• Non ci sono risultati.

dell'agricoltura Statistiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dell'agricoltura Statistiche"

Copied!
142
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Statistiche

(4)

Tel. (06) 549001

Statistiche dell'agricoltura

Anno

1995

Annuario,

n.

43 - 1998

Istituto Nazionale di Statistica

Via Cesare Balbo,

16

Roma

Coordinamento editoriale:

Servizio Sviluppo prodotti per la diffusione

Via Thscolana,

1788 Roma

Fotocomposizione e stampa:

Albagraf S.p.A.

(5)

Pagina

INTRODUZiONE...

9

AVVERTENZE ...

13

TAVOLE

ILLUSTRATE ... " ... " ... "...

15

CAPITOLO 1 - DATI GENERALI PER

IL 1995 E CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI

Tav. 1.1

- Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per specie.... ... ... ... .... ...

17

Tav.1.2

- Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di foraggio, per specie...

19

Tav. 1.3

- Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di seme ...

19

Tav. 1.4

- Superficie. e produzione delle coltivazioni di piante da fiore, da foglia e fronda da recidere, per tipo di

messa a dimora e per specie ...

20

Tav.1.5

- Numero delle piante intere da vaso prodotte, per specie...

22

Tav. 1.6

- Superficie e produzione delle coltivazioni legnose agrarie...

23

Tav. 1.7

- Utilizzazione della produzione raccolta di alcune coltivazioni legnose...

23

Tav. 1.8

- Numero degli impianti collettivi di trasformazione dell'uva per struttura e attività svolta. ... ... ...

24

Tav. 1.9

- Numero degli impianti collettivi di trasformazione delle olive per struttura e attività svolta ...

24

Tav. 1.10 - Consistenza del bestiame bovino e bufalino, per specie e categoria... ... ...

25

Tav. 1.11 - Consistenza del bestiame suino, per specie e categoria ... ... ... ... ... ... ... ... ...

25

Tav. 1.12 - Consistenza del bestiame ovino, caprino ed equino... ... ... ... ... ...

25

Tav.1.13 - Fecondazione naturale delle bovine...

25

Tav. 1.14 - Fecondazione artificiale delle bovine...

26

Tav. 1.15 - Uova incubate ... ... ... ... ... ... ... ... ...

26

Tav. 1.16 - Pulcini prodotti... ... ... ... .... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

26

Tav. 1.17 - Pulcini utilizzati in allevamenti nazionali ... .... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

27

Tav. 1.18 - Produzione di latte per specie animale ... ... ... ...

27

Tav. 1.19 - Numero dei capi macellati e relativo peso per specie animale e tipo di mattatoio ... "...

27

Tav. 1.20 - Numero dei capi macellati e relativo peso per categoria di animali abbattuti... ... ... ... ... ... ...

29

Tav. 1.21 - Numeri indici della produzione agraria e forestale - Indice generale e indici per gruppi di prodotti ...

30

Tav. 1.22 - Numeri indici delle produzioni vegetali e zootecniche per categorie e per principali prodotti... ...

30

Tav. 1.23 - Prezzi medi dei principali prodotti vegetali e zootecnici venduti dagli agricoltori ...

31

Tav. 1.24 - Prezzi medi dei principali mezzi di produzione impiegati nell'agricoltura ... "...

33

Tav. 1.25 - Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli agricoltori .... ... ... ... ....

34

Tav.

1.26 -

Bilancio dei principali prodotti agro-alimentari... ... ... ... ... ... .... ... ...

36

Tav.1.27 - Conto della produzione ... ... ... ... ... ... ... ... ...

38

Tav. 1.28 - Produzione lorda vendibile ai prezzi di mercato per categorie di prodotti ...

38

Tav. 1.29 - Produzione lorda vendibile dell'agricoltura ... ... ... ... ... ... ... ...

39

Tav.

1 ..

30 - Importazioni dei principali prodotti vegetali e zootecnici ...

40

Tav. 1.31 - Esportazioni dei principali prodotti vegetali e zootecnici ...

42

CAPITOLO 2 - DATI RETROSPETIIVI

Tav.2.1

Tav.2.2

Tav.2.3

Tav.2.4

Tav.2.5

Tav.2.6

Tav.2.7

- Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee ... .

- Superficie e produzione degli agrumi e dei fruttiferi ... .

- Superficie e produzione della vite e dell'olivo ... .

- Consistenza del bestiame per specie animale ... ..

- Carne per specie animale e provenienza dei capi macellati ... .

Produzione di latte per specie animale ... .

- Carne delle specie minori; uova per il consumo; derivati del latte e prodotti non alimentari ... .

CAPITOLO 3 - COLTIVAZIONI ERBACEE - ANNO 1995· DATI REGIONALI

Tav.3.1

Tav.3.2

Tav.3.3

Tav.3.4

Tav.3.5

Tav.3.6

Tav.3.7

Tav.3.8

Tav.3.9

Tav.3.10

Tav.3.11

Tav.3.12

Tav.3.13

Tav.3.14

- Superficie e produzione dei cereali ... .

- Superficie e produzione delle leguminose da granella ... .

_ Superficie e produzione delle piante da tubero ... .

- Superficie e produzione delle coltivazioni orticole in piena aria ... ..

- Superficie e produzione delle coltivazioni orticole in serra ... .

- Produzione di funghi coltivati ... .

- Superficie e produzione delle piante industriali ... ..

- Superficie e produzione delle coltivazioni di piante da fiore, da foglia e fronda da recidere, per tipo di

messa a dimora e specie ... .

- Numero delle piante intere da vaso prodotte. per tipo di messa a dimora e specie ... .

- Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere temporanee in complesso ... .

Superficie e produzione degli erbai, per specie ... .

- Superficie

e

produzione dei prati avvicendati, per specie ... .

- Superficie e produzione degli erbai monofiti, per specie ... .

- Superficie e produzione degli erbai potifiti, per specie ... ..

(6)

Tav.3.15

T.'lv.

3.16

Tav.317

Tav.3.18

Tav.3.19

Tav.3.20

- Superficie e produzione dei prati avvicendati monofiti, per specie ... ..

- Superficie e produzione dei prati awicendati poliliti, per specie ... ..

· Superficie e produzione dei semi da prato e da erbaio ... ..

Superficie

e

produzione delle coltivazioni foraggere permanenti in complesso ... ..

- Superficie

e

produzione dei prati permanenti. per specie... ... .

• Superficie

e

produzione dei pascolt, per specie ... ..

CAPITOLO 4 - COLTIVAZIONI LEGNOSE - ANNO 1995 - DATI REGIONALI

Pago

91

91

92

93

94

95

Tav.4.1

. Supetiide

e

produzione della vite per tipo ... "... ...

97

Tav.4.2

Utilizzazione dì

uva

raccolta e produzione di

vino... ...

98

Tav.

4.3

.

Superficie e produzione dell'ofivo ... ...

98

Tav. 4.4

. Utiiizzazione delle oUve raccolte e produzione di olio di pressione ... ... ... ... ... ... ....

99

Tav.

4.5

.

Superficie

e

produzione dell'arancio ... ... .... ... ... ... ... ... .... ... ... ... ... ...

99

Tav.

4.6

.

Superficie

e

produzione del mandarino.. ... ... ... ... .... ... ... ... ... ... ...

99

Tav.4.7

• Superficie

e

produzione delle clementine...

100

Tav.

4.8

Superficie e produzione del limone.... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

100

Tav. 4.9

Superficie e produzione di altri agrumi ... ... ... .... ... ... ... ... ... .... .... ...

100

Tav.

4.10

Superficie e produzione dell'albicocco.. .... ... ... ... .... ... ... ... ... ... ...

100

Tav,

4.11

Superficie e produzione del cilìegio... ... .... ... ... ... ... ... .... ... ... ... ....

101

Tav.

4.12 .

Superficie

e

produzione del pesco .... ... .... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

101

Tav.

4.13 .. Superficie e produzione delle nettarine ... ... ... .... ... ... ... ... ...

102

Tav.

4.14 .

Superficie e produzione del susino. .... ... .... .... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

102

Tav. 4.15 .. Superficie e produzione del melo.... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

103

Tav.4.16

Superficie

e

produzione del pero...

103

Tav. 4.17

Superficie e produzione dell'actinidia... ... ... ... .... ... ... ... ...

104

Tav. 4.18 - Superficie e produzione del cotogno ... '.. ... ... ... ... ... ... ...

104

Tav. 4.19 - SuperfiCie

e

produzione del melograno... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

104

Tav.

4.20

Superficie e produzione del loto ... , ... ... ... ...

104

Tav. 4.21 • Superficie e produzione del fico ... ... ... .... ... ... ... ... ... ...

105

Tav.4.22

Superficie

e

produzione del mandorlo .... "...

105

Tav.4.23 - Superficie e produzione del nocciuolo...

105

Tav. 4.24 . Superficie

e

produzione del noce ... .... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

106

Tav.4.25 . Superficie e produzione del carrubo...

