Gli enti geometrici fondamentali:
punto, retta, piano.
La GEOMETRIA studia la forma, la grandezza e la posizione dei corpi materiali.
Gli enti geometrici fondamentali sono tre: il punto, la retta ed il piano.
Il PUNTO geometrico: non ha alcuna grandezza, ma solo una posizione.
Si indica con le lettere maiuscole dell’alfabeto.
La RETTA è un insieme infinito e continuo di punti che hanno sempre la stessa direzione.
Si indica con le lettere minuscole dell’alfabeto.
Il PIANO è un insieme continuo ed infinito di rette, privo di spessore, con due sole dimensioni: lunghezza e larghezza.
Per indicarlo si usano le lettere minuscole dell’alfabeto greco (α, β, δ, ....).
PROPRIETA’ DEGLI ENTI FONDAMENTALI Per un punto A passano infinite rette.
Per due punti distinti A e B passa una sola retta.
DIFFERENZA TRA RETTA, SEMIRETTA E SEGMENTO
RETTA: linea diritta e illimitata che non ha né un punto di inizio né un punto di fine SEMIRETTA: linea diritta che ha un punto di inizio (punto A) ma non ha un punto di fine SEGMENTO: linea diritta che ha un punto di inizio (punto A) e un punto di fine (punto B) Un segmento ha sempre una lunghezza precisa che può essere misurata.
RETTA SEMIRETTA SEGMENTO
PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO
Il punto medio (punto M) di un segmento divide il segmento in due parti uguali.
AM=MB= hanno la stessa lunghezza
UNITA’ DI MISURA DELLA LUNGHEZZA
Ogni salto x 10 Ogni salto : 10
POSIZIONE DELLE RETTE IN UN PIANO
Una RETTA a seconda della sua disposizione all’interno di un piano può essere:
orizzontale, verticale o obliqua.
Due rette a seconda della loro disposizione all’interno di un piano posso essere:
parallele, incidenti o perpendicolari.
ORIZZONTALE
V E R T I C A L E
RETTE PARALLELE : sono due rette che mantengono la stessa distanza tra loro e che non si incontrano mai.
RETTE INCIDENTI: sono due rette che seguono due direzioni diverse e che si incontrano in un punto.
RETTE PERPENDICOLARI: sono due rette incidenti che dividono il piano in 4 parti uguali.
ESERCIZI