• Non ci sono risultati.

PUNTO, RETTA E PIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PUNTO, RETTA E PIANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PUNTO, RETTA E PIANO

Il punto non ha dimensione, si indica con una lettera dell’alfabeto maiuscola e si disegna poggiando la matita o la penna sul foglio e sollevandola.

La retta (r) è una serie infinita di punti concatenati tra loro con la stessa direzione. Quindi è infinita e il suo spessore non è misurabile.

Sono disegnate come segmenti i cui estremi sono tratteggiati e vengono contraddistinte da lettere dell’alfabeto minuscole.

Il piano è il foglio dove disegniamo ma immaginato senza limiti di spazio. Non ha spessore ma solo lunghezza e larghezza. Viene indicato con le lettere dell’alfabeto greco. (α alfa , β beta, γ gamm

(2)

•  Un piano contiene infiniti punti e rette

(3)

•  Una retta contiene infiniti punti

•  Per due punti distinti passa una ed una sola retta

•  Se due rette hanno due punti in comune esse coincidono

•  Due rette che non hanno punti in comune sono parallele

(4)

•  Due rette che hanno un punto in comune sono dette incidenti

•  Da un punto passano infinite rette

•  Da una retta passano infiniti piani

•  Da tre punti non allineati passa soltanto un piano

(5)

•  Se due punti appartenenti ad una retta passano da un piano allora la retta appartiene a quel piano

•  Così come una retta contiene infiniti punti, infiniti punti sono distribuiti all’esterno della retta

Riferimenti

Documenti correlati

Tra parentesi tonde sono state inserite le lettere mancanti delle parole abbreviate e il cambiamento di cartella e di pagina.. Le parole risultanti dall’unione di due o più

RETTA: linea diritta e illimitata che non ha né un punto di inizio né un punto di fine SEMIRETTA: linea diritta che ha un punto di inizio (punto A) ma non ha un punto di fine

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

Unendo i quattro punti possiamo notare che rappresentano una retta. b) rappresentate su un foglio quadrettato 10 triangoli rettangoli di altezza costante pari a 5

[r]

Anche fra le attività comprese nella seconda categoria di manifestazioni dell’azione pubblica nell'economia vi sono di quelle per cui non esistono motivi per respingere la

[r]

Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta data, entrambe passanti per A, poi disegna le tre rette... Determina le coordinate dei vertici