106

CAPITOLO 5 - COOPERAZIONE AGRICOLA - ANNO 1995 - DATI REGIONALI

Tav.5.1

Tav.5.2

Tav.5.3

'fav.5.4

Tav.5.5

Tav.5.6

Tav.5.7

Tav.5.8

Tav.5.9

Tav.5.10

Tav.5.11

Tav.5.12

Tav.5.13

Tav.5.14

Tav.5.15

Tav.5.16

Tav.5.17

Tav.5.18

Tav.5.19

Tav.5.20

Tav.5.21

Numero dei soci

e

degli impianti collettivi dì trasformazione dell'uva nel periodo

1

0

aprile 1995 -

31

marzo

1996.

- Numero degli impianti collettivi di trasformazione de!l'uva secondo l'anno di costruzione nel periodo

IO

aprile

1995 .. 31

marzo 1996 ... , ... .

Numero degli impianti collettivi di trasformazione dell'uva secondo la capacità d'incantinamento nel

periodo 1

0

aprile

1995 -

31 marzo

1996 ... .

· Uva lavorata dagli impianti collettivi di trasformazione, secondo i conferimenti nel periodo 1

0

aprile

i 995

- 31 marzo 1996 ... , ... .

_ Disponibilità e destinazione dei mosti muti prodotti dagli impianti collettivi di trasformazione nel periodO

1" aprile 1 995 • 31 marzo 1996 ... ..

Disponibilità e destinazione dei mosti concentrati prodotti dagli impianti collettivi di trasformazione nel

periodo 1° aprile 1995 - 31 marzo 1996 ... .

.. Disponibilità

e

destinazione dei fiitrati dolci prodotti dagli impianti collettivi di trasformazione nel periodo

1

c

aprile 1995 -

31 marzo 1996... ... .

Disponibilità e destinazione dei vini da taglio prodotti dagli impianti collettivi di trasformazione nel periodo

1"

aprile 1995 - 31 marzo 1996... ... " ... ..

· Vini da tavola comuni prodotti dagli impianti collettivi dì trasformazione nella campagna vinicola 1995-1996

· Vini ad indicazione geografica prodotti dagli impianti collettivi di trasformazione nella campagna vinicola

1995-1996 ... ..

.. Vini a denominazione di origine controllata prodotti dagli impianti collettivi di trasformazione nella campagna

campagna vinicola 1995-i

996 ... ..

Numero dei soci e degli impianti di trasformazione delle olive nel periodo '16 maggio i 995 . 15 maggio 1996.

~

Numero degli Impianti di trasformazione delle olive secondo l'anno di costruzione nel periodo 16 maggio

1995 -

15 maggio 1996 ... ., ... ..

Numero degli impianti dì trasformazione delle olive ripartiti per classe di capacità lavorativa giornaliera nei

periodo

16

maggio 1995- 15 maggio 1996 ... .

.. Olive lavorate dagli impianti di trasformazione nel periodo

16

maggio 1995 - 15 maggio 1996 ... .

Olio di oliva

e

sansa. prodotti dagli impianti di trasformazione nel periodo 16 maggio 1995 - 15 maggio 1996

Numero degli organismi associativi per la valorizzazione di cereali e foraggi, numero degli impianti collettivi

e dei soci nell'anno 1995 ... , ... .

- Numero

impianti collettivi per l'essiccamento di cereali e di foraggio, degli essiccatoi e prodotti essiccati

nel!'anno

1

- Numero degli altri impianti collettivi, loro capacità e cereali immagazzinati nell'anno 1995 ... .

Numero degli impianti collettivi per la selezione delle sementi e quantità selezionate nell'anno

1995 ... ..

- Numero degli impianti collettivi per produzione dei mangimi e quantità prodotte nell'anno 1995 ... .

(7)

CAPITOLO 6 - ZOOTECNICA - ANNO 1995 - DATI REGIONALI

Tav.6.1

Tav.6.2

Tav.6.3

Tav.6.4

Tav.6.5

Tav.6.6

Tav.6.7

Tav.6.8

Tav.6.9

Tav.6.10

Tav.6.11

Tav.6.12

Tav.6.13

Tav.6.14

Tav.6.15

Tav.6.16

Tav.6.17

Tav.6.18

Tav.6.19

Tav.6.20

Tav.6.21

Tav.6.22

Tav.6.23

Tav.6.24

Tav.6.25

Tav.6.26

Tav.6.27

Tav.6.28

Tav.6.29

Tav.6.30

Tav.6.31

Tav.6.32

Tav.6.33

Tav.6.34

- Consistenza del bestiame bovino e bufalino, per categoria ... .

- Consistenza del bestiame suino, per categoria ... .

- Consistenza del bestiame ovino, caprino

ed

equino ... .

- Uova incubate e pulcini prodotti ... .

- Distribuzione dei pulcini prodotti secondo la destinazione ... .

- Utilizzazione dei pulcini negli allevamenti nazionali ... .

- Fecondazione naturale delle bovine ... .

- Numero dei tori adibiti alla monta per razza ... ..

- Fecondazione artificiale delle bovine ... .

- Numero dei tori impiegati per la raccolta del seme, per razza ... .

- Produzione di latte per specie animale, destinazione e prodotti ottenuti in azienda agricola ... .

-

P~u~ion~

di

.Ia~e

d! vacca

~

bu!ala, di

~ra

e di capra ... .

- BilanCIO del pnnclpall prodotti lattiero-casean ... .

- Numero di unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario, per tipo ... .

- Latte raccolto presso le aziende agricole dall'industria lattiero-casearia ... .

- Quantità di latte a disposizione dell'industria lattiero-casearia, per specie animale ... .

- Impieghi del latte nell'industria lattiero-casearia ... ..

- Materie prime raccolte e prodotti ottenuti dall'industria lattiero-casearia, in complesso ... ..

- Materie prime raccolte e prodotti ottenuti dall'industria lattiero-casearia, per tipo di unità produttiva ... .

- Produzione industriale di latte alimentare, di burro e di formaggio ... ..

- Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario, per tipo e classi di ampiezza e quantità di latte

raccolto ... .

- Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario, per tipo di prodotto, classi di ampiezza e produzione

ottenuta ... .

- Macellazione dei bovini e bufalini ... .

- Macellazione dei bovini e bufalini, per categoria di animali abbattuti ... ..

- Macellazione dei bovini e bufalini, per tipo di mattatoio ... .

- Macellazione dei suini ... .

- Macellazione dei suini, per categoria di animali abbattuti ... ..

- Macellaz!one dei

~uin!,

per tiPO. d.i mattatoio ... .

- Macellazlone degli OVIni e capnnl ... .

- Macellazione degli ovini e caprini, per categoria di animali abbattuti ... .

- Macellazione degli ovini e caprini, per tipo di mattatoio ... ..

- Macellazione degli equini ... .

- Macellazione degli equini, per categoria di animali abbattuti ... ..

- Macellazione degli equini, per tipo di mattatoio ... .

ALLEGATI

Pago

115

116

116

117

117

117

118

118

119

119

120

120

120

121

121

121

122

123

124

128

128

128

129

129

131

131

132

132

132

133

134

134

135

135

Floppy disk contenente i dati provinciali anno 1995 relativi a: cereali, leguminose da granella, piante da tubero, coltivazioni orticole,

piante industriali, coltivazioni foraggere, coltivazioni floricole e piante in vaso, coltivazioni legnose agrarie, utilizzazione uva e olive

raccolte, utilizzazione pulcini e bestiame macellato.

N.B. Le tavole contenute nel floppy disk sono contraddistinte con le stesso numero (bis) delle corrispondenti tavole regionali

stam-pate.

(8)

1.3.1 Coltivazione principale - Per

coltivazione

principale si intende:

a) la coltivazione unica, vale a dire la sola ad

essere praticata su una determinata superficie ne!

corso dell'annata agraria;

b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui

seminativi nudi. In tal caso ciascuna coltivazione

erbacea consociata viene considerata solo per la

parte di superficie effettivamente occupata

(pro~rata);

c) le coltivazioni legnose agrarie consociate tra

loro o con coltivazioni erbacee. Anche in tal caso a

ciascuna coltivazione compresente nella

consocia-zione viene attribuita la parte di superficie

effettiva-mente occupata (pro-rata);

d) la coltivazione successiva od intercalare più

importante dal punto di vista economico (valore

della produzione annuale), alla quale viene

attri-buita l'intera superficie su cui risulta investita.

1.3.2. Coltivazione successiva secondaria

Per coltivazione successiva secondaria si

inten-de la coltivazione successiva od intercalare meno

importante dal punto di vista economico (valore

della produzione annuale). In tal caso a ciascuna

coltivazione successiva od intercalare viene

attri-buita l'intera superficie su cui

è

stata praticata.

1

.4

Coltivazioni consociate

Per coltivazioni consociate si intendono le

colti-vazioni che si trovano simultaneamente durante

uno stesso periodo sullo stesso terreno e ciascuna

delle quali fornisce un raccolto distinto nel corso

dell'annata agraria.

