazioni tra esponenti delle diverse discipline.

La lettura del volume, evidentemente destinato a un pubblico vasto e non specialistico, permette così di destreggiarsi tra la scuola di Wagner, Loos, le arti decorative, mentre si comprendono le caratteristiche salienti di una decadente modernità, di un tempo capace di una nuova libera arte, seppur in una città destinata in pochi anni al lento scomparire dalla scena politica internazionale e alla perdita del lustro di uno storico Impero di cui era capitale. Tuttavia, come si legge anche nella presentazione dell’editore, questo crocevia di personaggi di differenti nazionalità, Vienna, si manifesta come «orgoglioso edificio appuntellato sul declino del 1900» e, paradossalmente, «nella vertigine della caduta si definisce ciascuno degli assi della modernità che hanno condizionato e fondato tutto il ventesimo secolo. Come un canto del cigno, lo straordinario dispiegamento di

(2)

Recensione di C. Brandstätter (a cura di), Wien um 1900: Kunst und Kultur – Fokus der europäischen Moderne, Wien, Brandstätter, 2005, in “Città e storia”, II, n°1, gennaio-giugno 2007, p. 282-283

2

risorse culturali che Vienna conosce allora, riguarda [tutte le discipline]». Fermo restando, quindi, che lo storico dell’architettura debba volgersi ad altri volumi specialistici, suggeriti in parte anche nella bibliografia al termine del testo, questa

«enciclopedia visiva», così come Brandstätter la presenta, è un libro che non può mancare nella collezione di chi si occupa di Vienna al volgere del secolo. Se qui non è tanto la conformazione urbana, l’immagine o la pianta della Ringstrasse a campeggiare, emerge tuttavia la mappa culturale, vitale, mentale della città, si evidenziano i luoghi tipici, le categorie di locali importanti per il viennese di inizio secolo, il caffè, il teatro, la sala da concerto. L’affermarsi della borghesia, la nuova committenza privata o una committenza pubblica che affida agli architetti nuovi temi si evidenzia tanto nel primo capitolo, nelle numerose illustrazioni di interni lussuosi, che, nel seguente, in quelle di edifici come la Cassa di risparmio postale di Otto Wagner, capaci di segnare fortemente il contesto circostante con un accento di Moderne Architektur. Il medesimo autore doveva rivedere globalmente il panorama urbano nella costruzione delle nuove linee della metropolitana e delle relative stazioni e affidare ai discepoli il compito di proseguire il cammino verso lo stile dei tempi nuovi, descritto nei paragrafi dedicati alla scuola di Wagner. Un altro particolare contributo è riservato ad Adolf Loos. Nel volume di Brandstätter le molte immagini suppliscono alla sinteticità forzata dei testi, dando comunque ad un lettore attento lo spunto per ulteriori indagini. Dagli sviluppi delle discipline mediche e dall’attenzione al mondo della psiche nascono sia nuove teorie, illustrate nel terzo capitolo contenente il paragrafo «Il mistero del sogno e lo sviluppo della psicanalisi», sia l’ospedale dello Steinhof e la sua chiesa, opera dello stesso Wagner, maggiormente comprensibile se studiata per l’appunto nel contesto generale della Vienna fin de siècle, dove anche la letteratura, presentata nel paragrafo «Un romanticismo dei nervi» riecheggia immagini, sogni e incubi di una società e di una città sospesa tra tradizione e modernità.

Riferimenti

Documenti correlati

I problemi riguardo i social network, non sono legati tanto alla gestione delle pagine Facebook, Instagram, Twitter ecc., quanto alla mancanza di personale e di

Gli emendamenti cinesi sulle TIER e sui Regolamenti sulle Joint Venture hanno seguito di poco la promulgazione da parte della Cina di una nuova Legge sugli

Emerge anche una forte diffusione dell’imposizione della zampa nelle rappresentazioni a rilievo, dalla quale restano escluse solamente una stele piemontese (cat. 15) e forse uno

In breve, anche se la televisione in Cina è nata alla fine degli anni '50, è stato solo negli anni '80 che questo elettrodomestico arrivò nelle case del popolo in tutto il paese:

Agli inizi del XIII secolo fu proprio San Francesco, definito l’alter Christus per la sua vicinanza a Gesù nella santità di vita e nella sua sequela, come illustrano brillantemente

Se durante la costruzione del grande complesso romano Valente lavorava contemporaneamente ad altri progetti edilizi legati al mondo del cinema – al 1938 risale una veduta d’insieme

Il libro VI (La letteratura artistica nel periodo del manierismo), parte III (I maestri dell’architettura), appare al lettore come il momento de La

richiamandosi a modelli del passato invitava gli architetti a creare città a misura d’uomo, Otto Wagner, pochi anni dopo, in Moderne Architektur, accentuava soprattutto il