1.5 Coltivazioni successive od intercalari

Per coltivazioni successive od intercalari si

intendono le coltivazioni praticate e raccolte l'una

dopo l'altra su una determinata superficie nel

corso dell'annata agraria.

1.6 Superficie

1.6.1 Superficie investita

Per superficie investita deve intendersi la parte

di terreno effettivamente occupata da una stessa

specie colturale in coltivazione principale

elo in

coltivazione successiva od intercalare.

1.6.2 Superficie in produzione e non ancora in

pro-duzione

Per le coltivazioni erbacee poliennali e per

quel-le quel-legnose la superficie investita si distingue in:

a)

superficie in produzione, costituita dalla

superficie occupata dagli impianti che hanno

rag-giunto la fase produttiva;

b)

superficie non ancora in produzione,

inten-dendosi per tale quella occupata da impianti che

non sono arrivati ancora alla fase produttiva o

for~

niscono una produzione di entità trascurabile.

1.7 Rendimento unitario

Il

rendimento unitario o resa

è

la quantità media

di prodotto allo stato di frutto pendente presente

sulle piante che insistono su una unità di superficie.

1.8 Produzione

1.8.1 Produzione totale

È

la totalità del prodotto presente sulla pianta

allo stato di «frutto pendente» al momento in cui

hanno iniziato le normali operazioni di raccolta.

1.8.2. Produzione raccolta

È

la produzione effettivamente asportata da!

luogo di produzione ad opera dell'uomo,

indipen-dentemente da quella che sarà la sua

utilizzazio-ne, incluse le eventuali aliquote di prodotto

utiliz-zate in loco o nelle aziende per l'alimentazione del

bestiame.

La produzione raccolta risulta pertanto uguale

alla produzione totale meno la quota-parte non

raccolta e/o perdura durante le operazioni di

rac-colta.

1.9 Coltivazioni in serra

(9)

in costruzioni la cui copertura

è

limitata al tetto,

senza l'esistenza di pareti esterne.

1 .10 Unità foraggere

Per unità foraggera si intende il potere nutritivo

che viene fornito da un chilogrammo di orzo o da 2,5

chilogrammi di fieno normale di prato stabile, ricco di

Phleum pratense e di altre essenze graminacee.

2 -

Cooperazione agricola

- Per quanto concerne il comparto della

coope-razione agricola, i dati pubblicati si riferiscono alla

struttura e all'attività svolta dai seguenti settori:

- Impianti collettivi di trasformazione dell'uva

(cantine sociali ed enopoli);

- Impianti collettivi di trasformazione delle olive

(oleifici sociali);

- Impianti collettivi per la valorizzazione di alcuni

prodotti agricoli.

Le informazioni relative al campo di

osservazio-ne sono state desunte da elenchi forniti dal

Ministe-ro del LavoMiniste-ro e della Previdenza sociale

opportu-namente integrati ed aggiornati tramite lo schedario

SIRIO-NAI dell'ISTAT.

2.1 Impianti collettivi di trasformazione dell'uva

I dati comprendono, per il complesso delle

canti-ne sociali che hanno collaborato alla rilevaziocanti-ne, la

consistenza, la classificazione secondo l'anno di

costruzione e la capacità di incantinamento.

Per quanto concerne l'attività produttiva, si

ripor-tano i dati sull'uva lavorata e sulla disponibilità e

destinazione dei mosti, dei filtrati dolci e dei vini

(comuni e DOC).

Per

mosto muto si intende il mosto la cui

fer-mentazione alcoolica

è

impedita mediante

partico-lari pratiche enologiche consentite dalla legge.

Il

mosto concentrato

è

il prodotto non

caramel-lizzato ottenuto mediante disidratazione parziale

del mosto o del mosto muto, escluso l'impiego del

fuoco diretto, fino a raggiungere una densità non

inferiore a 28° Beaume.

Il

filtrato dolce

è

il mosto parzialmente fermentato

la cui ulteriore fermentazione alcoolica

è

stata

osta-colata mediante filtrazione o centrifugazione, con

l'ausilio di altri trattamenti e pratiche consentite.

Per

vino ad «indicazione geografica» si intende

il vino da tavola - diverso da vini DOC - ottenuto da

uve provenienti da vitigni tradizionali delle

corri-spondenti zone di produzione caratterizzate da

par-ticolari condizioni pedologiche ed ambientali che

contraddistinguono il comprensorio geografico da

cui ne prende la denominazione.

Per

vino a «denominazione di origine

controlla-ta (DOC)

o controllata e garantita» (OOCG) si

intende il vino che risponde ai requisiti stabiliti nel

relativo disciplinare di produzione, già approvato o

in corso di approvazione, ai sensi del D.P.R. 12

luglio 1963. n. 630.

2.2 Impianti collettivi di trasformazione delle olive

I dati comprendono, per il complesso degli oleifici

sociali che hanno collaborato alla rilevazione, la

consistenza, la classificazione secondo l'anno di

costruzione e la capacità lavorativa giornaliera.

Per quanto concerne l'attività produttiva si

ripor-tano i dati relativi alle quantità di olive lavorate ed

all' olio e sansa prodotti.

Per

«olio di oliva vergine»

(o

puro olio di oliva

vergine) ai sensi del D.M. 26 settembre 1975, si

intende l'olio ottenuto dalle olive soltanto mediante

processi meccanici, compresa la pressione, esclusa

qualsiasi miscela con oli di altra natura o con olio di

oliva ottenuto con altro processo.

L'olio di oliva vergine

è

classificato:

a)

Extra - quando abbia gusto perfetto, il cui

tenore in acidi grassi liberi espresso in acido oleico,

non eccede 1'1%.

b)

Fino - olio di oliva che abbia tutte le

caratteri-stiche dell'olio extra, salvo per quanto riguarda il

tenore in acidi grassi liberi, espresso in acido oleico,

che non deve eccedere 1'1,5%.

c)

Semifino (o corrente) - olio di oliva di gusto

buono, il cui tenore in acidi grassi liberi, espresso in

acido oleico, non deve eccedere il 3,3%.

d)

Lampante - olio di oliva di gusto imperfetto o

il

cui tenore in acidi grassi liberi, espresso in acido

olei-co,

è

superiore al 3,3% e fino ad un massimo del 16%.

Per

sansa vergine s'intende la pasta di oliva

esaurita nei torchi o presse, non sottoposta ad altri

processi per l'estrazione dell'olio residuo.

2.3 Impianti collettivi di valorizzazione di alcuni

pro-dotti agricoli

(10)

azien-de che hanno collaborato alla rilevazione, la

consi-stenza e l'attività produttiva degli impianti per

l'es-siccamento di cereali e foraggio, la consistenza, la

capacità di immagazzinamento e l'attività produttiva

degli impianti per la selezione delle sementi e la

produzione di mangimi.

3. Consistenza del bestiame

Per una corretta interpretazione dei dati sulla

consistenza delle varie specie di bestiame (bovini,

bufalini, suini, ovini, caprini ed equini) riportati nel

volume

è

da tener presente che le indagini relative

prendono in considerazione tutti i capi presenti negli

allevamenti nazionali alle date di rilevazione,

com-presi, quindi, i soggetti importati e destinati sia

all'in-tegrazione del patrimonio (rimonta) e sia all'ingrasso.

In particolare, la consistenza del bestiame

bovi-no, bufalibovi-no, suibovi-no, ovino e caprino viene fomita con

riferimento al 1

0

dicembre dell'anno considerato ed

è

stata accertata mediante rilevazioni condotte su

un campione di aziende agro-zootecniche e di

aziende prive di terreno agrario che praticano

l'alle-vamento delle predette specie di bestiame.

Viceversa, i dati relativi agli equini, sono

ottenu-ti sulla base delle valutazioni effettuate, dagli Uffici

di statistica presso le Camere di commercio

d'inte-sa con gli Uffici dipendenti dagli Assessorati

regio-nali (Agricoltura e Sanità) e con le Organizzazioni

di categoria.

4. Latte e prodotti lattiero-caseari

I dati riportati nel volume derivano da un lato

dalle rilevazioni annuali presso le aziende agricole

intese ad accertare la produzione complessiva di

latte di tutti i tipi (di vacca e bufala, di pecora e

capra) e dall'altro dalle indagini mensili e annuale

effettuate presso le unità del settore industriale

(caseifici e centrali del latte, stabilimenti di aziende

agricole e di Enti cooperativi agricoli, centri di

rac-colta) con lo scopo di ottenere una serie di dati

comparabili secondo schemi uniformi concordati in

sede di Unione Europea.

Dai risultati delle rilevazioni annuali sulle

azien-de agricole

è

possibile conoscere oltre alla

quan-tità totale di latte prodotto nelle aziende agricole

anche quanto di questo latte viene: a)consegnato

alle unità del settore industriale per le successive

lavorazioni e trasformazioni; b) utilizzato nelle

aziende stesse per l'alimentazione umana

(auto-consumo); c) venduto direttamente a consumatori

e dettagliati; d) destinato all'alimentazione del

bestiame aziendale; e) impiegato nelle aziende

stesse per la produzione di burro e di formaggio.

Dai risultati delle indagini mensili ed annuale

pres-so gli stabilimenti industriali

è

possibile invece rilevare:

a) la quantità di latte di ogni tipo raccolto presso le

aziende agricole dalle unità del settore industriale ed il

rispettivo tenore medio di materia grassa; b) il bilancio

completo in termini di disponibilità ed impieghi

-delle materie prime raccolte; c) i prodotti

lattiero-caseari ottenuti dalla lavorazione delle materie prime

raccolte; d) la struttura delle unità produttive operanti

nel settore lattiero-caseario ripartite secondo

determi-nate classi di ampiezza, scelte in funzione della

quan-tità annua di latte raccolto e di prodotto ottenuto.

5. Macellazione

Le statistiche annuali della macellazione si

basano sulle

registrazioni

mensili dei capi abbattuti

presso i mattatoi pubblici e privati, nei locali

annes-si alle macellerie e, limitatamente ai suini abbattuti

per uso familiare anche a domicilio dei produttori;

dette registrazioni riguardano sia il bestiame

indige-no sia quello di provenienza estera.

Per una corretta interpretazione dei dati

è

da

tener presente che essi si riferiscono alle

macella-zioni effettive

vale a dire ai dati rilevati con le

moda-lità sopra indicate, opportunamente integrati con

una stima dei capi, che per qualsiasi motivo, non

vengono registrati, in conformità a quanto effettuato

anche negli altri Paesi dell'Unione Europea sulla

base della Direttiva 73/132/CEE del 15 marzo 1973.

5.1 Peso vivo, peso morto, resa media

percentuale in quattro parti

Il

peso vivo

è

il peso del bestiame rilevato all'atto

della macellazione. Il

peso morto

è

dato, per i

bovini

e per gli

equini,

dal peso della carcassa scuoiata, con

i reni e il loro grasso ma priva della testa, dei visceri

toracici e addominali (polmone, cuore, esofago,

sto-maco, milza, fiele, fegato, grasso del ventre e

dell'in-testino, ecc.), dei piedi e della coda, detratto, altresì, il

«calo del raffreddamento». Per i

suini, gli

ovini ed i

caprini

il peso morto comprende anche la testa ed i

piedi (detratti sempre i visceri ed il calo di

raffredda-mento).

Per resa media percentuale in quattro

quarti, s'intendono i chilogrammi di peso morto

(calcolati in base ai quattro quarti soltanto) che

corri-spondono

mediamente ad un quintale di peso vivo

(11)

SEGNI CONVENZIONALI - Nelle

tavole

della

presente pubblicazione sono adoperati i seguenti

segni convenzionali:

Linea (-):

a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e

viene

rilevato,

ma i casi non si sono verificati.

Quattro puntini ( .... ) quando il fenomeno esiste,

ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

Due puntini ( .. ) per i numeri che non raggiungono

la metà della cifra dell'ordine minimo considerato.

ARROTONDAMENTI - I dati di produzione sono

arrotondati e, pertanto, possono non coincidere col

prodotto delle superfici per i rendimenti unitari.

DATI PROVVISORI E RETTIFICHE - I dati

relati-vi

ai periodi più recenti sono in parte prowisori e,

pertanto, potranno essere suscettibili di rettifiche

nelle successive edizioni. I dati contenuti in

prece-"denti pubblicazioni che non concordano con quelli

del presente volume si intendono rettificati.

FONTI - Quando la fonte dei dati non

è

indicata

(12)
(13)
(14)

or

c

(J)

-

~

~ ::::l I\)

"'U

Ò

C-c:

N

::::l (1)

9:

""O

~

~

(1) (1)

-g

3

O C-O :::!. }> ::I ::I O

...

CO CO

c.n

P'g"a

i~

~

,

~!

Emilla-ROmagn.: ;

_~

I

Campania

Il::: ;;;;;

-....J Lazio Calabria Basilicata Sicilia Toscana Veneto Molise Abruzzo Sardegna Marche Umbria

r

Liguria m Piemonte

~

Friuli-V.Giulia ,

Trentino-A.Adlge

I

Valle d'Aosta ~ _ __ .... ~ -N ~

m

00 o o o o o

1986

T- -- -- ----

----1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995l---L---~---~--~---

----"'U

:o

O

O

s::C

_. N

g(5

:1.

Z

C-

m

";·0

c:

-_

.

"'U

::lO

Di

=.s::

O

O

O

:o

""

Campania . I Emilia-Romagna

r

-.

Abruzzo Lazio " - - - -. . -Ca,.bd.

~.,...---

. . . - .

Veneto

~fii-

__

"-_IIII,,11111

Piemonte

1

_

---

..

Lombardia

~I

,

-Toscana ~

Marche

Sicilia

UJ-

;.

Puglia

Ei

a=

.a-

*5U

(15)

P.l

C

!e.

~

:::J W

ìJ

Ò

a.

C N

:::J CD

9:

(") ~

Ci

:::tl CD

~

::::;:;

:::!.

»

:::J :::J O

...

<O <O 01 Puglia

~~~!~~~!~:::~iiii,iiiiiiiiii

Campania

I

Marche Abruzzo Sicilia Lazio Calabria Basilicata Veneto

e:

Piemonte Trentina-A.Adige •

(16)
(17)

ii>

O

~

~

~

gj

~

gj

g

~

8

~

8

o o o o o o o o o o o o o o

t:: ~-- --~-- ---1

~ Lombardia I Lombardia

ii)

Di

Piemonte Emilia~Romagna :::J ~ Veneto Piemonte -O Sardegna Lazio

a

T . . Q. rentlno~A.Adlge Veneto t:: N

O

'

Emilia~Romagna Campania :::J

S:::-n

Pi

o

s:::-n

CD Lazio

5;

_.

=

O

Marche

I

_.

=

O

Q. O l ) O l ) ~

:2.

»

.

o

:2.

»

m

Toscana Q. G) Sicilia .. l' Q. Ci)

_. G) _. G)

()O _ Campanra · t:: :::J

m

Toscana

'

. t:: :::J

m

::::!: ;::;: l ) ;::;: l )

<

Ill' _ Ill'

m

~ , 0-0 · . 0m

o

:::J Abruzzo ~

... m

l ) Sardegna

p

.

I

~

...

s:::

- '

Q

~s:::

~-o

Sicilia

~

»

Friuli~V

.

Giulia

h

I

~ O

~

~

~~

~~

,

~~

~ Marche

C Z

Puglia '

I

C

z

~

",-1

.

~m

CD Valle d'Aosta ..::.... - Umbria . ..::....

m

»

::::J C bala na · . I Molise :::J O ... Liguria _ Abruzzo CO ~ Umbria _ Basilicata Puglia ~ Trentino~A.Adige Molise

I

Liguria

(18)

Q) Sicilia

C

Cf) Puglia

-

...,

Veneto

D>

Emilìa-Romagna

Dr

?

Abruzzo Lazio

m

'_

..

~

l~

"-"'U

Piemonte Il>

<

...,

05" O Campania -o

a.

C Marche N IIIJ

O

·

Lombardia "-Il>

::J Friuli-V,Giulia

or

(19)

iii"

c

~

fil

SI> :::J --.j

"'U

o

a.

c

N

O"

:::J (I)

9:

Q.

<"

(I) (I) SI> <O

2

~"

»

:::J :::J O

co

CO (]l Sicilia

c:::

Calabria ~ Basilicata Puglia Campania

~

Sardegna

~Ji

Lazio

l'

Liguria

I

Toscana

I

'"

I

I

D r

§:

Ili l> il

"

2

I

I

~ ~

S. ~

I

~ ~

i ~ ;" I ()

I

, (1)

~

'"

I

I

~

I

~

_

~

L

_

_

_

l

~

_

J

o

N N

'"

o

'"

'"

o

'"

o 1986 1987

I

,

1988

I

1989

~

~ ~

1990 o " " " a. " 1991 - " ~: (1) (1) 1992 () CD 3 1993

~

3" 1994 (1) 1995

"'U

:::o

O

~O

=C

-"

N

0

-~"

O

a. Z

..;

"

m

cO

~:;

~G>

:::o

C

~

'"

o

'"

...

,,

~

-

;~

Calabria

i

J

i

I

Slcll ..

@:P1

1"

1

Campama • Lazio Abruzzo Toscana Umbria Sardegna Basilicata Marche Molise liguria Veneto Emilia-Romagna Lombardia Trentina-A.Adige

(20)

iii"

C

!e.

Ol

5)

:::J CD

"'U

...

O Cl. C N

O-:::J CD

Q,

-

...

C

::::

III

-

...

CD

cn

(") III

»

:::J :::J O <D <D 01 Emilia-Romagna Campania Lazio Piemonte Puglia Sicilia· Veneto E f

~~~=:1

Basilicata

r-Trentino-A.Adige Valle d'Aosta 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995

'"

O '-' W _'-',

'"

I

~

'"

"'U

JJ

O

:s;:0

=C

-- N

O -~_

O

Cl.Z

-- m

..Cl C

o

~"'U

lllm

=00

()

I

m

'"

Emina-Romagna

I -

'r ....

~ u

n

~ tu .. _

~

,

~

I

F"UII-VG. luila

~

.

Puglia LombardIa BasIlicata Marche

~

Sardegna ~ Abruzzo

~

Umbria

I

Uguna

I

1

Molise Valle d'Aosta

L

_

.-___

_

__

O

'"

I

I

I

I

I

~

~J

~ O

'"

1986 J---'--~'-1----(1 1987, 1988

I

P.

~

1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995

I

i

:{

~~4f;

I

i

\W

I

r

~

I

~--LL.-

_J

"'U

JJ

:s;:O

=0

--C

g

N

;:6

-- Z

-gm

s-

O

![;;

m

JJ

m

'"

'"

T,entino-A.Adlge

~

----;:----.:ç

~

(21)

CON GLI ANNI PRECEDENTI

Tavola 1.1 • Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per specie (a)

(superficie in ettari; produzione in quintali)

-_." ._ ...

__

._---,-_._._._--~~-"'---. ---_ .. ~-_ .. _-,---~---.-.. _---_._---_._-,~----_."--~.~"._._---, ... _-.-.. ----~--~--~---~"---~---,---._~-..

__

._----~--1994 1995

.". -----_ ....•.

_

..

_-_.

__

. __ .... ---_.

__

... , - " - " ... --_.-.. _._----~~-- ---.. ---,---_. ---_._._._~---_ .. _----~~-,---~ ..

COLTIVAZIONI Superticie ...• --. .. _---_.,---_.~_._---~_._,-_." PRODUZIONE Superficie ... - .. - - --.. _--- .---_._--._---_ PRODUZIONE ..

-"~-~---Per ha Totale Raccolta Per ha Totale Raccolta

.. -

-_._-_

.. _----,- --- --_ ... --_._-...

_"

... --- _._----"'-_ ..

_-

---._---~-_._-_._---~~,_. --~-~---~---~,._---_. - - - . _ - - - _ ... _ -CEREALI Frumento 2.371.390 35,2 83.523.616 82.514.009 2.482.119 32,4 80.435.339 79.460.810 tenero 844.870 46.3 39,143.304 38.954.630 858.942 45.1 38163.808 38.532.006 duro 1.526.520 29, l 44.380.312 43.559.379 1.623.177 25.7 41.671.531 40.928.804 autunnale 2.360.115 35, l 83,128.050 82,118.443 2.478.840 32,3 80.285.773 79.211.544 marzuolo Il.275 35,1 395.566 395.566 3.279 45,6 149.566 149.266 Segale 7.079 28,7 203.164 202,948 7.108 27,9 198.668 197.795 Orzo 392.498 37,8 14.835.784 14.673.784 381.482 27,0 14.128.468 13.870.694 Avena 144.157 24,8 3.575.852 3.546.598 134.647 22.8 3.072.289 3,013.221 Riso 235.951 57,7 13.605.192 13.605.192 239.259 57.4 13.741.340 13.208.510 Granoturco 909.865 83,2 75.734.264 74.834.378 942.475 90,1 84.910.974 84.541.975 Ibridi 903.396 83,7 75.580.607 74.681.546 939A03 90,2 84.800.813 84.432,334 altro 6.469 23.8 153.657 152832 3.072 35.9 110.161 109.641 Sorgo da granella 39.393 60,3 2.376.578 2.360.601 34.417 64,0 2.203.110 2.148.018 Triticale 3.078 39,9 122.918 122.665 3.267 40,5 132.254 132.096 Aliri cereali 221 23,0 5.073 4.943 449 24,6 11.035 10,809 LEGUMINOSE DA GRANELLA Fava 69.443 14,6 1.016.347 1.007,320 63257 15,9 1.009,129 987.296 Fagiuolo 15.409 18.5 284.451 280.096 14.462 16.5 238.681 236.466 Pisello 7.179 32,7 235.018 231,992 6.625 29.9 198.024 197.562 Cece 3270 12,1 39.524 39.364 3.023 11,2 33.829 33.579 Lenticchia 1.012 8,8 8.857 8.834 1.038 8,4 8.728 8.647 Lupino 3.071 16,7 51.362 50.401 3.070 17,0 52.288 51.441 Veccia 5.727 11,1 63.734 63.330 6.532 9.5 61.779 61.342 PIANTE DA TUBERO Patata 86.442 238,7 20.635.827 20.208.022 89.350 239,0 21.354.532 20.808.957 primaticc/a 21.828 200A 4.375.389 4.227.949 27650 211,0 5.833.420 5597674 comune 64.614 251.7 16.260.438 15.980.073 61.700 251,6 15.521. 112 15.211.283

Patata dolce (batata) 720 247,1 177.898 171,148 597 246.5 147.150 142.728

PIANTE ORTICOLE IN PIENA AREA

Fava fresca 13.677 65,8 899.825 868.617 14,180 62,9 891.983 855.124

F agiuolo fresco 24.478 85,8 2.100.993 2.019.330 23.386 84,0 1.965.578 1.878.513

di cui fagiolini 1.078.400 965.400

Pisello fresco 21.670 64,3 1.393.264 1.356.610 21.565 62,2 1.340.745 1.292.566

Aglio 4.360 91,3 398.250 393.549 4.070 87,2 355.084 349.411

di cui agII freschi 17950 17.150

Barbabietola da orto 1.094 218,2 238.725 231.818 1.214 219,0 265.906 260,560

Carota 10.647 432.8 4.608.253 4.422,689 9.393 428,1 4.020.745 3.956.160

Cipolla 15.440 292,6 4.518.026 4.452.399 15.725 288,3 4.532.992 4.435.045

di cui: cipolle tresce 212,300 210.000

di cui: cipollìne per sottaceto 201.400 198.800

Porro 1.161 269,1 312.376 310,643 1.067 275,0 293.398 284.517 Rapa 2.423 182,3 441.830 420.812 2.742 220,1 603.585 564.126 Ravanello 1.715 283,7 486,626 448.902 1439 293,1 421.700 385.318 Asparago (b) 5.092 57,4 263.173 257.186 5.931 57,7 296.379 284,047 Bietola 4.221 253.9 1.071.709 1.027.385 4,191 252.0 1.056.143 1.009.568 Broccoletto di rapa 10.794 165,7 1.788.759 1.616.899 9.811 166.8 1.636.843 1.566.663 Carciofo (b) 51.602 113.7 5.553.525 5.344.618 51.273 113,3 5.455.107 5.172.286 Cardo 569 207,2 117.899 102.108 551 205.6 113.310 111.787 Cavolo Cappuccio 4.926 239,4 1.179.241 1.134.248 4.706 239,9 1.129,041 1.093883 Cavolo verza 6.396 269,4 1.723.217 1.620.797 5.637 269.3 1.518.297 1.474.086 Cavolo di Bruxelles 271 205,7 55.738 55.066 298 207,3 61.782 61.172 Altri cavoli 2.137 179,7 383.923 374.755 1.893 172,2 325.969 311.062 Cavolfiore 23,943 208,8 4.999.867 4.764.898 23.991 204,7 4.911.348 4.708.664 Finocchio 19.200 229.8 4.412.776 4.255.002 19.191 226,5 4.347.503 4.194.161 ---~. __ ._---~---~--,._-~---"-

._---_._---,---~,,---~----_.-(a) Escluse le piante floricole per le Quali vedi le Tavv. 1.4, e 1.5, (b) La superficie comprende anche ì nuovi impianti che non hanno dato produzione; la produzione unitaria fa

(22)

Tavola 1_1

segue -

Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per specie

(a) (superlicie in ettari; produzione in quintali)

1994 1995

COLTIVAZIONI Superficie PRODUZIONE Superficie PRODUZIONE

Per ha Totale Raccolta Per ha Totale Raccolta segue PIANTE ORTICOLE IN PIENA ARIA

Indivia 13.076 200.7 2.624.092 2.498.434 12.779 204.5 2.612.844 2.493.172 Lattuga 20.485 214.1 4.385.399 4.198.176 19.160 206.9 3.964.003 3.712.094 Radiccho o cicoria 15.458 162.0 2.504.011 2.388.268 15.702 158.1 2.482.467 2.388.588 Prezzemolo 1.349 174.1 234.897 227.396 1.343 178.5 239.719 231.727 Sedano 4.799 301.8 1.448.447 1.361.525 4.840 301.1 1.457.114 1.394.207 Spinacio 8.531 130.6 1.114.139 1.040.497 7.916 142.1 1.124.513 1.051.805 Cetriolo da mensa 2.548 243.2 619.587 599.440 2.450 230.5 564.722 545.998 Cetriolini per sottaceto 784 197.9 155.188 148.473 792 187.5 148.508 146.474 Cocomero o anguria 17.754 343.7 6.102.313 5.826.412 18.026 342.2 6.167.663 5.744.700 Fragola (b) 4.418 216.8 924.909 887.030 4.085 213.2 851.879 778.506 Melanzana 8.867 271.0 2.402.941 2.326.704 8.791 264.9 2.328.777 2.276.397 Peperone 11.423 231.8 2.648.142 2.583.792 11.135 229.5 2.555.371 2.458.087 Pomodoro 109.693 487.0 53.423.290 51.295.439 108.560 475.0 51.565.978 47.476.199 Popone o melone 18.234 206.2 3.759.858 3.622.034 19.223 213.5 4.104.858 3.917.554 Zucchine o zucca 11.998 233.2 2.798.031 2.633.855 11.894 250.6 2.980.704 2.811.744 di cui: zucca 116.553 117.300 Funghi coltivati (c) 680.072 680.072 628.717 628.717 Orli familiari 110.205 17.801.000 17.801.000 116.800 18.695.434 18.695.434

PIANTE ORTICOLE IN SERRA

Fagiuolo fresco (fagiuolini) 566 239.2 135.389 132.735 557 234.2 130.452 128.005 Pisello fresco 19 214.3 4.072 4.047 17 226,4 3.849 3.849 Barbabietola da orto 8 718.2 5.746 5.732 9 656.9 5.912 5.901 Carota 16 419.9 6.718 6.708 19 435,4 8.273 8.266 Ravanello 114 322.2 36.732 35.569 88 373.2 32.839 32.141 Asparago 488 80.6 39.342 37.070 589 88,4 52.088 50.743 Basilico 86 483.5 41.585 40.752 88 443.5 39.029 38.001 Bietola 154 376.0 57.901 55.337 142 389.1 55.252 52.123 Finocchio 3 444.0 1.332 1.312 3 460.0 1.380 1.340 Indivia 137 282.6 38.715 36.936 150 287.9 43.190 40.587 Lattuga 1.285 296.2 380.636 363.301 1.401 302.4 423.637 404.699 Radicchio 94 275.3 25.877 24.383 96 251.9 24.181 23.208 Prezzemolo 36 241,4 8.690 8.543 48 246.8 11.846 11.349 Sedano 146 569,4 83.132 77.846 96 562.3 53.975 50.089 Spinacio 23 380.8 7.608 7.500 43 311,4 13.388 13.315 Valeriana 114 229.5 26.158 25.822 123 225.7 27.763 27.447 Cetriolo da mensa 585 522.5 305.663 298.185 572 512.7 293.294 284.331 Cocomero o anguria 251 463.6 116.366 112.862 327 402,4 131.602 128.018 Fragola 3.618 292.2 1.057.039 1.012.485 3.710 315.8 1.171.793 1.122.277 Melanzana 1.456 505.6 736.197 726.814 1.543 487.1 751.626 741.240 Peperone 2.029 417.7 847.443 834.961 1.964 412.3 809.708 793.073 Pomodoro 6.550 706.1 4.624.780 4.452.558 6.357 693.5 4.408.807 4.249.907 Popone o melone 2.212 294.0 650.416 639.370 2.572 303.7 781.094 754.426 Zucchine 1.492 496.7 741.042 710.260 1.596 491.9 785.013 748.072 Altre 422 252.9 124.452 116.114 386 291,4 112.479 102.069 PIANTE INDUSTRIALI Barbabietola da zucchero 282.109 453.2 127.846.730 126.293.390 283.993 472.6 134.225.859 131.883.174 Tabacco (d) 54.112 22.3 1.205.790 49.717 25.0 1.244.920 Canapa-steli secchi tiglio prodotto

seme

Uno-steli secchi 1.122 7,4 8.332 8.332 3.520 8.6 30.132 30.132 figlio prodotto

seme

7.4 8.332 8.332 15.2 53.436 53.164 Cotone-bioccoli

di cui: fibra prodotta

(23)

Tavola 1.2 - Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di foraggio, per specie (superficie in ettari; produzione in

migliaia di quintali di foraggio verde; unità foraggere in migliaia)

1994 1995

COLTIVAZIONI SUPERFICIE Unità SUPERFICIE Unità Totale (a) Di cui Produzione foraggere Totale (a) Di cui Produzione foraggere

utilizzata utilizzata Temporanee 2.524.142 2.459.463 737.573 11.628,490 2.343.239 2.292.384 685.054 10.918.139 Erbai 1.114.541 1.090.082 333.270 6.027.035 1.034.313 1.009.966 305.127 5.657.542 Monofni 632.813 625.014 228.778 4.621.251 601.940 593.883 216.970 4.475.777 Avena 50.520 49.995 10.407 124.884 42.378 41.708 6.221 74.652 Frumento 354 354 70 874 690 685 128 1.599 Granoturco in erba 32.396 32.396 13.662 157.101 30.445 30.445 12.503 143.776

Granoturco a maturazione cerosa 276.553 276.518 140.159 3.503.975 271.557 271.532 140.332 3.508.300

Orzo in erba 39.300 37.835 6.326 104.374 37.203 35.913 5.181 85.479

Orzo a maturazione cerosa 10.472 10.442 2.869 64.256 9.967 9.967 2.853 63.898

Sorgo in erba 7.974 7.974 3.249 38.328 7.160 7.160 2.932 34.585

Sorgo a maturazione cerosa 2.724 2.724 834 17.009 3.060 3.060 943 19.234

Triticale a maturazione cerosa 3.457 3.457 1.195 22.705 3.038 3.038 946 17.974

Fava 27.213 26.573 5.920 74.579 23.947 23.327 5.191 65.397

Trifoglio alessandrino 25.926 25.521 5.058 73.334 23.458 23.258 4.459 64.647

Trifoglio incarnato 31.780 27.966 5. ISO 73.636 25.240 25.170 4.764 68.399

Altri trifogli 4.636 4.536 770 10.780 8.911 5.034 889 12.446 Trigonella 13.353 13.303 1.907 26.698 11.294 11.219 1.332 18.648 Veccia 33.007 32.707 5.653 60.480 26.818 25.943 2.930 31.341 Cavolo da foraggio 3.407 3.407 829 10.777 3.081 3.081 843 10.959 Colza 1.513 1.513 486 4.487 1.020 1.020 273 2.507 Navone o rutabaga 20 20 IO 120 20 20 IO 120 Rapa da foraggio 8.397 8.187 2.551 28.081 8.097 7.897 2.425 26.675 Carota da foraggio 396 396 129 1.482 411 411 145 1.666 Barbabietola da foraggio 6.173 6.173 2.256 30.451 6.008 5.856 1.995 26.925 Altre specie 53.242 53.017 19.288 192.880 58.139 58.139 19.655 196.550 Polilni 481.728 465.068 104.492 1.405.784 432.373 416.083 88.157 1.181.765 Graminacee 65.328 65.158 14.765 208.710 33.615 33.615 5.578 78.092 Leguminose 29.464 29.464 4.928 64.064 33.118 33.118 3.887 SO.531 Graminacee e leguminose 354.620 338.430 75.041 1.013.040 335.065 319.045 69.508 938.320 Altri miscugli 32.316 32.016 9.758 121.970 30.555 30.305 9.186 114.822 Prati awicendati 1.409.601 1.369.381 404.303 5.601.455 1.308.926 1.282.418 379.927 5.260.597 Monolni 1.163.093 1.126.118 344.210 4.598.264 1.081.847 1.057.974 326.458 4.367.104 Erba medica 892.638 870.204 292.716 3.951.655 837.576 823.834 278.581 3.760.833 Lupinella 45.785 42.355 8.473 118.622 42.935 39.677 7.938 111.132 Sulla 143.299 133.639 21.809 237.705 117.439 112.049 18.769 204.572 Trifoglio pratense 52.279 51.053 11.435 168.075 53.814 52.656 11.803 173.484 Trifoglio repens L, 25.315 25.165 8.765 109.559 24.215 23.925 7.945 99.310 Altre specie 3.777 3.702 1.012 12.648 5.868 5.833 1.422 17.773 Polifiti (b) 246.508 243.263 60.093 1.003.191 227.079 224.444 53.469 893.493 Permanenti 4.558.582 4.235.050 269.889 3.822.280 4.405.103 4.133.287 258.265 3.623.216 Prati 987.384 918.279 167.938 2.299.527 982.989 931.388 169.456 2.315.348 Asciutti 775.917 707.192 94.757 1.421.355 774.583 723.172 93.958 1.409.370 Irrigui 211.467 211.087 73.181 878.172 208.408 208.216 75.498 905.976 Pascoli 3.571.198 3.316.771 101.951 1.522.753 3.422.114 3.201.899 88.809 1.307.870 Produzione accessoria 25.026 24.759

(a) Comprese le superfici che non sono utilizzate per qualsiasi causa e quelle che non hanno dato luogo a produzione di entnà statisticamente apprezzabile. (b) Compresi i prati naturali.

Tavola 1.3 - Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di seme

(a) (superficie in ettari; produzione in quintali)

1994 1995

COLTIVAZIONI Superficie PRODUZIONE Superficie PRODUZIONE

Per ha Totale Per ha Totale Erba medica 25.053 9 248.173 22.238 10 242.169 Lupinella 1.298 8 10.800 1.040 9 9.736 Sulla 7.350 3 22.390 6.875 2 19.296 Trifoglio pratense 1.804 2 5.208 1.592 2 4.571 Trifoglio repens L, 120 1 147 109 1 124 Altri semi da prato 20 10 200 20 7 140 Trifoglio alessandrino 1.130 5 5.950 1.115 3 3.913 Trifoglio incamato 20 3 60 56 3 201

Trigonella 102 9 1.012 92 9 910

Altre 15 6 95 15 3 45

(24)

Tavola 1.4 • Superficie e produzione delle coltivazioni di piante da fiore, da foglia e fronda da recidere, per tipo di messa a dimora e per

specie

(superficie in ettari; produzione in migliaia di pezzi, salvo diversa indicazione)

._---_ ...

_-_

... _ ....

-

•• _ _ •• --,_._----_._--~----_._--"--._._~~._,,--_._,---_._---~ _ _ _ o, • _ _ _ • _ _ .~_,. , . . . _ . , _ . . . _ . . . _ _ _ _ _ _

IN SERRA IN PIENA ARIA TOTALE

. -_ _ o • _ _ ._,~. _ _ , , _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ . . . _ _ . _ • • .

__

._--,---..

----

---_ ....

_---,-,~---_ ...

_-

.-._"'---_ ..

__

..

_-~._----_.-_.-COLTIVAZIONI Superficie -... -... _" .... PRODUZIONE

_._--_.--,----

.. Superficie

~. __~.F'~R,,<?'2.,U.zI.()r-JE

Superficie

._~_~~DUZI0i'J~_~

..

Totale Raccolta Totale Raccolta Totale Raccolta

. _._ ... _-"",. __ .-,--_.- ---_._--_ ... _ - - - , - - _ .. _---,--~---_.

__

. ---_._--,---~-_._---_._-~-~-~---,---Anno 1994 FIORI RECISI 4.332,2 3.676.450 3.368.867 2.492.7 1.297.381 1.093.179 6.824,9 4.973.831 4.462.046 Agapanti 30,0 4.658 4.523 43.7 5.075 4.731 73,7 9.733 9.254 Aistroemerie 28,1 23.425 21.881 1,9 108 108 30,0 23.533 21.989 Anemoni 49,8 78.168 69.641 72,0 25.994 21.787 121,8 104.162 91.428 Anturi 6,0 1.100 1.087 0,9 207 203 6,9 1.307 1.290 Astri 11.0 1.631 1.541 37.4 19.907 17.372 48,4 21.538 18.913 Calendole 7,9 863 821 24.1 9.704 8.156 32,0 10.567 8.977 Calle 37,6 10.264 10.017 22,4 7.376 6.581 60,0 17.640 16,598 Dalie 59,2 11.401 10.221 45,7 8.006 7.157 104,9 19.407 17.378 Fresie 80,7 70,360 63.752 16,8 10.430 9.342 97.5 80.790 73.094 Gerbere 304,7 420.995 394.690 13,4 7.427 7.035 318.1 428.422 401.725 Giacinti 9,2 1.894 1.798 22,8 6.432 5.410 32.0 8.326 7.208 GIgli 202.8 100.625 91.703 113,9 24.848 19.417 316,6 125.473 111.120 Gladioli 287.3 52.438 49.579 346,1 91.292 80.316 633,4 143.730 129.895 Godezie 1,0 170 160 6,6 2.010 1.844 7,6 2.180 2.004 Iris 100,8 50.265 46.268 66,5 30.845 26.671 167,3 81.110 72.939 Margherite 18,7 8.192 8.049 101,1 141.673 100.445 119,8 149.865 108.494 Narcisi 17.6 7.364 6.456 28.0 14,609 13.424 45,6 21.973 19,880 Poinseltia 12,3 1.196 1.057 4,1 1.004 981 16,4 2,200 2.038 Ranuncoli 12,6 9.804 9.256 67,6 58.721 49.373 80.1 68.525 58.629 Rose 1.079,3 732061 663.640 214,8 72.765 56,173 1.294,1 804.826 719.813 Scabiose 27,0 810 567 27.0 810 567 Statici 23,2 13.853 12.880 40,3 13.501 12.243 63.4 27.354 25.123 Strelitzia 68,4 8-570 8.017 38,0 6.670 6.358 106,4 15.240 14,375 Tuberose 9,0 1.737 1.613 10,1 2,827 2.415 19.1 4.564 4.028 Tulipani 69,1 46.206 41.831 42,3 22-523 19.776 111,4 68.729 61.607 Viole (a) 15,0 1,760 1,746 6.0 3.434 3.313 21,0 5.194 5.059 Zinnie 1.8 938 935 5,4 1.975 1.749 7,2 2.913 2.684 Altre 131,7 46.113 40.795 153,2 103.329 96,389 284,9 149.442 137.184 Orchidee terrestri 34,7 23.740 20.734 34,7 23.740 20.734 Orchidee epifide 5,2 2.300 2.082 5,2 2.300 2,082 Crisantemi 557.5 251.742 233.800 687.7 230.864 202.972 1245,3 482,606 436.772 muftlflori 341,5 196.921 182.990 276,8 127.157 114.396 618,3 324.078 297.386 unif/ori 216,0 54.821 50.810 411,0 103.707 88.576 627,0 158.528 139.386 Garofani 1.060,2 1.692.617 1-548.294 233,1 373.015 310.871 1.293,3 2.065.632 1.859.165 americani 97,2 165.395 155.705 55.5 78.259 57.206 152,7 243.654 212.911 mediterranei 806,1 1.279.032 1.164.972 160,2 267.574 234.323 966,3 1.546.606 1.399.295 altri (b) 157,0 248.190 227.617 17,4 27.182 19.342 174,4 275.372 246.959 FOGLIAMI E FRONDE 101,1 706.191 667.736 737,6 1.513.898 1.313.922 838,7 2.220.089 1.981.658 Asparagus sprengeri

(cl

10.9 508.650 497.700 23,7 51.000 47.340 34,6 559.650 545,040 Eucaliptus (c) 208,3 495,378 447.408 208,3 495.378 447.408 Mimose (c) 26,0 11.286 10.789 289,1 754,272 618.840 315,1 765.558 629.629 Ruscus (c) 4,7 132.848 116.964 135,3 200.184 189.050 140,0 333.032 306.014 Asparagus plumosus 53,8 51,240 40.226 15,2 4.249 3,958 68,9 55.489 44,184 Felci 5,7 2.167 2.057 4,4 1.558 1.332 10,0 3.725 3.389 Palme 61,8 7.257 5.994 61,8 7.257 5.994 --~-_ .. "-,."_._---,~,---_ ..

_._---~---_._---_.~-._---"---~---"---._--"---~---_._---(a) Espresse in mazzetti. (b) Altri fiori recisi.

(25)

Tavola 1.4

segue

.

Superficie e produzione delle coltivazioni di piante da fiore, da foglia e fronda da recidere, per tipo di messa a dimora e

per specie

(superficie in ettari; produzione in migliaia di pezzi, salvo diversa indicazione)

---_., .~._---_.'~ ._._-,. ---_._--.,--._,

--

---~-" ...

_-_

... _-... -_.,,-_.,_. __ .,_.---_ ...

_._--_.

__ .,_.

,'-_._-o _ • • " _ _ • _ _ - " _ . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ~ _ _ _ _ _ _ • • _ _ ....

---~'._---._-_.~--._---~---.... _ " "

IN SERRA IN PIENA ARIA TOTALE

._,., _ _ _ _ _ _ •• 0 " _ _ , . , , , _ --_ ...

__

... ,---_._ ..

__

._ ... -._., .. "-,~.- -_.---,--"---,, " " -_ .. _--"",-._----_ .. _-,-- _ _ o ' _ _ '._ ~_~ _ _ _ _

_._---_._--~---_.

----COLTIVAZIONI Superficie· .- PRODUZIONE ..

-

._._-~"_. __ .. , ~~. Superficie ,-,_ ... - ---_ PRODUZIONE .. _---_ ... Superficie

._._'y~~~l)ZI0f\!~

._ ...

Totale Raccolta Totale Raccolta Totale Raccolta

, -,--... _,----~ ... -... ~-_ ...

_._--_._._--_.-

._-,--, .. -_ ..

__

.. ~---,._ ... _._~-..

_--~---,---,-~--~---Anno 1995

FIORI RECISI 4.339,3 3,764,895 3.465.313 3,857,7 1A32.149 '1.240.948 8.197,0 5,197.044 4.706,261

Agapanti 19,0 3.855 3718 40,0 12.817 11.625 59,4 16,672 15.343 Aistroemerie 30,0 25.476 23.050 2,1 1,898 1.538 21.1 27.374 24,588 Anemoni 40,8 101.957 91.523 66,3 141.043 120.993 107,1 243,000 212.516 Antuti 8,0 881 853 0,9 207 203 8,8 1.088 1,056 Astri 15,7 5.167 4.644 80,0 20,938 17,871 95.6 26,105 22.515 Calendole 8A 1,333 1.255 27,6 26.620 21.705 36,0 27,953 22,960 Calle 39,0 11.218 10,665 21,0 5.710 5.211 59,9 16,928 15,876 Dalie 13.0 2.879 2.552 108,3 13.621 10.723 121,3 16500 13,275 Fresie 64,9 59.142 53.591 13,9 9,620 8.711 78,8 68,762 62.302 Gerbere 325,3 453.567 419.169 14,1 16,832 16.605 339,4 470,399 435,774 Giacinti 9,3 2.080 1.926 25,9 6,764 5.721 35.2 8.844 7.647 Gigli 204,1 82.058 74.918 116,6 25,533 20.109 320,7 107.591 95,027 Gladioli 380,7 94.672 86.619 505,9 102.836 93.135 886.7 197508 179.754 Godenzie 0,5 85 72 10,2 4,010 3.594 10,7 4.095 3.666 Iris 76,2 37.090 34,333 62,8 25,108 22.433 139,0 62.198 56.766 Margherite 6,9 3260 3.108 122,0 115,881 99.136 128,9 119.141 102.244 Narcisi 15,2 8,067 7.063 20,9 13.602 12508 36,1 21.669 19.571 Poinsettia 17,8 3.609 3.323 5,8 1.240 1,196 23,6 4,849 4,519 Ranuncolì 14,6 8,934 8.384 50,8 51.102 44,377 65,3 60,036 52.761 Rose 1.014,6 749.850 695.723 241,3 67,010 58,965 1.255,9 816.860 754.688 Scabiose 27,0 810 567 27,0 810 567 Statiei 22,5 14,216 13.274 54,6 21.726 19,229 77,Q 35.942 32.503 S!relìtzia 71,9 8,665 8,092 42,0 7.375 6,690 113,9 16.040 14.782 Tuberose 7,4 1.214 1.097 8,9 2.605 2.245 16,3 3.819 3,342 Tulipani 68,9 43,359 39,381 38,0 17.305 15.534 106,9 60.664 54.915 Viole (a) 15,6 2.318 2.295 7,3 3.550 3.428 22,9 5.868 5,723 Zinnie 2,7 1,110 1.017 10,4 3.427 3.067 13,1 4,537 4.084 Altre 126,3 107.129 94,893 1.401,5 156.073 138,021 1.527,8 263.202 232.914 Orchidee terrestri 34,0 21.524 17.724 0,2 20 20 34,2 21,544 17.744 Orchidee epifite 7,0 2,975 2,690 7,0 2.975 2.690 Crisantemi 662,8 267.258 246.973 497,2 173.168 152.219 1.159,9 440.426 399,192 multillori 414,4 213.727 198.929 189,8 86.800 75.402 604,2 300.527 274,331 unif/ori 248,4 53,531 48.044 307,4 86,368 76.817 555.8 139.899 124,861 Garofani 1.016,5 1.639.947 1.511,388 234,1 383.698 323.569 1.250.6 2.023,645 1.834,957 americani 110,2 180.733 170.435 90,3 168.387 140.405 200,5 349.120 310.840 mediterranei 764,1 1.232,346 1,130.866 115,8 165,325 143.628 879,9 1.397.671 1.274.494 altri (b) 142,3 226,868 210.087 27,9 49.986 39.536 170,2 276.854 249.623 FOGLIAMI E FRONDE 117,3 422,984 409.799 1.165,6 2.923.636 2,575,374 1.282,9 3.346.530 2.985.173 Asparugus sprenger; (c) 5,5 241.800 241.740 20,5 174,750 155,700 26,0 416.550 397.440 Eucaliptus (c) 1,4 78 78 194.6 843.154 784,498 196,0 843.232 784.576 Mimose (c) 26,0 11.313 10.719 525,8 1.391.202 1.156.815 551,8 1 A02.515 1.167.534 Ruscus (c) 5,6 77976 76.912 354,2 492,556 457.596 359,8 570.532 534.508 Asparagus plumo 59,2 85,307 74,365 14,7 5.602 5,355 73,8 90,909 79,720 Felci 19.7 6.420 5.985 4,4 1,573 1,346 24,1 7.993 7,331 Palme 51,5 14.799 14.064 51,5 14.799 14.064 ----. --_._-_._--- -_._-~-~-~-_._ .. -

_

.. _._~~----~---_._--_._--,---~_ ..

_-

---~~---~~-~---(a) Espresse in mazzetti

(b) Altr; fiori recisi.

(26)

Tavola 1.5 - Numero delle piante intere da vaso prodotte,

per

specie

COLTIVAZIONI In serra In piena aria Totale In serra In piena aria Totale

Anno 1994 Anno 1995 PIANTE DA FOGLIA 32.798.798 3.333.695 36.132.493 32.321.980 3.250.380 35.572.360 Achirantes 391.210 391.210 389.500 389.500 Aralie 768.930 94.950 863.880 695.040 61.110 756.150 Asparagus plumosus 187.250 80.300 247.550 200.490 55.200 255.690 Asparagus sprengei 382.140 5.550 387.690 367.090 4.100 371.190 Altri asparagus 139.280 9.900 149.180 223.480 9.600 233.080 Aucube 448.758 157.520 606.278 489.420 123.420 612.840 Begonia da foglia 514.000 33,250 547.250 710.000 28.600 738.600 Caladium 251.070 251.070 249.080 249.080 Coleus 2.525.000 115.650 2.640.650 1.803.500 135.000 1.938.500 Croton 1.449.570 32.500 1.482.070 1.407.970 90.300 1.498.270 Dieffenbachie 3.377.210 7.100 3.384.310 3.377.080 7.800 3.344.680 Dracene 1.076.420 90.050 1.166.470 1.049.760 71.400 1.121.180 Edera 1.190.620 141.500 1.332.120 1.326.100 133.200 1.459.300 Felci 1.786.090 25.000 1.811.090 1.760.210 23.260 1.783.880 Ficus 2.604.950 48.100 2.653.050 2.676.320 38.320 2.714.670 Kentie 4.314.520 21.800 4.336.320 4.381.590 21.500 4.403.090 Altre palme 2.240.710 2.463.820 4.704.530 2.659.250 2.426.630 5.085.880 Marante 769.230 530 769.760 589.660 20 589.680 Peperonie 1.602.580 300 1.802.880 1.079.590 100 1.079.690 Philodendron 2.181.690 16.460 2.198.150 2.399.210 14.300 2.354.210 Pothos 3.725.190 8.215 3.733.405 3.806.230 5.600 3.811.830 Sanseviere 872.380 1.200 873.580 780.710 700 781.410 PIANTE DA FIORE 193.569.005 14.130.468 207.699.473 223.440.637 14.902.600 238.343.237 Afelandre 224.760 224.760 203.465 203.465 Agerati 3.650.350 18.700 3.699.050 4.423.150 15.000 Anemoni 244.800 19.000 263.800 304.780 500 305.280 Anturi 1.067.400 1.067.400 1.284.380 4.500 1.288.880 Astri 604.360 20.500 624.860 762.650 13.200 795.850 Azalee 5.741.280 1.353.800 7.059.080 5.711.520 854.200 6.565.720 Begonie-Gloire de Lorraine 4.839.120 4.620 4.843.740 5.714.020 1.400 5.715.420

ARre begonie da fiore 12.307.580 105.600 12.413.180 14.322.600 88.200 14.410.800

Riferimenti

Documenti correlati

74 “la struttura fondiaria si presenta più flessibile rispetto al passato: si registra, infatti, un aumento del ricorso all’utilizzo di forme di possesso diversificato (ad esempio

San

VIE DI FUGA, PERCORSI PROTETTI, PROTEZIONI CONTRO LO SCHIACCIAMENTO Presenza di varchi o luoghi protetti  si  no. Presenza di percorsi protetti

Questo convegno ha lo scopo di illustrare le modalità e i termini anche per la predisposizione di accordi di ristrutturazione dei debiti, sulla base di un piano. in grado di

quadro della qualità del latte crudo; definizione di un protocollo di produzione/distribuzione di latte crudo; quadro dettagliato delle tipologie di impianti di distribuzione;

Il datore di lavoro, all’atto della stipula del contratto di soggiorno dovrà attestare, tra le altre cose, il corretto versamento dei contributi dovuti per i rapporti di lavoro emersi

d) Uva da tavola - uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da tavola, anche se, in alcuni casi, essa viene destinata del tutto o in parte alla

una rilevazione annuale presso le aziende agricole sulla produzione di latte, una mensile ed una annuale presso gli stabilimenti lattiero-caseari sul latte raccolto e sulla